
L’abilità funzionale delle persone anziane è oggi migliore se paragonata a quella delle persone della stessa età di trent’anni fa. Ciò è stato osservato in uno studio condotto presso la Facoltà di scienze dello sport e della salute dell’Università di Jyväskylä, in Finlandia. Lo studio ha confrontato le prestazioni fisiche e cognitive delle persone di età compresa tra 75 e gli 80 anni con quelle delle persone della stessa età negli anni ’90. Le misurazioni basate sulle prestazioni descrivono come le persone anziane gestiscono la loro vita quotidiana e, allo stesso tempo, le misurazioni riflettono la propria età funzionale. Tra uomini e donne di età compresa tra 75 e 80 anni, la forza muscolare, la velocità di deambulazione, la velocità di reazione, la fluidità verbale, il ragionamento e la memoria di lavoro sono oggigiorno significativamente migliori di quanto non fossero nelle persone della stessa età nate prima. Nei test di funzionalità polmonare, tuttavia, non sono state osservate differenze tra le coorti. Una maggiore attività fisica e un aumento delle dimensioni del corpo hanno spiegato la migliore velocità di deambulazione e forza muscolare nella coorte nata più tardi, mentre il fattore più importante alla base delle differenze di coorte nelle prestazioni cognitive era un’istruzione più lunga. La coorte di 75 e 80 anni nati dopo è cresciuta e ha vissuto in un mondo diverso rispetto alle loro controparti nate tre decenni fa. Ci sono stati molti cambiamenti favorevoli. Questi includono una migliore alimentazione e igiene, miglioramenti nell’assistenza sanitaria e nel sistema scolastico, una migliore accessibilità all’istruzione e una migliore vita lavorativa. I risultati suggeriscono che una maggiore aspettativa di vita è accompagnata da un aumento del numero di anni vissuti con buone capacità funzionali in età avanzata. L’osservazione può essere spiegata da un tasso di cambiamento più lento con l’aumentare dell’età, un massimo più elevato nelle prestazioni fisiche o una combinazione dei due. Questa ricerca è unica perché ci sono solo pochi studi al mondo che hanno confrontato le misure massime basate sulle prestazioni tra persone della stessa età in tempi storici diversi. I risultati suggeriscono che la nostra comprensione dell’età avanzata è antiquata. Dal punto di vista di un ricercatore l’invecchiamento sono gli anni in più che vengono aggiunti alla mezza età, e non tanto alla fine della vita. L’aumento dell’aspettativa di vita ci fornisce più anni non disabili, ma allo stesso tempo, gli ultimi anni di vita arrivano a età sempre più elevate, aumentando il bisogno di cure. Tra la popolazione che invecchia, stanno avvenendo due cambiamenti simultanei: la continuazione degli anni sani verso le età più elevate e un aumento del numero di persone molto anziane che necessitano di cure esterne. Lo studio è stato condotto presso la Facoltà di scienze dello sport e della salute e il centro di ricerca gerontologica dell’Università di Jyväskylä, in Finlandia. I dati della prima coorte sono stati raccolti tra il 1989 e il 1990 e consistevano di 500 persone nate tra il 1910 e il 1914. I dati della seconda coorte sono stati raccolti dal 2017 al 2018 e comprendevano 726 persone nate nel 1938 o 1939 e 1942 o 1943. In entrambe le coorti, i partecipanti sono stati valutati all’età di 75 o 80 anni. I partecipanti sono stati reclutati dalla Digital and Population Data Services Agency.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Cohort differences in maximal physical performance: a comparison of 75- and 80-year-old men and women born 28 years apart” by Kaisa Koivunen, MSc, Elina Sillanpää, PhD, Matti Munukka, PhD, Erja Portegijs, PhD, Taina Rantanen, PhD. The Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences and Medical Sciences.
Immagine: The old pretty woman (Leila Karajaeva-Ibragimova)
Bella notizia!
"Mi piace""Mi piace"
🌹😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Indubbiamente le cose sono migliorate.E per fortuna.
La cosa che mi da da pensare è: quando si invecchia oggi?
"Mi piace""Mi piace"
Oggi l’invecchiamento è dettato fondamentalmente dalla neurodegenerazione, che è molto soggettiva.
"Mi piace"Piace a 1 persona