
Le persone che hanno o hanno avuto sintomi COVID-19 hanno maggiori probabilità di sviluppare disturbi psichiatrici generali e si sentono più sole, con donne e giovani più a rischio, afferma uno studio appena pubblicato sulla rivista Psychiatry Research. Avere un lavoro e vivere con un partner sono importanti fattori protettivi contro i disturbi psichiatrici generali e la solitudine, afferma lo studio basato su 15.530 intervistati nel Regno Unito, che è descritto come il primo sondaggio su larga scala e rappresentativo a livello nazionale in un Paese sviluppato. Sebbene ci siano state ricerche precedenti su specifici disturbi correlati al coronavirus come ansia, depressione e insonnia, prima di questa ricerca si sapeva poco sul più ampio impatto psicologico della pandemia su una popolazione più ampia. Concentrarsi solo su disturbi specifici sottostima gli oneri psichiatrici della pandemia in forme più sottili e trascura i bisogni di cure psichiatriche delle persone che non sono state diagnosticate clinicamente. Sebbene i disturbi psichiatrici minori siano spesso preoccupazioni meno urgenti delle politiche di salute pubblica, non sono trascurabili, data la grande percentuale della popolazione che è stata colpita. Lo studio misura i disturbi psichiatrici generali sulla base dei 12 articoli del questionario sulla salute generale ampiamente accettato, che esamina fattori che vanno dai sintomi dell’ansia depressiva alla fiducia alla felicità generale, mentre la solitudine è stata valutata da una domanda adattata dallo studio longitudinale inglese sull’invecchiamento su quanto spesso gli intervistati si sono sentiti soli nelle quattro settimane precedenti. La solitudine è legata ai risultati sanitari a lungo termine, inclusa la mortalità per tutte le cause, quindi le politiche di salute pubblica devono essere consapevoli delle conseguenze (mentali) sulla salute delle misure di controllo delle malattie. La ricerca ha scoperto che il 29,2% di tutti gli intervistati (che rappresentano la popolazione britannica generale) ha ottenuto un punteggio di ‘4’ (la “caseness” o la soglia di riferimento clinico) o più su una scala di cinque punti per i disturbi psichiatrici generali, mentre il 35,86% degli intervistati riferisce a volte o spesso di sentirsi soli; un’ulteriore analisi dei risultati ha mostrato che coloro che hanno o avevano sintomi di coronavirus avevano maggiori probabilità di avere tali disturbi o sentirsi soli. Le persone con sintomi COVID-19 attuali o passati avevano forse maggiori probabilità di sviluppare disturbi psichiatrici generali perché sono più ansiosi per l’infezione e la loro maggiore solitudine può riflettere il fatto che erano isolati dalla famiglia e dagli amici. Le donne e i giovani (dai 18 ai 30 anni) che hanno risposto erano significativamente più a rischio a causa di disturbi psichiatrici generali e solitudine, che secondo lo studio potrebbe riflettere il fatto che, rispetto agli anziani, la vita sociale ed economica di questi giovani è più disturbata dalla crisi della salute pubblica. Avere un lavoro e vivere con un partner sono entrambi “importanti fattori protettivi”, ha affermato lo studio, che ha suggerito ulteriori ricerche su come il sostegno sociale dal lavoro e la famiglia attenuano gli impatti psicologici di una pandemia. Il sondaggio è stato condotto verso la fine di aprile, in un momento in cui nel Regno Unito c’erano circa 23.000 decessi correlati al coronavirus. Lo studio non ha riscontrato differenze significative tra le diverse regioni del Regno Unito né sul disturbo psichiatrico generale né sulla solitudine. La ricerca futura e le politiche di salute pubblica devono andare oltre specifici disturbi psichiatrici per occuparsi dei disturbi psichiatrici generali e della solitudine di una percentuale maggiore della popolazione. Devono prestare particolare attenzione alle popolazioni vulnerabili, tra cui donne, giovani, disoccupati, coloro che non vivono con un partner e coloro che hanno o hanno avuto sintomi COVID-19. Una pandemia come COVID-19 potrebbe esagerare le disparità sociali nella salute mentale in modi sottili, richiedendo la ricerca su interventi efficaci come consapevolezza, riduzione dello stress basata sulla mediazione e fornitura tempestiva di servizi psichiatrici.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Prevalence and predictors of general psychiatric disorders and loneliness during COVID-19 in the United Kingdom” by Lambert Zixin Li, Senhu Wang. Psychiatry Research
Immagine: Corona Virus Series 1 (Erica Elias)