
Un nuovo studio esamina le differenze tra il cervello dei musicisti classici giapponesi, i musicisti classici occidentali e i non musicisti. I ricercatori hanno studiato tipi specifici di comportamento neurale nei partecipanti in quanto esposti a ritmi non familiari e schemi non aritmici. I musicisti formati hanno mostrato maggiori poteri di predizione ritmica rispetto ai non musicisti, con differenze più sottili tra coloro che hanno studiato musica classica giapponese o occidentale. Questa ricerca ha implicazioni per gli studi di impatto culturale sull’apprendimento e sullo sviluppo del cervello. La musica è onnipresente e indispensabile nella nostra vita quotidiana. La musica può premiarci, confortarci e soddisfarci emotivamente. Quindi non sorprende che l’effetto della musica sul cervello sia ben studiato. Tuttavia, molti studi si concentrano sulla musica classica occidentale, pop, jazz, ecc., Mentre questo è il primo studio che indaga i meccanismi neurali nei professionisti della musica classica giapponese, noto come gagaku. Molte arti performative giapponesi, come nel teatro Noh o Kabuki, includono musica che non segue necessariamente un ritmo regolare come la musica classica occidentale in genere. Cioè, la musica classica giapponese a volte espande o contrae ritmi senza regolarità matematica. Questo intervallo di tempo è spesso indicato come ma, che è una nozione importante in tutta la cultura giapponese. I neuroscienziati hanno esplorato il modo in cui diversi gruppi di musicisti e non musicisti esperti hanno risposto ai diversi schemi ritmici. L’idea era di vedere come l’allenamento musicale potesse influenzare l’apprendimento statistico, il modo in cui i nostri cervelli interpretano e anticipano le informazioni sequenziali: in questo caso, i ritmi. I ricercatori hanno registrato l’attività cerebrale dei partecipanti direttamente usando una tecnica chiamata magnetoencefalografia, che esamina i segnali magnetici nel cervello. Dai dati, i ricercatori sono stati in grado di accertare che l’apprendimento statistico dei ritmi avveniva nell’emisfero sinistro del cervello dei partecipanti. E, soprattutto, c’era un maggior livello di attività in quelli con formazione musicale, sia nella musica classica giapponese che occidentale. Ci si aspettava che i musicisti mostrassero un forte apprendimento statistico delle sequenze ritmiche sconosciute rispetto ai non musicisti. Questo è stato osservato in studi precedenti che hanno esaminato le risposte a melodie sconosciute. Quindi questo di per sé non è stata una tale sorpresa. Ciò che è veramente interessante, tuttavia, è che sono stati in grado di individuare le differenze nelle risposte neurali tra coloro che hanno studiato musica classica giapponese o occidentale. Queste differenze tra musicisti classici giapponesi e occidentali sono molto più sottili e diventano evidenti nell’elaborazione neurale di ordine superiore della complessità del ritmo. Anche se non è il caso che una cultura o un’altra abbiano funzionato meglio o peggio dell’altra, questa scoperta implica che diverse l’educazione culturale e sistemi educativi possono avere un effetto tangibile sullo sviluppo del cervello. Questa ricerca fa parte di un puzzle più ampio che desiderano esplorare: quello delle differenze e somiglianze tra le lingue e la musica delle culture e il modo in cui influenzano l’apprendimento e lo sviluppo. Consideriamo anche la musica come un modo per trattare i disturbi dello sviluppo come la compromissione del linguaggio. Forse questo studio ispirerà coloro che non hanno familiarità con la musica classica giapponese ad ascoltare e ad amare questa parte chiave della storia culturale giapponese.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Musical Expertise Facilitates Statistical Learning of Rhythm and the Perceptive Uncertainty: A Cross-cultural Study”. by Tatsuya Daikoku and Masato Yumoto. Neuropsychologia.
Immagine: Music (Pitru Marius)
nice post..
thanks for sharing..
"Mi piace""Mi piace"
Thank you, I’m glad you liked it
"Mi piace""Mi piace"