I segreti della reattività emotiva

Numerosi studi scientifici indicano che i processi infiammatori svolgono un ruolo chiave nello sviluppo dei disturbi psichiatrici. Una delle aree di particolare interesse è la via di trasduzione del segnale dell’interleuchina 6 / STAT3, che è associata a depressione, schizofrenia e disturbo bipolare. In uno studio pubblicato sulla principale rivista Molecular Psychiatry, i ricercatori di MedUni Vienna della Divisione di Neurofisiologia e Neurofarmacologia hanno dimostrato che STAT3 svolge un ruolo importante nel sistema serotoninergico come mediatore molecolare per il controllo della reattività emotiva, stabilendo così un legame meccanicistico tra il sistema immunitario, la trasmissione serotoninergica e disturbi affettivi come la depressione. La via di trasduzione del segnale STAT3 viene attivata in risposta a una serie di stimoli immunogenici e non immunogenici, cioè quelli che possono e quelli che non possono innescare una risposta immunitaria. Si è scoperto che STAT3 è coinvolto nelle funzioni del sistema nervoso che sono importanti per il controllo del comportamento in situazioni fisiologiche e patologiche. In uno studio precedente, erano riusciti a dimostrare che STAT3 regola anche l’espressione del gene trasportatore della serotonina. I cambiamenti nella trasmissione serotoninergica, vale a dire la trasmissione di informazioni da un neurone a un altro utilizzando la serotonina come sostanza messaggera, sono strettamente correlati ai cambiamenti patologici nella depressione o in altri disturbi affettivi. Tuttavia, l’interazione tra il percorso di trasduzione del segnale STAT3 e il flusso di informazioni neuronali nel cervello e la sua importanza nella regolazione del comportamento emotivo non è stata ancora esplorata. Il lavoro pubblicato ha quindi studiato specificamente il significato della via di trasduzione del segnale STAT3 nel sistema serotoninergico del mesencefalo – un centro di regolazione emotiva – mediante l’inibizione mirata di STAT3 in un modello murino. Laddove STAT3 era selettivamente assente dal sistema serotoninergico del mesencefalo, i topi mostravano una ridotta reattività emotiva negativa nel loro comportamento e una risposta ridotta agli effetti dell’anfetamina nel cervello. Questi effetti potrebbero essere rilevati nei topi con ridotta espressione di STAT3 sia in un modello genetico che in un modello virale, in modo che fosse possibile escludere cambiamenti nello sviluppo e dimostrare che una manipolazione acuta di STAT3 nell’organismo adulto ha un impatto sul comportamento emotivo. Negli animali privi di STAT3, è stato riscontrato anche un cambiamento nell’attività neuronale delle cellule serotoninergiche del mesencefalo. Anche a livello di espressione genica sono stati riscontrati cambiamenti nelle reti molecolari che sono significativi nelle malattie neuropsichiatriche. I risultati dello studio indicano che STAT3 svolge un ruolo importante come mediatore molecolare nel sistema serotoninergico per il controllo della reattività emotiva, stabilendo così un legame meccanicistico tra il sistema immunitario, la trasmissione serotoninergica e i disturbi affettivi.

Daniele Corbo

Bibliografia: “STAT3 in the dorsal raphe gates behavioural reactivity and regulates gene networks associated with psychopathology” by Sonali N. Reisinger, Spyros Sideromenos, Orsolya Horvath, Sophia Derdak, Ana Cicvaric, Francisco J. Monje, Martin Bilban, Martin Häring, Micaela Glat & Daniela D. Pollak. Molecular Psychiatry

Immagine: Whirlpool of emotion (darren Crowley)

6 commenti Aggiungi il tuo

  1. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

  2. auacollage ha detto:

    Daniele l’ho ripubblicato anch’io perchè mi pare molto, molto interessante!!
    Vedo interpretazioni, vedo meditazioni vedo credenze , tutte alla ricerca di un perchè, magari massacrando e massacrandosi con risultati parziali, sfracellarsi al suolo e forse, semplificando – forse fin troppo – la via più semplice è quella che porta al benessere ( ad uno stare meglio) agognato.

    "Mi piace"

    1. Grazie Augusta!!! Sono d’accordo con te!

      Piace a 1 persona

  3. luisa zambrotta ha detto:

    Molto interessante!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.