Prospettive pessimistiche sulla vita legate all’aspettativa di vita

THE PESSIMIST Painting by Nik Ad | Saatchi Art

Un nuovo studio del QIMR Berghofer Medical Research Institute ha scoperto che le persone fortemente pessimiste circa il futuro corrono un rischio maggiore di morire prima di quelle che non sono pessimiste. I ricercatori hanno anche scoperto, tuttavia, che essere ottimisti non ha prolungato l’aspettativa di vita. I partecipanti allo studio che hanno ottenuto un punteggio più alto sul pessimismo in un questionario probabilmente moriranno due anni prima rispetto a quelli con punteggi bassi. Hanno scoperto che le persone che erano fortemente pessimiste sul futuro avevano maggiori probabilità di morire prima per malattie cardiovascolari e altre cause di morte, ma non per il cancro. I punteggi di ottimismo, d’altra parte, non hanno mostrato una relazione significativa con la morte, né positiva né negativa. Meno del nove percento degli intervistati è stato identificato come fortemente pessimista. Non c’erano differenze significative nell’ottimismo o nel pessimismo tra uomini e donne. In media, il livello di ottimismo o pessimismo di un individuo è aumentato con l’età. Hanno anche scoperto che la depressione non sembra spiegare l’associazione tra pessimismo e mortalità. I ricercatori hanno utilizzato i dati raccolti da quasi 3.000 partecipanti che hanno completato il test di orientamento della vita come parte di un questionario più ampio che ha esaminato la salute degli australiani di età superiore ai 50 anni tra il 1993 e il 1995. I partecipanti sono stati invitati a concordare o essere in disaccordo con una serie di affermazioni tra cui affermazioni positive come “Sono sempre ottimista sul mio futuro” o affermazioni negative come “Se qualcosa può andare storto per me, lo farà”. I dettagli dei partecipanti sono stati quindi sottoposti a un controllo incrociato con l’Australian National Death Index nell’ottobre 2017 per scoprire quante persone erano morte e la loro causa di morte. (Più di 1.000 partecipanti erano morti). Studi precedenti hanno mostrato una correlazione tra ottimismo e pessimismo e malattie specifiche come le malattie cardiovascolari o l’ictus, ma la maggior parte degli studi precedenti ha anche messo l’ottimismo e il pessimismo su una scala. Ciò ha portato le persone che hanno ricevuto punteggi bassi sulle domande sul pessimismo a essere classificate come ottimiste, ma non è sempre stato un riflesso accurato delle prospettive delle persone. Ottimismo e pessimismo non sono opposti diretti. La caratteristica chiave dei risultati è che hanno usato due scale separate per misurare il pessimismo e l’ottimismo e la loro associazione con tutte le cause di morte. È così che hanno scoperto che mentre il forte pessimismo era legato alla morte precoce, quelli che avevano ottenuto un punteggio elevato nella scala dell’ottimismo non avevano un’aspettativa di vita superiore alla media. Sembra improbabile che la malattia abbia causato il pessimismo perché non hanno scoperto che le persone morte per cancro avevano registrato un forte punteggio di pessimismo nei loro test. Se la malattia stava portando a punteggi più alti di pessimismo, avrebbe dovuto applicarsi ai tumori e alle malattie cardiovascolari. I risultati della ricerca hanno sollevato domande sui benefici pratici per la salute della formazione delle persone ad abbandonare il pessimismo. Capire che la nostra salute a lungo termine può essere influenzata dal fatto che siamo un tipo di persona “mezzo pieno o mezzo vuoto” potrebbe essere il suggerimento di cui abbiamo bisogno per cercare di cambiare il modo in cui affrontiamo il mondo e provare a ridurre la negatività, anche in circostanze davvero difficili.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Pessimism is associated with greater all-cause and cardiovascular mortality, but optimism is not protective”. by John B. Whitfield, Gu Zhu, J. George Landers & Nicholas G. Martin. Scientific Reports.

Immagine: THE PESSIMIST (Nik Ad)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. fulvialuna1 ha detto:

    Questo tipo di ricerca mi lascia sempre perplessa…

    "Mi piace"

    1. È uno studio su 3000 persone, è abbastanza consistente statisticamente…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.