L’attività delle aree cognitive ed emotive del cervello dei primati è bilanciata dall’area 32, una regione del cingolato anteriore.
Mese: settembre 2020
I selfie potrebbero essere usati per rilevare le malattie cardiache
Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può rilevare il rischio di malattie cardiache di una persona analizzando un selfie. La tecnologia esamina caratteristiche facciali specifiche, come rughe, xantelasmati e anelli sui bordi esterni della cornea, che sono già noti per essere associati a malattie cardiache, per determinare il fattore di rischio di una persona.
COVID-19 suscita sogni ansiosi e sconvolgenti
L’ansia, lo stress e la preoccupazione causati da COVID-19 non si limitano alle ore diurne.
Insonnia e dormire meno di sei ore possono aumentare il rischio di disturbi cognitivi
Le persone che hanno riportato insonnia cronica o una durata del sonno inferiore a sei ore avevano il doppio delle probabilità di sperimentare un deterioramento cognitivo rispetto a coloro che hanno sperimentato buoni schemi di sonno.
Il narcisismo può essere collegato a una maggiore partecipazione politica
Lo studio rivela che quelli con tratti di personalità narcisistici possono essere più attivi politicamente. Quelli con alti livelli di narcisismo erano più propensi a contattare i politici, firmare petizioni e fare donazioni per cause politiche.
Come il cervello umano è così resiliente
La tecnologia di stimolazione cerebrale non invasiva può migliorare la capacità del sistema umano di prendere decisioni rapide e adattive.