Gli occhiali con filtro per la luce blu migliorano il sonno e la produttività lavorativa

Glasses on Green Painting by Sue Graef |

Durante la pandemia, la quantità di tempo trascorso davanti allo schermo per molte persone che lavorano e imparano da casa, oltre che per guardare la TV in modo incontrollato, è aumentata notevolmente. Una nuova ricerca ha scoperto che indossare occhiali blu prima di dormire può portare a un sonno notturno migliore e contribuire a una giornata di lavoro migliore da seguire. Hanno scoperto che indossare occhiali che filtrano la luce blu è un intervento efficace per migliorare il sonno, l’impegno al lavoro, le prestazioni dei compiti e il comportamento sociale e ridurre il comportamento controproducente sul lavoro. Indossare occhiali che filtrano la luce blu crea una forma di oscurità fisiologica, migliorando così sia la quantità che la qualità del sonno. La maggior parte della tecnologia che usiamo comunemente, come schermi di computer, smartphone e tablet, emette luce blu, che secondo ricerche precedenti può disturbare il sonno. I lavoratori sono diventati più dipendenti da questi dispositivi, soprattutto mentre navigano tra il lavoro e la scuola a distanza durante la pandemia di coronavirus. I media hanno recentemente riferito sui vantaggi degli occhiali blu per coloro che trascorrono molto tempo davanti allo schermo di un computer. Questa nuova ricerca amplia la comprensione del ritmo circadiano, un processo interno naturale che regola il ciclo sonno-veglia e si ripete all’incirca ogni 24 ore. In generale, gli effetti di indossare occhiali che filtrano la luce blu erano più forti per i” nottambuli “che per le” allodole mattutine. I gufi tendono ad avere periodi di riposo più tardi nel corso della giornata, mentre le allodole tendono ad avere periodi di riposo nelle prime ore della giornata. Sebbene la maggior parte di noi possa trarre vantaggio dalla riduzione della nostra esposizione alla luce blu, i gufi sembrano trarne maggiori benefici perché riscontrano maggiori disallineamenti tra il loro orologio interno e l’orario di lavoro controllato esternamente. Questo modello evidenzia come e quando indossare occhiali che filtrano la luce blu può aiutare i dipendenti a vivere e lavorare meglio. La ricerca ha scoperto che l’impegno quotidiano e lo svolgimento dei compiti possono essere correlati a processi biologici più sottostanti come il processo circadiano. Questa ricerca spinge la letteratura sui cronotipi a considerare la relazione tra i tempi dei processi circadiani e le prestazioni dei dipendenti. Una buona notte di sonno non solo avvantaggia i lavoratori; aiuta anche i profitti dei loro datori di lavoro. Questo studio fornisce la prova di un mezzo molto conveniente per migliorare il sonno dei dipendenti e i risultati di lavoro, e il ritorno sull’investimento implicito è gigantesco. Non si conoscono altri interventi che sarebbero così potenti a un costo così basso. In due studi, il team ha raccolto dati da 63 manager aziendali e 67 rappresentanti di call center presso gli uffici con sede in Brasile per una società finanziaria multinazionale statunitense e ha misurato le prestazioni delle attività dei clienti. I partecipanti sono stati scelti casualmente per testare occhiali che filtravano la luce blu o quelli che erano occhiali placebo. I dipendenti sono spesso tenuti a lavorare la mattina presto, il che può portare a un disallineamento tra il loro orologio interno e l’orario di lavoro controllato esternamente. Le analisi dei ricercatori hanno mostrato uno schema generale secondo cui la filtrazione della luce blu può avere un effetto cumulativo sulle variabili chiave di performance, almeno a breve termine. L’esposizione alla luce blu dovrebbe anche essere motivo di preoccupazione per le organizzazioni, in quanto l’ubiquità del fenomeno suggerisce che il controllo dell’esposizione alla luce blu può essere un primo passo praticabile per le organizzazioni per proteggere i cicli circadiani dei propri dipendenti dalle interruzioni.

Daniele Corbo

Bibliografia: “The effects of blue-light filtration on sleep and work outcomes” by Guarana, C. L., Barnes, C. M., & Ong, W. J.  Journal of Applied Psychology

Immagine: Glasses on Green (Sue Graef)

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Quindi, questi occhiali dovrebbero essere indossati durante le ore di lavoro e quando siamo davanti agli schermi?

    "Mi piace"

  2. Sara Provasi ha detto:

    Non sapevo esistessero! Ma in tutti i miei dispositivi ho attivato quel filtro, è comodo!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.