In che modo il cervello elabora la paura?

Fear Painting by Michal Ostrogorski |

Quando una creatura mostruosa ti spaventa, il tuo cervello può attivare il suo circuito di elaborazione della paura, facendo battere forte il tuo cuore per aiutarti a sfuggire alla minaccia. È anche compito dei circuiti di elaborazione della paura del cervello aiutarti a imparare dall’esperienza a riconoscere quali situazioni sono veramente pericolose ea rispondere in modo appropriato, quindi se lo spavento proviene da un goblin in costume, probabilmente ti riprenderai rapidamente. In circostanze più terribili, tuttavia, la risposta alla paura del cervello può essere fondamentale per la sopravvivenza. Essere in grado di temere è la capacità di percepire il pericolo ed è la forza trainante per trovare un modo per fuggire o contrattaccare. Un team del Cold Spring Harbor Laboratory sta sondando i circuiti cerebrali che sono alla base della paura, utilizzando sofisticati strumenti di neuroscienza per mappare le loro connessioni e scoprire come componenti specifici contribuiscono all’apprendimento della paura. Una comprensione più profonda di questi circuiti potrebbe portare a modi migliori per controllare le risposte di paura iperattive o inappropriate sperimentate dalle persone con disturbi d’ansia. Molti dei loro studi iniziano con l’amigdala, una struttura a forma di mandorla considerata il fulcro dell’elaborazione della paura nel cervello. Mentre una volta si pensava che l’amigdala fosse dedicata esclusivamente all’elaborazione della paura, i ricercatori stanno ora ampliando la loro comprensione del suo ruolo. Il team ha scoperto che l’amigdala è importante anche per l’apprendimento basato sulla ricompensa e mentre traccia le sue connessioni con altre parti del cervello, scoprono una complessità aggiuntiva. È importante per la formazione della memoria della paura, ma è anche importante per interagire con altri sistemi cerebrali in un diverso contesto comportamentale. Si pensa che questo circuito che hanno scoperto che gioca un ruolo nella regolazione della memoria paurosa sia solo la punta dell’iceberg. È davvero importante per regolare la memoria della paura, ma probabilmente è anche coinvolto in comportamenti più complessi. La cosa sorprendente è stata scoprire che l’amigdala comunica con una parte del cervello nota per il suo ruolo nel controllo del movimento. La struttura, chiamata globus pallidus, non era nota per essere coinvolta nell’elaborazione della paura o nella formazione della memoria. Ma quando i ricercatori hanno interferito con la segnalazione tra l’amigdala e il globus pallidus nel cervello dei topi, hanno scoperto che gli animali non sono riusciti a capire che un particolare segnale sonoro segnalava una sensazione spiacevole. Sulla base dei loro esperimenti, pubblicati sul Journal of Neuroscience, questo componente del circuito di elaborazione della paura potrebbe essere importante per avvisare il cervello da quali situazioni vale la pena imparare.

Daniele Corbo

Bibliografia: “A central amygdala-globus pallidus circuit conveys unconditioned stimulus-related information and controls fear learning” by Bo Li et al. Journal of Neuroscience

Immagine: Fear (Michal Ostrogorski)

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    Le nuove scoperte sono la chiave per tutto. 👏

    "Mi piace"

  2. auacollage ha detto:

    E’ molto interessante scoprire passo dopo passo qualcosina in più di noi stessi. il sistema nervoso nella sua interezza e ramificazione e complessità e crescita! Così diversa tra uomo e animali. Sappiamo così poco. questa scoperta mi pare molto molto importante. 😊 Grazie.

    Piace a 1 persona

    1. È vero, il cervello è ancora così poco conosciuto che ogni scoperta è importante. Ciao Augusta, un abbraccio🤗

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.