L’isolamento sociale mette le donne a maggior rischio di ipertensione

Non è un segreto che la solitudine e l’isolamento sociale abbiano un impatto negativo sulla salute mentale e fisica degli anziani. Ora, i ricercatori dell’Università della British Columbia stanno scoprendo che l’isolamento sociale influisce sulla salute di uomini e donne in modi diversi, incluso il rischio di ipertensione per le donne. In uno studio recentemente pubblicato sul Journal of Hypertension, i ricercatori hanno scoperto che le donne di mezza età e anziane prive di legami sociali avevano molte più probabilità degli uomini di soffrire di ipertensione, un noto fattore di rischio per le malattie cardiache, che è la principale causa di morte e ictus per le donne. Tra gli anziani, l’isolamento sociale è il più grande fattore di rischio noto per la mortalità, pari solo al fumo. Meno noto è come l’isolamento sociale influenzi in modo diverso uomini e donne, o come influenzi i biomarcatori della longevità. La loro ricerca indica che le donne, in particolare, hanno maggiori probabilità di essere ipertese quando sperimentano l’isolamento in età media e avanzata. Utilizzando i dati del Canadian Longitudinal Study on Aging, questi ricercatori hanno analizzato i legami sociali di 28.238 adulti di età compresa tra 45 e 85 anni e hanno scoperto che le donne non impegnate in una relazione, impegnate in meno di tre attività sociali al mese o che avevano un social network con pochi contatti (meno di 85 contatti) avevano maggiori probabilità di ipertensione. La pressione sanguigna sistolica media era più alta tra le donne vedove, sole e socialmente inattive, e la più grande differenza di pressione sanguigna era tra le donne vedove e sposate. È stato scoperto che le donne vedove hanno la più alta probabilità di ipertensione in tutte le categorie. Tra gli uomini, il quadro era abbastanza diverso. Quelli che erano single, condividevano una casa con altri e avevano i più ricchi social network avevano la pressione sanguigna più alta, mentre quelli che avevano reti più piccole e vivevano da soli avevano la pressione sanguigna più bassa. I ricercatori hanno scoperto che anche le combinazioni di diversi legami sociali erano importanti. La partecipazione sociale regolare sembrava avere un effetto protettivo tra le donne senza partner, suggerendo che gli operatori sanitari potrebbero voler selezionare il numero di attività sociali mensili e includerle insieme a una dieta sana ed esercizio fisico quando si trattano donne anziane non impegnate. Tra le donne, l’aumento della pressione sanguigna associato alla mancanza di legami sociali era simile a quello osservato con l’uso di antinfiammatori non steroidei, l’abitudine a diete ricche di sodio o l’aumento di peso. Questo rappresenta un significativo fattore di rischio specifico per le donne per malattie cardiache o ictus. Una precedente ricerca, utilizzando lo stesso set di dati ha rilevato che le donne single, vedove, divorziate o separate avevano maggiori probabilità di obesità addominale e generale, mentre gli uomini avevano meno probabilità di essere obesi se vivevano da sole e avevano una rete sociale più piccola. Insieme con la ricerca precedente, i nuovi risultati sottolineano come l’isolamento sociale influisce sulla salute in uomini e donne in modo diverso. In un momento in cui COVID-19 ci costringe a limitare le nostre interazioni sociali, è importante per coloro che lavorano nella sanità e nella sanità pubblica incoraggiare le donne anziane, in particolare, a trovare nuovi modi per essere socialmente attive. Sono necessari ulteriori studi su come esattamente le connessioni sociali influiscono sui fattori di rischio cardiovascolare. Studi prospettici e di intervento possono aiutarci a capire questo e perché le associazioni sono diverse per le donne rispetto agli uomini.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Social connections and hypertension in women and men: a population-based cross-sectional study of the Canadian Longitudinal Study on Aging” by Annalijn Conklin et al. Journal of Hypertension

Immagine: l’immagine è di pubblico dominio

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Interessanti differenze.

    "Mi piace"

    1. Si, c’è molto da riflettere!

      Piace a 1 persona

  2. silviadeangelis40d ha detto:

    L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media. Pier Carlo Lava.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.