Come comunica il secondo cervello nell’intestino

This shows a brain

Ti trovi di fronte a una grande decisione, e il tuo secondo cervello ti fornisce ciò che normalmente viene chiamato “istinto intestinale”, ma come ti è arrivata questa sensazione prima che fosse troppo tardi? Il sistema nervoso enterico (ENS) è una vasta rete di neuroni e trasmettitori avvolti dentro e intorno all’intestino umano con la funzione primaria di gestire la digestione, ma i ricercatori dell’Università di Flinders stanno approfondendo la complessità di questo sistema simile al cervello per scoprire le sue capacità segrete. In un nuovo studio pubblicato sulla rivista eNeuro, il team ha identificato un particolare tipo di neurone nella parete intestinale che comunica segnali ad altri neuroni all’esterno dell’intestino, vicino al midollo spinale e fino al cervello. Vi è un interesse significativo nel modo in cui l’intestino comunica con il cervello come un grave problema irrisolto a causa della crescente evidenza che molte malattie possono iniziare prima nell’intestino e poi viaggiare nel cervello, un esempio del quale è la malattia di Parkinson. Il nuovo studio ha scoperto come i neuroni viscerofugali forniscono un percorso in modo che il nostro intestino possa “percepire” ciò che sta accadendo all’interno della parete intestinale, quindi trasmettere queste informazioni sensoriali in modo più dinamico di quanto si pensasse in precedenza ad altri organi, come il midollo spinale e il cervello che influenza le nostre decisioni, il nostro umore e il nostro benessere generale. I risultati rivelano perché l’ENS potrebbe svolgere un ruolo sempre più importante sulla salute umana e potrebbe far luce su potenziali nuovi trattamenti per condizioni come il morbo di Parkinson. Questo studio rappresenta un grande passo verso la comprensione delle funzioni ENS e della complessità dell’intestino e della connessione cerebrale attraverso i neuroni che consentono la comunicazione nel corpo. C’è un crescente interesse nel capire come il sistema nervoso nell’intestino (ENS) comunica con il cervello, per darci tutte quelle sensazioni che conosciamo. Ciò che è particolarmente eccitante dell’intestino, è che è diverso da tutti gli altri organi interni (ad esempio cuore, fegato, vescica) perché l’intestino ha il suo sistema nervoso, che può funzionare indipendentemente dal cervello o dal midollo spinale. Comprendere il modo in cui l’intestino comunica e controlla altri organi del corpo può portare a importanti scoperte per il trattamento delle malattie e questo è un passo importante nella giusta direzione.

Daniele Corbo

Bibliografia: “A novel mode of sympathetic reflex activation mediated by the enteric nervous system”. by TJ Hibberd, WP Yew, BN Chen, M Costa, SJ Brookes and NJ Spencer. eNeuro.

Immagine: L’immagine è di dominio pubblico.

13 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Davvero interessantissimo e con potenzialità incredibili.

    "Mi piace"

  2. luisa zambrotta ha detto:

    Com’è interessante!!!

    Piace a 1 persona

    1. È un tema che deve essere ancora molto esplorato!

      Piace a 1 persona

      1. luisa zambrotta ha detto:

        Ho sempre pensato che si potesse anche “pensare con la pancia”!

        "Mi piace"

      2. Ed è così… Pensavi bene

        Piace a 1 persona

      3. luisa zambrotta ha detto:

        😊 🌸

        "Mi piace"

  3. marzia ha detto:

    Daniele mi son soffermata sulla parte iniziale che trovo di grande interesse.
    Allora è vero quando si dice delle decisioni di pancia!

    p.s. mi spiace se i miei argomenti non ti ‘scuciono’ una riflessione. Sei tra i pochissimi blogger dei quali mi interessa l’opinione

    "Mi piace"

    1. Caspita… Davvero non mi aspettavo un interesse così verso le mie opinioni, grazie. Assolutamente non è vero, ma purtroppo in questo periodo sono molto meno presente, perché il lavoro e la mia bambina di 16 mesi richiedono tante attenzioni… Però adesso che lo so farò di tutto per trovare il tempo per te che sei stata così cara verso di me. Grazie ancora!
      P.S. Sono sempre più gli studi che investigano la relazione tra intestino e cervello e sembra proprio che il legame sia molto forte.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.