I colori evocano sentimenti simili in tutto il mondo

Le persone in tutto il mondo associano i colori alle emozioni. Infatti, persone provenienti da diverse parti del mondo spesso associano gli stessi colori alle stesse emozioni. Questo è stato il risultato di un’indagine dettagliata su 4.598 partecipanti provenienti da 30 nazioni di sei continenti, condotta da un team di ricerca internazionale. Nessuno studio simile con questo scopo è mai stato condotto. Ha permesso di ottenere una panoramica completa e di stabilire che le associazioni colore-emozione sono sorprendentemente simili in tutto il mondo. Nell’attuale numero di Psychological Science, gli scienziati riferiscono che ai partecipanti è stato chiesto di compilare un questionario online, che prevedeva l’assegnazione di un massimo di 20 emozioni a dodici diversi termini di colore. Ai partecipanti è stato anche chiesto di specificare l’intensità con cui associavano il termine colore all’emozione. I ricercatori hanno quindi calcolato le medie nazionali per i dati e le hanno confrontate con la media mondiale. Questo ha rivelato un significativo consenso globale. Ad esempio, in tutto il mondo il colore rosso è l’unico colore fortemente associato sia a un sentimento positivo – l’amore – che a un sentimento negativo – la rabbia. Il marrone, d’altra parte, innesca il minor numero di emozioni a livello globale. Tuttavia, gli scienziati hanno anche notato alcune peculiarità nazionali. Ad esempio, il colore del bianco è molto più strettamente associato alla tristezza in Cina che in altri paesi, e lo stesso vale per il viola in Grecia. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che in Cina si indossano abiti bianchi ai funerali e il colore viola scuro è usato nella Chiesa greco-ortodossa durante i periodi di lutto. Oltre a tali peculiarità culturali, anche il clima può svolgere un ruolo. Secondo i risultati di un altro degli studi del team, il giallo tende ad essere più strettamente associato all’emozione di gioia nei paesi che vedono meno luce solare, mentre l’associazione è più debole nelle aree che ne hanno una maggiore esposizione. Attualmente è difficile dire esattamente quali siano le cause delle somiglianze e delle differenze globali. Esiste una serie di possibili fattori d’influenza: lingua, cultura, religione, clima, la storia dello sviluppo umano, il sistema percettivo umano. Molte domande fondamentali sui meccanismi delle associazioni colore-emozione devono ancora essere chiarite. Tuttavia, utilizzando un’analisi approfondita che includeva l’uso di un approccio di apprendimento automatico sviluppato dal team, un programma per computer che si migliora man mano che il database cresce, gli scienziati hanno già scoperto che le differenze tra le singole nazioni sono maggiori tanto più sono geograficamente separate e/o maggiori sono le differenze tra le lingue in essi parlate.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Universal patterns in color-emotion associations are further shaped by linguistic and geographic proximit” by Daniel Oberfeld-Twistel et al. Psychological Science.

Immagine: dominio pubblico

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. vincenza63 ha detto:

    Post interessante. Non conoscevo le differenze culturali legate a certi colori.
    C’è sempre da imparare!
    Ciao, Daniele 🙂

    "Mi piace"

    1. Grazie mille, Vincenza. Un abbraccio☺️

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.