
Un elettorato politicamente impegnato è la chiave per qualsiasi democrazia fiorente, ma non tutti partecipano alle elezioni e ad altre attività politiche. Una nuova ricerca ha scoperto che le persone narcisiste possono anche essere più attive politicamente. In una serie di studi condotti negli Stati Uniti e in Danimarca, i ricercatori hanno scoperto che anche le persone con livelli più elevati di narcisismo – un tratto che combina egoismo e bisogno di ammirazione – avevano maggiori probabilità di partecipare alla politica. Ciò potrebbe includere il contatto con i politici, la firma di petizioni, la donazione di denaro e il voto alle elezioni di medio termine, tra le altre cose. I risultati potrebbero fornire informazioni su come e perché alcuni candidati politici hanno successo alle elezioni. È difficile non pensare che coloro che hanno un alto livello di narcisismo che prendono parte al processo politico sembrano avere un ruolo nello stato attuale della nostra democrazia. Se le persone che sono più interessate al proprio guadagno personale e al proprio status prendono un ruolo maggiore nelle elezioni, allora possiamo aspettarci che emergano candidati che riflettono i loro desideri: il narcisismo genera narcisismo. Secondo i ricercatori, lavori precedenti hanno dimostrato che livelli più elevati di narcisismo sono collegati a comportamenti che potrebbero essere dannosi per le democrazie funzionanti, ad esempio spostando l’attenzione dalla responsabilità civica verso l’interesse personale e la gratificazione di una persona. Il narcisismo più elevato nel pubblico in generale è stato collegato a più conflitti e lotte civili, oltre a meno cooperazione, compromessi e perdono. Nell’attuale clima politico negli Stati Uniti, più persone stanno diventando politicamente attive, ma questa mobilitazione non è distribuita in modo uniforme tra i tipi di personalità. Per i loro studi, i ricercatori hanno raccolto una varietà di dati. Hanno condotto due sondaggi rappresentativi a livello nazionale: uno negli Stati Uniti e uno in Danimarca, rispettivamente con 500 e 2.450 partecipanti. C’era un terzo studio statunitense basato sul web con 2.280 partecipanti. In tutti e tre gli studi, ai partecipanti è stato chiesto della loro storia di voto e della partecipazione politica, che includeva la partecipazione a dimostrazioni o riunioni, il contatto con politici o i media e la donazione di denaro. Il narcisismo è stato misurato con un questionario in cui ai partecipanti è stato chiesto di scegliere tra due affermazioni che potevano applicarsi a loro. Ad esempio, “Insisto per ottenere il rispetto che mi è dovuto” contro “Di solito ottengo il rispetto che merito”. I ricercatori hanno scoperto che il narcisismo era associato a una maggiore partecipazione alla politica, come contattare i responsabili delle decisioni e pubblicizzare le loro opinioni. Le persone con un narcisismo più elevato avevano anche maggiori probabilità di votare alle elezioni primarie. I ricercatori hanno affermato che poiché le persone con livelli più elevati di narcisismo parlano letteralmente di più, le loro voci potrebbero essere più facilmente ascoltate. Analizzando ulteriormente i risultati, i ricercatori hanno scoperto che i tratti di superiorità e autorità/leadership erano correlati a una maggiore partecipazione. Il quadro generale è che le persone che credono in se stesse e credono di essere migliori degli altri, si impegnano maggiormente nel processo politico. Allo stesso tempo, gli individui più autosufficienti hanno anche meno probabilità di prendere parte al processo politico. Ciò significa che le politiche e gli esiti elettorali potrebbero essere sempre più guidati da coloro che vogliono entrambi di più ma danno di meno. Sebbene sia difficile individuare una soluzione, trovare modi per aumentare l’impegno politico tra un elettorato più diversificato riducendo al contempo una sovrarappresentazione del narcisismo sarebbe un buon inizio. Il buon funzionamento democratico richiede fiducia nelle istituzioni, efficacia e impegno nel processo democratico. Se quelli che sono più narcisisti sono i più impegnati, e il processo politico stesso sta facendo crescere il narcisismo nell’opinione pubblica, addirittura il futuro della democrazia potrebbe essere a rischio.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Narcissism in Political Participation” by Zoltán Fazekas, Peter K. Hatemi. Society for Personality and Social Psychology.
Immagine: Political Advisory Explicit Lies (Thirsty Bstrd)
Questo sì che è interessante!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!☺️
"Mi piace"Piace a 2 people
Non rincuora per niente questo studio. 😓
"Mi piace""Mi piace"
Almeno apre gli occhi però..
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ho sempre pensato.
"Mi piace""Mi piace"
Effettivamente si intuisce.
"Mi piace"Piace a 1 persona