
Le persone con più sintomi depressivi hanno un aumentato rischio di ictus, secondo i risultati recentemente pubblicati su Neurology: Clinical Practice. Lo studio collaborativo condotto da ricercatori dell’Università dell’Alabama ha dimostrato che gli individui che hanno ottenuto un punteggio più alto in un test progettato per misurare i sintomi depressivi avevano un rischio di ictus più elevato rispetto a quelli con punteggi più bassi. Lo studio ha coinvolto 9.529 partecipanti senza ictus neri e 14.516 bianchi, di età pari o superiore a 45 anni, arruolati nello studio REGARDS condotto da UAB. REGARDS è uno studio longitudinale nazionale, basato sulla popolazione, progettato per esaminare i fattori di rischio associati alle disparità etniche e regionali nell’incidenza e nella mortalità dell’ictus. I sintomi depressivi sono stati valutati utilizzando la versione a quattro voci del Center for Epidemiologic Studies Depression Scale, noto come CES-D-4, somministrato durante una valutazione di base di ciascun partecipante. La scala a quattro voci valuta un sottoinsieme di sintomi e valuta la frequenza con cui gli intervistati si sono sentiti depressi, tristi o soli o hanno avuto attacchi di pianto. Ci sono stati 1.262 ictus su un follow-up medio di nove anni tra la coorte di studio. Rispetto ai partecipanti senza sintomi depressivi, i partecipanti con punteggi CES-D-4 da uno a tre avevano un aumento del 39% del rischio di ictus dopo l’adeguamento demografico. I partecipanti con punteggi CES-D-4 superiori a quattro hanno sperimentato un rischio di ictus superiore del 54% dopo l’adeguamento demografico. Non c’erano prove di un effetto differenziale per etnia. Ci sono una serie di noti fattori di rischio per l’ictus, come l’ipertensione, il diabete e le malattie cardiache; ma si sta cominciando a capire che ci sono anche fattori di rischio non tradizionali e che i sintomi depressivi incombono in cima a quella lista. Questi fattori di rischio non tradizionali devono essere nella conversazione sulla prevenzione dell’ictus. Uno degli obiettivi dello studio era vedere se i sintomi depressivi potessero aiutare a spiegare l’aumento del rischio che le popolazioni nere hanno di ictus, specialmente negli Stati Uniti meridionali. I tradizionali fattori di rischio non spiegano tutta la differenza nel rischio di ictus tra le etnie. I risultati sono stati contrastanti tra i pochi studi che hanno arruolato partecipanti neri e hanno esaminato i sintomi della depressione in relazione all’ictus e all’etnia. La depressione spesso non viene rilevata e diagnosticata nei pazienti neri, che spesso hanno meno probabilità di ricevere cure e cure efficaci. Questi risultati suggeriscono che è necessario condurre ulteriori ricerche per esplorare i fattori di rischio non tradizionali per l’ictus. Le implicazioni dei nostri risultati sottolineano l’importanza di valutare questo fattore di rischio in entrambe le popolazioni. Il punto è che i professionisti medici devono riconoscere che il rischio di ictus da fattori depressivi è alto. Le domande standard poste nel tipico incontro medico/paziente devono essere aggiornate per includere domande riguardanti i sintomi depressivi. I medici delle cure primarie, della medicina interna e della geriatria devono considerare di chiedere ai loro pazienti i sintomi depressivi, per poi prendersi cura dell’intera persona. Quando un paziente ha una condizione particolare, come il diabete, l’ipertensione o l’ictus, questo è al centro della diagnosi e dell’assistenza. Questo studio fornisce supporto per considerare i fattori di rischio non tradizionali durante la valutazione del paziente, in particolare conducendo alcuni screening di salute mentale.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Depressive symptoms and risk of stroke in a national cohort of blacks and whites from REGARDS” by Cassandra D. Ford et al. Neurology: Clinical Practice
Immagine: depression (pamela papaiacovou)
E’ allarmante!
"Mi piace""Mi piace"
Bisogna sapere che il benessere globale passa per la mente. Non si può curare il resto ignorando la mente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Vero! Quello che mi allarma è che ora devo aggiungere alla lista anche un’eventualità di ictus.
Un abbraccio, Daniele caro 😇😇😇
"Mi piace""Mi piace"
Mi dispiace essere sempre foriero di brutte notizie… Ti mando un abbraccio fortissimo💕🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Don’t worry, i tuoi articolo sono sempre molto interessanti.
Buon pomeriggio❤️ ❣️ ❤️
"Mi piace""Mi piace"