Hikikomori: capire le persone che scelgono di vivere in estremo isolamento

Hikikomori by ShadowDragonsArt

È abbastanza normale che a volte ti senti come se volessi nasconderti dallo stress e dalle pressioni del mondo esterno. In effetti, periodi di astinenza di breve durata possono ridurre le risposte acute allo stress e possono aiutarci a superare la  malattia e l’esaurimento. I periodi di sollievo e isolamento possono anche aiutare con fasi importanti dello sviluppo, come esplorare la propria identità durante l’adolescenza. Ma alcune persone non riemergono da periodi naturali di isolamento. Invece, mostrano un ritiro estremo e persistente che dura per decenni, causando angoscia a se stessi e a coloro che li assistono e li sostengono. In Giappone, questo modello di comportamento è così comune che ora è conosciuto come ” hikikomori “. I problemi di estremo ritiro sociale nei giovani giapponesi hanno attirato l’attenzione per la prima volta negli anni ’90. Questo è il periodo in cui il Giappone ha vissuto una “era glaciale” economica, che ha impedito a molti giovani di  raggiungere i propri obiettivi . Molti hanno risposto nascondendosi per nascondere la vergogna che provavano. Ma alcuni, non sono riemersi. Il termine hikikomori (derivato dal verbo  hiki  “ritirare” e  komori  “essere dentro”) è stato coniato nel 1998 dallo psichiatra giapponese Prof. Tamaki Saito. Saito ha scelto il termine per descrivere i molti giovani che ha visto che non soddisfacevano i criteri per la diagnosi di salute mentale, ma erano comunque in uno stato di estremo, angosciante ritiro. Hikikomori è attualmente visto come un fenomeno di salute mentale socioculturale, piuttosto che una malattia mentale distinta. Dato che almeno l’  1,2% della popolazione  (circa un milione di persone) è colpita, l’hikikomori è un problema sociale e sanitario significativo. Hikikomori viene identificato sempre più anche in  altri paesi . Il termine è ora utilizzato in tutto il mondo per descrivere chiunque soddisfi i criteri. Ci sono  diverse caratteristiche principali  di hikikomori. Ciò include che la persona colpita sia fisicamente isolata nella propria casa per almeno sei mesi, tagliata fuori da relazioni sociali significative, con disagio significativo e compromissione funzionale – come evitare compiti in cui potrebbe dover interagire con qualcuno, o occuparsi dei propri bisogni di base o bisogni di cura. Accanto all’isolamento fisico, le persone hikikomori mostrano un estremo distacco psicologico dal mondo sociale. Luoghi in cui è prevista un’interazione sociale attiva, come una scuola o un lavoro, diventano impossibili per la persona. Rimangono socialmente scollegati da coloro che li circondano, indipendentemente dal fatto che siano fuori casa o meno. Mentre alcune persone hikikomori, chiamate  soto-komori , possono gestire alcune attività all’esterno, raramente interagiscono con le persone. Alcuni possono utilizzare Internet come una finestra sul mondo, ma spesso non interagiscono con gli altri. La ricerca mostra che le esperienze traumatiche di vergogna e sconfitta sono  comunemente segnalate come fattori scatenanti in  tutte le culture, come il fallimento di esami importanti o il non assicurarsi un lavoro caro. È possibile che il sistema di valori culturali del Giappone possa rendere questa popolazione più vulnerabile a causa della pressione per l’uniformità collettiva e della paura della  vergogna sociale. Le persone Hikikomori evitano la ri-traumatizzazione scegliendo di rinunciare al percorso “normale” stabilito per loro dalla società. Il lavoro dei ricercatori sulla popolazione hikikomori francese e su quelli di altre popolazioni mostra che sebbene molti desiderino che la società li dimentichi, non possono e non dimenticheranno il mondo che si sono lasciati alle spalle. Invece, osservano passivamente il mondo tramite giochi online e social media in una forma di “morte sociale”. Gli esperti stanno anche iniziando a esplorare la possibile connessione di hikikomori   con autismo, depressione, ansia sociale e agorafobia. Non solo una persona hikikomori perde molti anni della propria vita in isolamento, ma la condizione colpisce anche la sua famiglia. In genere, i genitori giapponesi di persone hikikomori dedicano anni per garantire che i bisogni di vita di base dei loro figli siano soddisfatti. Ciò significa che raramente ci sono fattori scatenanti naturali per spingerli a ottenere aiuto. La salute mentale così come i servizi educativi e di assistenza sociale sono troppo spesso concentrati sulla risposta a problemi più drammatici o visibili. Questo porta le famiglie a sentirsi bloccate e isolate. Con l’aumento del riconoscimento globale dell’hikikomori, è probabile che la prevalenza della condizione aumenti. A sua volta, evidenzierà la necessità di migliori opzioni di trattamento. Attualmente, i trattamenti si concentrano sull’attività fisica, ricostruendo la capacità di interazione sociale e adottando un approccio graduale per riprendere il lavoro o lo studio. Sono in fase di sperimentazione anche terapie che coinvolgono tutta la famiglia. Il recupero può anche comportare aiutare le persone hikikomori a trovare modi per esprimere le proprie capacità e talenti in un modo socialmente accettabile. Ad esempio, l’artista giapponese Atsushi Watanabe ha usato l’arte e l’attivismo sociale per aiutare il suo recupero dall’hikikomori. La natura stessa dell’hikikomori significa che chiedere aiuto è molto improbabile. E forse questa scelta di stile di vita potrebbe essere vista come accettabile a causa del COVID-19, soprattutto perché molti di noi ora lavorano da casa e socializzano utilizzando Internet. La paura dell’infezione, della perdita del lavoro e dell’interruzione sociale a causa delle regole di blocco potrebbe anche aumentare il rischio di ritiro sociale e distacco persistente per molte persone. L’opinione  dei ricercatori è che dobbiamo essere consapevoli di un potenziale aumento del ritiro sociale estremo e persistente durante la pandemia. Molti giovani potrebbero sentirsi attualmente senza speranza e potrebbero non vedere prospettive per un nuovo inizio o potrebbero non sentirsi in grado di raggiungere i propri obiettivi. Coloro che potrebbero aver perso il lavoro a causa della pandemia possono anche distaccarsi per evitare ulteriori vergogna e sofferenza. Un aumento dell’astinenza grave e persistente passerà inosservato a meno che non ci assicuriamo che tutti possano ottenere l’aiuto di cui hanno bisogno per rimanere in contatto con la società.

Daniele Corbo

Bibliografia: Hamish J. McLeod, Tadaaki Furuhashi, Maki Rooksby – The Conversation

Immagine: Hikikomori (ShadowDragonsArt)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.