
L’esperienza di molteplici fattori di stress innescati dalla pandemia COVID-19 – come la disoccupazione – e il consumo di media correlato a COVID-19 sono direttamente collegati all’aumento dello stress acuto e dei sintomi depressivi negli Stati Uniti, secondo uno studio innovativo dell’Università della California. Il rapporto appare su Science Advances. La pandemia non sta colpendo tutte le comunità allo stesso modo. Le persone hanno perso salari, posti di lavoro e persone care a velocità record. Gli individui che vivono con malattie mentali e fisiche croniche stanno lottando; i giovani stanno lottando; le comunità povere stanno lottando. I servizi di salute mentale devono essere adattati alle persone più bisognose in questo momento. Con il finanziamento di una sovvenzione RAPID della National Science Foundation, i ricercatori hanno condotto un sondaggio nazionale su oltre 6.500 residenti negli Stati Uniti a marzo e aprile 2020, mentre le malattie e i decessi aumentavano intorno al nazione. Utilizzando il pannello NORC AmeriSpeak, lo studio è stato il primo del suo genere ad esaminare i primi predittori di crescenti problemi di salute mentale in tutta la nazione. Il progetto ha consentito ai ricercatori di valutare gli effetti della pandemia mentre si manifestava in tempo reale. Nel corso dello studio, la dimensione della pandemia è cambiata drasticamente. Di conseguenza, le persone intervistate più avanti nel periodo di studio hanno riportato il più alto tasso di stress acuto e sintomi depressivi. I risultati del team UCI offrono approfondimenti sulle priorità per costruire la resilienza della comunità di fronte alla pandemia COVID-19:
Quelli con condizioni mentali e fisiche preesistenti hanno maggiori probabilità di mostrare sia stress acuto che sintomi depressivi.
Anche i fattori di stress secondari – perdita di lavoro e salario, carenza di beni di prima necessità – sono forti predittori nello sviluppo di questi sintomi. La vasta esposizione alle notizie relative alla pandemia e le informazioni contrastanti nelle notizie sono tra i più forti predittori di stress acuto specifico della pandemia. È fondamentale dare la priorità a fornire risorse alle comunità più bisognose di sostegno in questo momento: i disoccupati, i poveri o i malati cronici ei giovani. Viene incoraggiato anche il pubblico a limitare l’esposizione ai media come un importante intervento di sanità pubblica. Può prevenire i sintomi della salute mentale e fisica e promuovere la resilienza.
Daniele Corbo
Bibliografia: “The unfolding COVID-19 pandemic: A probability-based, nationally representative study of mental health in the U.S” by E. Alison Holman et al. Science Advances.
Immagine: COVID-19 on the Earth (Olga Nikitina)
Per te hanno fatto bene a riaprire le scuole?
"Mi piace""Mi piace"
È un discorso complesso, che non può ridotto solamente all’aspetto del virus. Credo che sia una riapertura solamente temporanea finalizzata a non far perdere l’abitudine alla scolarizzazione e per organizzare il lavoro scolastico per tutto l’anno. Secondo me almeno un tentativo andava fatto. Per poi essere pronti a ritornare alla didattica adistanza nel caso ritorni l’emergenza.
"Mi piace""Mi piace"
Colgo l’occasione per consigliarti questo indimenticabile film: https://wwayne.wordpress.com/2020/03/01/un-uomo-coraggioso/. Grazie per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per il commento e per il suggerimento. Confesso che, nonostante mi piaccia molto John Travolta, non conosco questo film. Sembra molto interessante
"Mi piace""Mi piace"
Ricerca interessante, con un risultato abbastanza scontato, a parer mio (e basandomi sulla mia esperienza personale) 😉
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente sembrerebbe così, ma ribadirlo fa sempre bene…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤗🤗🤗
"Mi piace""Mi piace"
😘😘😘🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
dello stress, della depressione e… della cattiveria, in alcuni soggetti…? 😔
"Mi piace""Mi piace"
Eh, di quello ne ho accennato nella poesia… 😢
"Mi piace""Mi piace"
Credo che sia inevitabile, purtroppo.
"Mi piace""Mi piace"
Eh si, purtroppo è così
"Mi piace"Piace a 1 persona
E un diffuso imbruttimento, Daniele.
"Mi piace""Mi piace"
purtroppo è vero, cara Vincenza…
"Mi piace""Mi piace"