
I comportamenti malsani innescano giudizi morali simili alle emozioni di base che contribuiscono alla nostra capacità di sopravvivere. Nella letteratura scientifica attuale si trovano due diverse ipotesi circa l’identità di queste emozioni. Alcuni ricercatori individuano il disgusto, mentre altri optano per il dolore. Dopo aver sviluppato un nuovo approccio all’imaging cerebrale, un gruppo di ricerca dell’Università di Ginevra (UNIGE) si è schierato dalla parte del disgusto. Lo studio, che può essere trovato su Science Advances , mostra che comportamenti malsani innescano risposte cerebrali simili a quelle provocate da cattivi odori. La ricerca identifica anche per la prima volta un biomarcatore nel cervello per il disgusto. Il disgusto è un’emozione fondamentale legata alla nostra capacità di sopravvivenza. L’odore fornisce informazioni sulla freschezza degli alimenti, mentre il disgusto significa che possiamo agire per evitare una potenziale fonte di avvelenamento. Seguendo lo stesso principio, il dolore ci aiuta a far fronte alle lesioni che potremmo subire attivando i nostri riflessi di ritiro. Gli psicologi ritengono che questi tipi di riflessi di sopravvivenza potrebbero entrare in gioco in risposta al cattivo comportamento di altre persone. Queste connessioni sono state dimostrate tramite associazioni tra situazioni e sensazioni. Ad esempio, se bevo qualcosa mentre leggo un articolo sulla corruzione che influisce sul mio giudizio morale, potrei scoprire che la mia bevanda ha un cattivo odore e ha un sapore marcio. Allo stesso modo, è vero il contrario: gli odori possono generare un giudizio morale inappropriato. In termini concreti, se qualcuno ha un cattivo odore, le altre persone tendono a giudicare che non sono sani. Mentre alcuni studi suggeriscono che il disgusto è coinvolto nel processo, altri optano per il dolore, poiché ritengono che i giudizi morali siano formulati sulla base di fatti reali – da qui il parallelo con i meccanismi coinvolti nel dolore. Se un guidatore è distratto e non vede un pedone che attraversa una strada, giudicherò questa persona in modo più negativo se il pedone è stato effettivamente danneggiato, piuttosto che evitato per caso. Il team ha creato un paradigma sperimentale e tecniche personalizzate di risonanza magnetica (MRI) nel tentativo di decidere tra le ipotesi contraddittorie.Il primo passo è stato sottoporre i volontari a odori sgradevoli o dolore indotto dal calore. L’idea era di suscitare un grado di disagio simile con le due tecniche in modo che potessero lavorare sugli stessi livelli. Una volta eseguita la calibrazione, i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a letture che evocavano giudizi di valore. Hanno utilizzato il dilemma del treno quando cinque persone sono bloccate su un binario mentre un treno si avvicinava. L’unico modo possibile per salvarli è spingere qualcuno giù dalla cima di un ponte in modo che l’interruttore venga colpito mentre cade. In altre parole, è necessario uccidere una persona per salvarne cinque in una situazione altamente immorale. L’atto di leggere questo spiacevole dilemma ha avuto un’influenza sugli odori che i partecipanti sentivano e ha causato disgusto, ma non ha influenzato il dolore, un risultato che è stato supportato dall’attività elettrodermica dei partecipanti. Questa è una misura fisiologica della conduttanza elettrica della pelle. Riflette il tasso di sudorazione e l’attività del sistema nervoso responsabile del comportamento involontario. È difficile dedurre dolore e disgusto dall’attività neurale, poiché queste due esperienze spesso reclutano le stesse aree cerebrali. Per dissociarli, hanno dovuto misurare l’attività neuronale globale tramite MRI piuttosto che concentrarsi su regioni specifiche. Il team di Ginevra ha adottato una tecnica che consente di prevedere disgusto e dolore dall’attività cerebrale complessiva, come biomarcatori specifici. Utilizzando questo strumento, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che la risposta complessiva del cervello al disgusto era influenzata da un precedente giudizio morale. Ancora una volta, i giudizi morali sono effettivamente associati al disgusto. Oltre a questa importante scoperta per la psicologia, questo studio è stato l’occasione per lo sviluppo di un prototipo di biomarcatore per il disgusto olfattivo. È un doppio passo avanti!
Daniele Corbo
Bibliografia: The study will appear in Sciences Advances
Immagine: Malizia/Malice (Silvana Mellacina)
Credo che, riflettendoci, mi sia capitato di provare disgusto di fronte ad un comportamento immorale, ma di avvertire il disgusto nello stesso momento anche in ciò che stiamo mangiando o bevendo ho difficoltà a ricordarlo.
"Mi piace""Mi piace"
Magari in una situazione più specifica paragonabile a quella dell’esperimento, ti potrebbe succedere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Come sempre l’argomento è interessantissimo! Buona domenica, Daniele
"Mi piace""Mi piace"
Grazie carissima Luisa! Buona domenica e un abbraccio forte
"Mi piace"Piace a 1 persona
Daniele caro, posso invitarti su Facebook alla maratona di poesia #PeetMeNotLeave (qualunque cosa sia l’almanacco russo su cui poi le poesie andrebbero pubblicate)?
"Mi piace""Mi piace"
Luisa, come sempre sei molto cara, grazie per aver pensato a me. Però il profilo Facebook è di Orme Svelate e non credo neanche di riuscire a garantire una poesia al giorno. Comunque grazie di cuore, ti abbraccio forte
"Mi piace"Piace a 1 persona
… allora devo lasciar perdere?!? Il profilo è Orme Svelate, ma io aggiungerei anche il nome. Possibile che tu non trovi otto poesie da (ri)condividere?
"Mi piace""Mi piace"
Ok va bene!☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora a domani! Grazieeeee
"Mi piace""Mi piace"
Ho accettato perché me l’hai chiesto tu…☺️😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sei gentilissimo! Grazie di cuore. 💙
Pubblicherò il post su Facebook nel primo pomeriggio di domani (di mattina sono in ospedale per una visita 💖)
"Mi piace""Mi piace"
Spero che sia solo una visita di controllo…🙏💖💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, Fatto!!!🙏 💕 🙏 😘 🙏
"Mi piace""Mi piace"
Meno male, ero in pensiero…😘💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Era una visita di controllo rimandata per via del lockdown. Poi ne avrò altre, ma spero che tutto vada per il meglio. Un abbraccio, Daniele caro❤️
"Mi piace""Mi piace"
Ho capito! Spero che andrà tutto bene. Ti accompagno col pensiero, cara Luisa. Un abbraccio a te❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🌹🌟🍁🤗
"Mi piace""Mi piace"