Il caffè è protettivo anche nelle persone con il gene del Parkinson.

Anche per le persone con una mutazione genetica legata alla malattia di Parkinson, il consumo di caffè può essere associato a un minor rischio di sviluppare effettivamente la malattia, secondo un nuovo studio pubblicato nel numero online di Neurology del 30 settembre 2020. Questi risultati sono promettenti e incoraggiano la ricerca futura che esplora la caffeina e le terapie correlate alla caffeina per ridurre la possibilità che le persone con questo gene sviluppino il Parkinson. È anche possibile che i livelli di caffeina nel sangue possano essere utilizzati come biomarcatore per aiutare a identificare quali persone con questo gene svilupperanno la malattia, supponendo che i livelli di caffeina rimangano relativamente stabili. Studi precedenti hanno dimostrato che il consumo di caffè può proteggere dallo sviluppo del morbo di Parkinson in persone che non hanno fattori di rischio genetici per la malattia. Questo studio ha esaminato le persone con una mutazione genetica che aumenta il rischio di Parkinson. La mutazione è in un gene chiamato LRRK2 per la chinasi ripetuta ricca di leucina 2. Ma avere il gene anormale non garantisce che le persone svilupperanno la malattia, quindi i ricercatori sperano di identificare altri fattori genetici o ambientali che influenzano se le persone sviluppano la malattia. Lo studio ha confrontato 188 persone che avevano la malattia di Parkinson a 180 persone che non avevano la malattia; entrambi i gruppi avevano persone con la mutazione del gene LRRK2 e quelli senza di essa. I ricercatori hanno esaminato la quantità di caffeina nel sangue, così come altre sostanze chimiche prodotte quando la caffeina viene metabolizzata nel corpo e come variava tra i gruppi. Un totale di 212 partecipanti ha anche completato questionari sulla quantità di caffeina consumata ogni giorno. Tra le persone portatrici della mutazione del gene LRRK2, coloro che avevano il Parkinson avevano una concentrazione di caffeina inferiore del 76% nel sangue rispetto a quelli che non avevano il Parkinson. Le persone con Parkinson con una copia normale del gene avevano una concentrazione di caffeina nel sangue inferiore del 31% rispetto ai non portatori senza Parkinson. I portatori della mutazione genetica che avevano il Parkinson avevano anche un minor consumo di caffeina nella loro dieta. I portatori del gene con il Parkinson consumavano il 41% in meno di caffeina al giorno rispetto alle persone che non avevano il Parkinson, sia con che senza la mutazione del gene. Non si sa ancora se le persone che sono predisposte al Parkinson possono tendere a evitare di bere caffè o se alcuni portatori di mutazione bevono molto caffè e beneficiano dei suoi effetti neuroprotettivi. Nel dubbio sarà bene iniziare la giornata con una tazza di caffè…

Daniele Corbo

Bibliografia: “Association of caffeine and related analytes with resistance to Parkinson’s disease among LRRK2 mutation carriers: A metabolomic study” by Grace F Crotty, Romeo Maciuca, Eric A Macklin, Junhua Wang, Manuel Montalban, Sonnet S. Davis, Jamal I. Alkabsh, Rachit Bakshi, Xiqun Chen, Alberto Ascherio, Giuseppe Astarita, Sarah Huntwork-Rodriguez, Michael A Schwarzschild. Neurology.

Immagine: Time for Coffee (Valentyna Pylypenko)

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Che io non bevo.

    "Mi piace"

    1. Lo ricordavo… Magari non hai quel gene che esprime il Parkinson!

      "Mi piace"

      1. Le perle di R. ha detto:

        Non ne ho idea. Ma, a questo punto, speriamo.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.