Il sonno può proteggerci dall’oblio dei vecchi ricordi?

Dalla riduzione del rischio di obesità e malattie cardiovascolari al miglioramento della concentrazione e delle prestazioni generali giornaliere, è stato dimostrato che il sonno svolge un ruolo critico nella nostra salute. In un nuovo studio, i ricercatori della School of Medicine dell’Università di California di San Diego riferiscono che il sonno può anche aiutare le persone ad imparare continuamente per tutta la vita. Scrivendo nel numero online di eLife del 4 agosto 2020, i ricercatori hanno utilizzato modelli computazionali in grado di simulare diversi stati cerebrali, come il sonno e il risveglio, per esaminare come il sonno consolidi i nuovi ricordi codificati e prevenga i danni ai vecchi ricordi. Il cervello è molto impegnato quando dormiamo, ripetendo ciò che abbiamo imparato durante il giorno. Il sonno aiuta a riorganizzare i ricordi e li presenta nel modo più efficiente. Questi risultati suggeriscono che i ricordi sono dinamici, non statici. In altre parole, i ricordi, anche i vecchi ricordi, non sono definitivi. Prevedono che durante il ciclo del sonno, sia i vecchi che i nuovi ricordi vengono riprodotti spontaneamente, il che impedisce di dimenticare e aumenta le prestazioni di richiamo. I ricercatori hanno affermato che il replay della memoria durante il sonno svolge un ruolo protettivo contro l’oblio, consentendo alle stesse popolazioni di neuroni di immagazzinare più memorie interferenti. Impariamo molte cose nuove su base giornaliera e quei ricordi competono con vecchi ricordi. Per accogliere tutti i ricordi, abbiamo bisogno di dormire. Ad esempio, immagina di imparare il tragitto verso un parcheggio andando a sinistra ad un segnale di stop e a destra ad un semaforo. Il giorno successivo, devi imparare come raggiungere un parcheggio diverso usando direzioni diverse. Il sonno consolida quei ricordi per consentire il ricordo di entrambi. Quando giochi a tennis, hai un certo ricordo muscolare. Se poi impari a giocare a golf, devi imparare a muovere gli stessi muscoli in modo diverso. Il sonno fa in modo che l’apprendimento del golf non cancelli il modo di giocare a tennis e permetta a diversi ricordi di coesistere nel cervello. Gli autori suggeriscono che il valore riparativo del sonno potrebbe essere ciò che manca agli attuali sistemi informatici all’avanguardia che alimentano auto a guida autonoma e riconoscono immagini con prestazioni che superano di gran lunga gli esseri umani. Tuttavia, questi sistemi di intelligenza artificiale non hanno la capacità di apprendere continuamente e dimenticheranno le vecchie conoscenze quando verranno apprese nuove informazioni. Potrebbe essere necessario aggiungere uno stato di sonno al computer e ai sistemi robotici per evitare di dimenticare dopo un nuovo apprendimento e per renderli in grado di apprendere continuamente. I risultati dello studio potrebbero portare allo sviluppo di nuove tecniche di stimolazione durante il sonno per migliorare la memoria e l’apprendimento. Ciò può essere particolarmente importante negli adulti più anziani o nelle persone che soffrono di difficoltà di apprendimento. Mentre il sonno è certamente coinvolto in molte importanti funzioni del cervello e del corpo, può essere fondamentale per rendere possibile ciò che chiamiamo intelligenza umana: la capacità di imparare continuamente dall’esperienza, di creare nuove conoscenze e di adattarsi mentre il mondo cambia intorno a noi.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Can sleep protect memories from catastrophic forgetting?” by Oscar C González, Yury Sokolov, Giri P Krishnan, Jean Erik Delanois, Maxim Bazhenov. eLife

Immagine: Sleep II (Ela Ward)

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. luisa zambrotta ha detto:

    Anche questa è una bella notizia!
    Un abbraccio

    "Mi piace"

    1. Mi fa piacere! Un abbraccio a te 🤗

      Piace a 1 persona

  2. Le perle di R. ha detto:

    Per ora, le tecnologie non sono state in grado di superarci del tutto, pare, ma temo per il futuro.

    "Mi piace"

    1. Bisognerebbe dare meno importanza alle tecnologie e più all’umanità…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.