La coscienza è continua o discreta? Forse entrambi

Questo mostra una testa

Due teorie principali hanno alimentato un dibattito di 1.500 anni iniziato da Sant’Agostino: la coscienza è continua, dove siamo coscienti in ogni singolo punto nel tempo, o è discreta, dove siamo coscienti solo in determinati momenti del tempo? In un parere pubblicato il 3 settembre sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, gli psicofisici rispondono a questa secolare domanda con un nuovo modello, che combina sia momenti continui che punti temporali discreti. La coscienza è fondamentalmente come un film. Pensiamo di vedere il mondo così com’è, non ci sono lacune, non c’è niente in mezzo, ma non può essere vero. Il cambiamento non può essere percepito immediatamente. Può essere percepito solo dopo che è successo. A causa della sua natura astratta, gli scienziati hanno lottato per definire la percezione conscia e inconscia. Quello che sappiamo è che una persona passa dall’incoscienza alla coscienza quando si sveglia la mattina o si sveglia dall’anestesia. La maggior parte dei filosofi sottoscrive l’idea della percezione cosciente continua – perché segue l’intuizione umana di base -abbiamo la sensazione di essere coscienti in ogni momento del tempo. D’altra parte, l’idea meno popolare di percezione discreta, che spinge il concetto che gli esseri umani sono coscienti solo in determinati momenti nel tempo, fallisce in quanto non esiste una durata universale per quanto durano questi punti nel tempo. I ricercatori sfruttano entrambe le teorie per creare un nuovo modello a due stadi in cui una percezione cosciente discreta è preceduta da un periodo di elaborazione inconscio e duraturo. Hai bisogno di elaborare le informazioni continuamente, ma non puoi percepirle continuamente. Immagina di andare in bicicletta. Se cadessi e aspettassi ogni mezzo secondo per rispondere, non ci sarebbe modo di riprenderti prima di toccare il suolo. Tuttavia, se abbini brevi momenti consci a periodi più lunghi di elaborazione inconscia in cui le informazioni sono integrate, la tua mente ti dice ciò che hai percepito e ti sorprendi. È lo zombi dentro di noi che guida la tua moto, uno zombi inconscio che ha un’eccellente risoluzione spaziale/temporale. In ogni momento, non ti dirai: “sposta la bici di altri 50 cm”. I pensieri e l’ambiente circostante vengono aggiornati inconsciamente e il tuo sé cosciente utilizza gli aggiornamenti per vedere se hanno senso. In caso contrario, cambi il percorso. L’elaborazione consapevole è sovrastimata. Dovresti dare più peso al periodo di elaborazione oscuro e inconscio. Credi solo di essere cosciente in ogni momento. Gli autori scrivono che il loro modello a due stadi non solo risolve il problema filosofico di 1.500 anni, ma dà nuova libertà agli scienziati in diverse discipline. Questo modello aiuta le persone ad alimentare completamente l’elaborazione delle informazioni perché non c’è bisogno di tradurle da quando un oggetto viene presentato direttamente alla coscienza. Perché otteniamo questa dimensione extra di tempo per risolvere i problemi, se le persone la prendono sul serio e se è vero, ciò potrebbe cambiare i modelli nelle neuroscienze, nella psicologia e potenzialmente anche nella visione artificiale. Sebbene questo modello a due stadi possa aggiungersi al dibattito sulla coscienza, lascia domande senza risposta come: come vengono integrati i momenti coscienti? Cosa avvia l’elaborazione inconscia? E in che modo questi periodi dipendono dalla personalità, dallo stress o da malattie, come la schizofrenia? La domanda per quale coscienza è necessaria e cosa si può fare senza coscienza? Non ne abbiamo idea.

Daniele Corbo

Bibliografia: “All in Good Time: Long-Lasting Postdictive Effects Reveal Discrete Perception” by Michael H. Herzog, Leila Drissi-Daoudi, Adrien Doerig. Trends in Cognitive Sciences.

Immagine: The image is in the public domain.

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Davvero interessante. E sarebbe magnifico riuscire a rispondere anche alle altre domande.

    "Mi piace"

    1. Chissà se si riuscirà mai…

      Piace a 2 people

  2. luisa zambrotta ha detto:

    Molto interessante! 🌹

    "Mi piace"

      1. luisa zambrotta ha detto:

        🤗🤗🤗

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.