
In ogni aspetto della vita, dalla scuola allo sport fino all’amore, la motivazione, più di altri fattori, può determinare il raggiungimento di un obiettivo. Non c’è dubbio che la motivazione sia uno dei fattori più difficili e tuttavia importanti nella vita. È la differenza tra successo e fallimento, definizione di obiettivi e mancanza di scopo, benessere e infelicità. Eppure, perché è così difficile essere motivati – o anche se riusciamo ad esserlo, mantenere la motivazione? Questa è la domanda a cui hanno cercato di rispondere gli scienziati dell’EPFL e dell’Università di Edimburgo. I ricercatori hanno elaborato conoscenze precedenti che dicevano loro due cose: in primo luogo, che le persone differiscono molto nella loro capacità di impegnarsi in comportamenti motivati e che i problemi motivazionali come l’apatia sono comuni nei disturbi neurodegenerativi e psichiatrici. In secondo luogo, prendere di mira un’area del cervello chiamata nucleus accumbens. Posizionato vicino al fondo del cervello, il nucleo accumbens è stato oggetto di molte ricerche. Il motivo è che si è rapidamente scoperto che è un attore importante in funzioni come avversione, ricompensa, rinforzo e motivazione. Per testare e quantificare la motivazione, il team dell’EPFL ha progettato quello che è noto come un “compito di forza di incentivazione monetaria”. L’idea è che i partecipanti eseguano un’attività con uno sforzo crescente – e misurabile – e vengano pagate somme di denaro che corrispondono al loro impegno. Fondamentalmente, fai di più e vieni pagato di più. In questo studio, 43 uomini sono stati scansionati per misurare i metaboliti nel nucleo accumbens nel loro cervello con una sofisticata tecnica di imaging cerebrale chiamata “spettroscopia di risonanza magnetica protonica” o 1H-MRS. Questo può misurare specificamente l’abbondanza di sostanze neurochimiche nel cervello, come neurotrasmettitori e metaboliti. Per questo motivo l’1H-MRS viene utilizzato anche in ambito clinico per determinare i disturbi neurologici. Successivamente, a ciascun partecipante è stato chiesto di spremere un dispositivo che misura la forza: un dinamometro a un determinato livello di contrazione per guadagnare 0,2, 0,5 o 1 franco svizzero. Questa procedura è stata ripetuta per un numero di 120 prove consecutive, il che ha reso l’esecuzione del compito piuttosto impegnativa. L’idea dell’esperimento era che le diverse somme avrebbero spinto i partecipanti a decidere se avrebbero investito energia ed eseguire il compito di conseguenza in ogni prova. Gli scienziati hanno anche condotto l’esperimento in condizioni di isolamento e di gruppo per studiare l’influenza della competizione sulle prestazioni. Una volta raccolti i dati comportamentali, i ricercatori li hanno elaborati attraverso un modello computazionale che stima i parametri più appropriati che dovrebbero essere misurati per quanto riguarda l’utilità, lo sforzo e le funzioni di prestazione. Ciò ha permesso loro di interrogarsi se particolari livelli di neurotrasmettitori predissero specifiche funzioni motivazionali. L’analisi ha rivelato che la chiave per le prestazioni – e, per estensione, la motivazione – risiede nel rapporto tra due neurotrasmettitori nel nucleo accumbens: glutammina e glutammato. Nello specifico, il rapporto tra glutammina e glutammato si riferisce alla nostra capacità di mantenere le prestazioni per un lungo periodo di tempo – ciò che i ricercatori chiamano “resistenza”. Un’altra scoperta è stata che la concorrenza sembra aumentare le prestazioni sin dall’inizio dell’attività. Questo è stato particolarmente vero per gli individui con un basso rapporto glutammina-glutammato nel nucleus accumbens. I risultati forniscono nuove intuizioni nel campo della neuroscienza della motivazione. Mostrano che l’equilibrio tra glutammina e glutammato può aiutare a prevedere componenti computazionali specifiche di prestazioni motivate. Questo approccio e i dati possono anche aiutare a sviluppare strategie terapeutiche, inclusi interventi nutrizionali, che affrontano i deficit nell’impegno nello sforzo mirando al metabolismo.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Glutamine-to-glutamate ratio in the nucleus accumbens predicts effort-based motivated performance in humans” by Alina Strasser, Gediminas Luksys, Lijing Xin, Mathias Pessiglione, Rolf Gruetter, Carmen Sandi. Neuropsychopharmacology.
Immagine: The image is in the public domain.
Hi dear
Would love it if you subscribe my Blog and shower your love on my posts. Will do the same ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Thanks dear, it was my pleasure! I followed you☺️❤️
"Mi piace""Mi piace"
Followed you back. Thank you
"Mi piace""Mi piace"