
Che tu abbia contratto o meno il COVID-19, è probabile che il tuo cervello sia cambiato negli ultimi mesi. Il virus stesso può causare una serie di problemi neurologici, insieme ad ansia e depressione. L’isolamento e la preoccupazione causati dalla pandemia possono allo stesso modo alterare la chimica del nostro cervello e causare disturbi dell’umore. Nel nuovo articolo, pubblicato su Neuropsychopharmacology Reviews , I ricercatori hanno studiato come superare al meglio i cambiamenti cerebrali legati alla pandemia. Cominciamo con l’infezione da COVID-19. Oltre ai disturbi dell’umore, i sintomi comuni includono affaticamento, mal di testa, perdita di memoria e problemi di attenzione. Ci possono essere una serie di ragioni per questi cambiamenti cerebrali, inclusi infiammazione ed eventi cerebrovascolari (una sindrome causata da un’interruzione dell’afflusso di sangue al cervello). La ricerca suggerisce che il virus può avere accesso al cervello attraverso il bulbo olfattivo del proencefalo, che è importante per l’elaborazione dell’olfatto. La perdita dell’olfatto è un sintomo in molti pazienti con COVID-19. Come parte del sistema responsabile del tuo senso dell’olfatto, il bulbo olfattivo invia informazioni sull’olfatto per essere ulteriormente elaborate in altre regioni del cervello – tra cui l’amigdala, la corteccia orbitofrontale e l’ippocampo – che svolgono un ruolo importante nelle emozioni, nell’apprendimento e nella memoria. Oltre ad avere ampie connessioni con altre regioni del cervello, il bulbo olfattivo è ricco di dopamina chimica, che è importante per il piacere, la motivazione e l’azione. Può essere che il COVID-19 alteri i livelli di dopamina e altre sostanze chimiche, come la serotonina e l’acetilcolina, nel cervello, ma non è ancora possibile dirlo con certezza. Tutti questi prodotti chimici sono noti per essere coinvolti nell’attenzione, nell’apprendimento, nella memoria e nell’umore. Questi cambiamenti nel cervello sono probabilmente responsabili dell’umore, della stanchezza e dei cambiamenti cognitivi che sono comunemente sperimentati dai pazienti COVID-19. Questo a sua volta può essere alla base dei sintomi riportati di stress, ansia e depressione nei pazienti che hanno contratto il virus. Ma non sono solo le persone che hanno contratto il virus COVID-19 che hanno sofferto di maggiore ansia e depressione durante la pandemia. L’eccessiva preoccupazione di contrarre o diffondere il virus ad altri membri della famiglia, così come l’isolamento e la solitudine, possono anche cambiare la nostra chimica del cervello. Lo stress ripetuto è un fattore scatenante principale per l’infiammazione persistente nel corpo, che può anche influenzare il cervello e ridurre l’ippocampo e quindi influenzare le nostre emozioni. Lo stress può anche influenzare i livelli di serotonina e cortisolo nel cervello, che possono influenzare il nostro umore. Alla fine, questi cambiamenti possono causare sintomi di depressione e ansia. La cosa buona del cervello, tuttavia, è che è incredibilmente plastico, il che significa che è modificabile e può compensare i danni. Anche condizioni gravi come la perdita di memoria e la depressione possono essere migliorate facendo cose che alterano la funzione cerebrale e la sua chimica. Questo articolo esamina soluzioni promettenti per combattere i sintomi di stress, ansia e depressione – nei pazienti COVID-19 e altri. Sappiamo già che l’esercizio fisico e l’allenamento della mindfulness – tecniche che ci aiutano a rimanere nel presente – sono utili quando si tratta di combattere lo stress cerebrale. In effetti, gli studi hanno mostrato cambiamenti funzionali e strutturali benefici nella corteccia prefrontale del cervello (coinvolta nella pianificazione e nel processo decisionale), nell’ippocampo e nell’amigdala dopo l’ allenamento della mindfulness. Uno studio ha mostrato una maggiore densità di materia grigia – il tessuto contenente la maggior parte dei corpi cellulari del cervello e un componente chiave del sistema nervoso centrale – nell’ippocampo sinistro dopo otto settimane di allenamento (rispetto ai controlli). È importante sottolineare che queste sono tutte le regioni interessate dal virus COVID-19. Inoltre, l’allenamento cognitivo gamificato può anche aiutare a migliorare l’attenzione, la funzione di memoria e aumentare la motivazione. Coloro che hanno sintomi di salute mentale persistenti o gravi possono richiedere una valutazione clinica da parte di uno psicologo o psichiatra. In questi casi, sono disponibili trattamenti farmacologici e psicologici, come antidepressivi o terapia cognitivo comportamentale. Dato che molti paesi non sono ancora usciti completamente dal blocco e ci sono lunghi ritardi nell’accesso all’assistenza sanitaria, tecniche moderne come dispositivi indossabili (tracker di attività) e piattaforme digitali (app mobili), che possono essere facilmente integrate nella vita quotidiana, sono promettenti. Ad esempio, i tracker di attività possono monitorare cose come la frequenza cardiaca e il ritmo del sonno, indicando quando chi lo indossa può trarre beneficio da attività come la meditazione, l’esercizio fisico o il sonno extra. Esistono anche app che possono aiutarti a ridurre i tuoi livelli di stress da solo. Queste tecniche sono probabilmente vantaggiose per tutti e possono aiutarci a promuovere meglio la resilienza cognitiva e la salute mentale, preparandoci per futuri eventi critici come le pandemie globali. Come società, dobbiamo anticipare le sfide future per la salute, la cognizione e il benessere del nostro cervello. Dovremmo utilizzare queste tecniche nelle scuole per promuovere la resilienza permanente a partire dalla tenera età.
Daniele Corbo
Bibliografia: The Conversation
Immagine: The image is adapted from The Conversation news release.
Grazie sempre per l’impegno!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Christian. Sapere che qualcuno apprezza fa sempre piacere! Buona domenica ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Sempre interessante. Confermo, praticando da 20 e passa anni la meditazione Vipassana , dalla quale trae origine la tecnica della mindfullness, che la meditazione e uno strumento essenziale per stare meglio nella vita quotidiana. Noi praticanti, ai tempi del lockdown, trovandoci sempre su zoom, ne abbiamo tratto un vantaggio enorme e tutti ci rendiamo conto di essere dei privilegiati. Praticare migliora la vita!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Augusta. Io sono un forte promotore della meditazione in tutte le sue declinazioni. Trovo riscontro degli effetti positivi negli studi di neuroscienze.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io sono un animaletto sociale, sto bene fra la gente, in questo senso il lockdown mi ha provato moltissimo, ho fatto molte attività nuove per alleviare il mio sconforto, ma ci sono riuscita molto parzialmente. Purtroppo la situazione attuale non mi dispone al massimo ottimismo…
"Mi piace""Mi piace"
Hai fatto il massimo che potevi ed hai fatto bene. Bisogna continuare a compensare nei modi migliori e a noi congeniali. Purtroppo bisogna ristrutturare la nostra idea di socialità, almeno per ora. Ciao Silvia
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su Pittura1arte2disegno3 Community Artistica Culturalee ha commentato:
COMMUNITY ARTISTICA CULTURALE”IL NOSTRO IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE” INVITO a seguire Allegati e NEWS: “SPECIALECORONAVIRUS” COSA E’ IL COVD-19 o SARS COV-2 Informazioni+Foto+Video e molti collegamenti in connessione con ARTE online MAPPARE L’ARTE IN ITALIA + VK ITALIA + MEWE+ TWITTER + YOUTUBE canale personale 54 “DIMENSIONEARTE” +G SUITE *RACCOLTA Google Save Collections*+ FACEBOOK +LINKEDIN+ TUMBLR+ PINTEREST ITALIA +MINUBE ITALIA +INSTAGRAM ee qui in WORDPRESS Blog-Roll personale d’Approfondimento con connessioni “IL COLORE DEI PENSIERI” profilo PITTURA1ARTE2DISEGNO3 connesso in *PITTURARTISTICA 38° ANNIVERSARIO*Sito personale Pittura ed Arte sempre aggiornato con musica e connessioni. BUONA NAVIGAZIONE. pittrice artistica Susan Galbarini
"Mi piace""Mi piace"