Aumentare il tempo di sonno dopo un trauma potrebbe alleviare gli effetti negativi

Sleep on a moonlit night Painting by Evsigneeva Tatyana |

Aumentare la quantità di tempo trascorso a dormire subito dopo un’esperienza traumatica può alleviare eventuali conseguenze negative, suggerisce un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Elson S. Floyd College of Medicine della Washington State University. Pubblicato in questi giorni su Scientific Reports, lo studio aiuta a costruire un metodo per l’uso di terapie per il sonno dopo l’esposizione a un trauma. Fondamentalmente, lo studio ha scoperto che se puoi migliorare il sonno, puoi migliorare la funzione. La scoperta è particolarmente promettente per le popolazioni che sono regolarmente esposte a traumi, come il personale militare e i primi soccorritori, e possono anche beneficiare le vittime di incidenti, disastri naturali, violenza e abusi. La scoperta è stata fatta a seguito di una serie di esperimenti sui ratti in cui i ricercatori hanno esaminato i legami tra lo scarso sonno e il disturbo da stress (PTSD), una condizione psichiatrica che colpisce circa 8 milioni di americani ogni anno. Le persone con PTSD spesso sperimentano incubi e altri tipi di disturbi del sonno, come frequenti risvegli e insonnia. Un pensiero era che quei disturbi del sonno potessero causare un ulteriore deterioramento cognitivo e peggiorare gli effetti del PTSD o del trauma iniziale. Quindi volevano vedere se riparare i disturbi del sonno associati all’esposizione al trauma potesse aiutare ad alleviare i sintomi del disturbo post-traumatico da stress. Il loro studio ha utilizzato metodi rivisti e approvati dal Comitato istituzionale per la cura e l’uso degli animali della Washington State University, che sovrintende a tutte le procedure di ricerca sugli animali dell’università per garantire un trattamento umano degli animali durante il loro ciclo di vita. Ciò includeva un modello di roditore PTSD comunemente usato in combinazione con l’optogenetica, una tecnica che utilizza proteine sensibili alla luce per controllare l’attività delle cellule cerebrali. Dopo aver superato il protocollo PTSD, i ratti sono stati assegnati a due gruppi. In un gruppo, i ricercatori hanno utilizzato la stimolazione optogenetica per attivare l’ormone di concentrazione della melanina (MCH), un tipo di cellula cerebrale che promuove il sonno, per un periodo di sette giorni. Gli animali del secondo gruppo servivano da controllo. Confrontando i due gruppi, i ricercatori hanno scoperto che la stimolazione optogenetica ha aumentato la durata del sonno REM (rapid eye movement) – la fase del sonno ritenuta importante per l’apprendimento e la memoria – attraverso il riposo e le fasi attive dei ratti. I ricercatori hanno quindi valutato il comportamento dei ratti in un esperimento di condizionamento classico di tre giorni che coinvolgeva un compito di memoria. Il primo giorno, i ratti hanno imparato ad associare un tono udibile all’esperienza leggermente spiacevole di ricevere un piccolo shock al piede subito dopo aver sentito il tono. Dopo diversi eventi, i ratti si sarebbero bloccati dopo aver sentito il tono, anticipando lo shock del piede. Il secondo giorno, hanno sentito il tono 30 volte senza ricevere lo shock, consentendo loro di estinguere gradualmente quel ricordo. Il terzo giorno, i ricercatori hanno suonato il tono 10 volte per verificare fino a che punto l’estinzione della memoria del giorno precedente si fosse bloccata. Hanno scoperto che i ratti che avevano ricevuto la stimolazione optogenetica per aumentare il loro tempo di sonno avevano estinto con maggiore successo la memoria, bloccandosi meno dei ratti di controllo. Questo evidenzia che esiste una finestra temporale in cui, se si interviene per migliorare il sonno, si potrebbe potenzialmente evitare gli effetti negativi del trauma. Al contrario, sembra probabile che se sei tenuto sveglio dopo un trauma, questo potrebbe essere potenzialmente dannoso per la tua funzione cognitiva, anche se non lo è stato testato direttamente come parte dello studio. Ad esempio le vittime di incidenti stradali, che potrebbero non avere molte opportunità di dormire poiché vengono colpite, pungolate, esaminate e curate dopo essere state ricoverate in ospedale per lesioni. Sebbene dare la priorità al sonno potrebbe non essere fattibile nelle vittime con lesioni potenzialmente letali, aumentare il sonno in altre popolazioni esposte a traumi potrebbe praticamente essere fatto. Il personale militare che torna dalla pattuglia potrebbe essere incoraggiato a dormire e potenzialmente ricevere farmaci che promuovono il sonno per aiutarli a evitare qualsiasi trauma vissuto durante il loro servizio. Sebbene questi esperimenti suggeriscano che manipolare il sonno immediatamente dopo un trauma può essere utile, un tale intervento può o meno essere efficace per le esperienze traumatiche avvenute in un passato più lontano. Come passo successivo, i ricercatori vogliono approfondire i meccanismi molecolari che migliorano la funzione in risposta all’aumento del sonno. Il loro obiettivo è individuare quelle molecole che sono importanti per regolare il sonno o l’apprendimento e la memoria, che li aiuteranno a identificare gli obiettivi per lo sviluppo di farmaci migliori per aiutare le popolazioni esposte a traumi. Sulla base dei loro risultati, il team ha anche suggerito che l’uso di antidepressivi noti come inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) nelle persone con PTSD potrebbe dover essere riesaminato, poiché gli SSRI sono noti per sopprimere il sonno REM. Si potrebbe anche fare un disservizio alle vittime di traumi prescrivendo una classe di farmaci che effettivamente elimina loro una potenziale via terapeutica rimuovendo il loro sonno REM quando i risultati suggeriscono che si dovrebbe aumentare il sonno REM.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Optogenetic sleep enhancement improves fear-associated memory processing following trauma exposure in rats” by Vanderheyden et al. Scientific Reports

Immagine: Sleep on a moonlit night (Evsigneeva Tatyana)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.