
Di questi tempi si parla molto di empatia. Sullo sfondo di una pandemia globale e di un clima politico di divisione negli Stati Uniti, gli appelli all’empatia sono diventati più forti e urgenti. Incoraggiamo l’empatia per coloro che sono stati colpiti da COVID-19 e coloro che lottano contro la disoccupazione. Ricordiamo l’empatia di personaggi pubblici recentemente scomparsi. Sia i Democratici che i Repubblicani hanno evidenziato l’empatia del proprio candidato alla presidenza e accusato l’altra parte di non averla. Ma vogliamo sempre che le persone mostrino empatia? Non è così, hanno detto i ricercatori dell’Università della California, Davis. Un documento, pubblicato online a settembre sul Journal of Personality and Social Psychology, suggerisce che sebbene l’empatia sia spesso descritta come una virtù, le persone che esprimono empatia non sono necessariamente viste favorevolmente. L’empatia è diventata una sorta di ‘catch-all’ per qualità personali desiderabili. Ma le opinioni delle persone sull’empatia sono in realtà più complicate. Hanno scoperto che ciò che le persone pensano degli empatici dipende da chi sta ricevendo la loro empatia. Le persone non necessariamente apprezzano o rispettano coloro che mostrano empatia verso individui moralmente discutibili. In una serie di sette studi, i ricercatori hanno reclutato più di 3.000 partecipanti in tutti gli Stati Uniti. Hanno mostrato a questi partecipanti vari scenari in cui qualcuno condivide un’esperienza personale con un altro individuo. In alcuni studi, l’esperienza personale era negativa, come lo stress da problemi di lavoro; in altri esperimenti, l’esperienza è stata positiva, come una recente promozione di lavoro. L’individuo ha risposto a questa esperienza personale con empatia o in modo neutrale. I partecipanti hanno quindi valutato le loro impressioni sul risponditore, ad esempio quanto gli è piaciuto il risponditore e quanto lo hanno trovato caloroso. Ma questi studi hanno avuto una svolta: il personaggio che condivideva l’esperienza personale è stato ritratto positivamente o negativamente. Ad esempio, in uno studio, alcuni partecipanti hanno appreso che lavorava per un’organizzazione nazionalista bianca e altri partecipanti hanno appreso che lavorava per un ospedale pediatrico. In un altro studio, il personaggio che condivideva l’esperienza personale era o pro-vaccinazione o anti-vaccinazione. (Questo particolare studio è stato condotto all’inizio della pandemia COVID-19.) I ricercatori hanno scoperto che questa rappresentazione era importante per le loro impressioni sull’empatizzatore: ai partecipanti piaceva e rispettavano l’empatizzatore, ma solo quando piaceva anche il personaggio che riceveva empatia. Quando il personaggio non era gradito (come un nazionalista bianco o un “anti-vax”), i partecipanti non piacevano. In alcuni studi, i partecipanti preferivano persino quando il rispondente condannava piuttosto che entrare in empatia con il personaggio. Le persone sono spesso incoraggiate a entrare in empatia con gli altri antipatici, ma questi risultati suggeriscono che non sono sempre visti favorevolmente per farlo. Sebbene l’empatia sia ampiamente studiata, si sa poco su come le persone valutano gli empatici quando non sono loro stessi i destinatari dell’empatia. Questi risultati hanno implicazioni sul modo in cui opera l’empatia nell’attuale clima sociopolitico, dove l’empatia è spesso propagandata come una soluzione alle divisioni e ai conflitti nazionali. Più empatia è sempre meglio? Non secondo i partecipanti allo studio. I risultati suggeriscono che le persone vedono l’empatia come un segnale sociale. Con chi scegli di entrare in empatia, mostra a chi tieni e cosa rappresenti. L’empatia è, ovviamente, preziosa. Ma non è una panacea. Se le persone che provano empatia attraverso le divisioni sociali vengono ripudiate, l’empatia potrebbe non sempre colmare quelle divisioni. Invece, potrebbe persino rafforzarle, secondo lo studio. C’è da aggiungere, ma di questo lo studio non ne tiene conto, che l’empatia è medicina soprattutto per chi la riceve, che in genere è in una posizione di fragilità e vulnerabilità. Quindi poco conta che gli altri ti siano ostili se ti dimostri empatico verso chi sta soffrendo, anche se spiacevole, probabilmente starai facendo del bene a quella persona. Anche se ti attirerai le ostilità degli altri. Ma di questo la nostra società, e soprattutto quella americana concentrata sul successo, non ne tiene conto.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Evaluations of empathizers depend on the target of empathy” by Wang, Y. Andre Todd, Andrew R.. Journal of Personality and Social Psychology
Immagine: EMPATHY (Paul Patrick Martin)
Saluti dal Brasile
Abbiamo lo sguardo fisso senza nient’altro da aspettarci e abbiamo il barlume di speranza che le cose andranno meglio …
Congratulazioni per il clamoroso post di successo!
"Mi piace""Mi piace"
Saluti calorosi… Si, è importante non aspettarsi nulla e non abbandonare mai la speranza! Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona