
Un paio di studi dell’USC recentemente pubblicati aggiungono alla nostra crescente comprensione di come l’inquinamento da particelle fini – i minuscoli inquinanti inalabili di auto e centrali elettriche – incidano sul nostro cervello. Il primo studio, pubblicato su Environment International , ha scoperto che queste particelle fini – note come PM2,5 – possono alterare le dimensioni del cervello in via di sviluppo di un bambino, il che può in ultima analisi aumentare il rischio di problemi cognitivi ed emotivi più tardi nell’adolescenza. In questa giovane età, i neuroni nel cervello dei bambini si espandono e si sfoltiscono a una velocità incredibile. Mentre il cervello si sviluppa, vuole creare percorsi efficienti. Se questi percorsi sono alterati dall’esposizione a PM2.5 e diverse parti del cervello stanno maturando e stabilendo connessioni a velocità diverse, ciò potrebbe in seguito determinare differenze individuali. USC, situata in quella che l’American Lung Association cita spesso come la città più inquinata della nazione, ospita un solido programma di ricerca sull’inquinamento atmosferico. I risultati dei suoi studi hanno portato a cambiamenti nelle linee guida statali e federali per migliorare gli standard di qualità dell’aria. Uno dei suoi cardini è lo USC Children’s Health Study, uno dei più grandi e dettagliati studi sugli effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico. Il team ha utilizzato scansioni MRI di quasi 11.000 bambini di età compresa tra 9 e 10 anni provenienti da 21 città degli Stati Uniti e ha confrontato ogni scansione con i dati annuali sull’inquinamento per la residenza di ogni bambino. Questo è il primo studio nel suo genere che mostra che, anche a livelli relativamente bassi, l’attuale esposizione al PM2.5 può essere un importante fattore ambientale che influenza i modelli di sviluppo del cervello nei bambini americani. Quando hanno confrontato i bambini altamente esposti con quelli che avevano una minore esposizione al PM2,5, hanno visto differenze. Ad esempio, le aree associate all’emozione erano più grandi nei bambini altamente esposti, mentre altre aree associate al funzionamento cognitivo erano più piccole. Il team ha in programma di seguire i progressi dei bambini, che fanno parte dello studio ABCD, il più grande studio a lungo termine sulla salute del cervello e sullo sviluppo del bambino negli Stati Uniti. Mangiare pesce potrebbe aiutare a proteggere il cervello delle donne dall’inquinamento da particelle fini. Il secondo studio, pubblicato su Neurology , ha scoperto che gli acidi grassi omega-3 derivanti dal consumo di pesce possono proteggere dal restringimento cerebrale associato a PM 2.5 nelle donne anziane. Precedenti ricerche dell’USC hanno mostrato che le donne tra i 70 e gli 80 anni che erano esposte a livelli più alti di inquinamento atmosferico avevano sperimentato un maggiore declino della memoria e una maggiore atrofia cerebrale simile all’Alzheimer rispetto alle loro controparti che respiravano aria più pulita. Per questo studio, i ricercatori hanno esaminato le risonanze magnetiche cerebrali di 1.315 donne di età compresa tra 65 e 80 anni e i risultati degli esami del sangue per determinare i livelli di acidi grassi omega-3 sani nel sangue. Hanno scoperto che le donne con livelli ematici più elevati di omega-3 avevano volumi maggiori di sostanza bianca nel cervello. Le donne che vivevano in luoghi con un PM2,5 più elevato tendevano ad avere una sostanza bianca più piccola nel cervello, ma il danno che può essere causato dal PM2,5 è stato notevolmente ridotto nelle donne con livelli ematici elevati di acidi grassi omega-3. La sostanza bianca del cervello, in contrasto con la materia grigia, costituisce la maggior parte del volume del cervello. È il vasto sistema intrecciato di connessioni neurali che unisce diverse regioni del cervello che eseguono varie operazioni mentali. La perdita di sostanza bianca può essere un indicatore precoce della malattia di Alzheimer.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Erythrocyte omega-3 index, ambient fine particle exposure and brain aging” by Cheng Chen, Pengcheng Xun, Joel D. Kaufman, Kathleen M. Hayden, Mark A. Espeland, Eric A. Whitsel, Marc L. Serre, William Vizuete, Tonya Orchard, William S. Harris, Xinhui Wang, Helena C. Chui, Jiu-Chiuan Chen, Ka He. Neurology.
Immagine: The image is credited to USC.