Il meccanismo neurobiologico per allucinazioni e deliri

Hallucinations Paintings For Sale |

Un nuovo studio, pubblicato su eLife, condotto da ricercatori della Columbia University ha trovato prove di un potenziale meccanismo neurobiologico per allucinazioni e deliri che si inserisce nel modello gerarchico della psicosi e può spiegare la loro presentazione clinica. I ricercatori della Columbia hanno studiato i meccanismi neurobiologici di due sintomi della schizofrenia: allucinazioni e deliri. Questi due sintomi formano la sindrome della psicosi, una condizione psichiatrica immensamente invalidante in cui i pazienti perdono la capacità di testare la realtà. In genere, i pazienti con allucinazioni più gravi hanno anche deliri più gravi e questi due sintomi rispondono in modo simile ai farmaci antipsicotici. Ma non è sempre così; alcuni pazienti hanno allucinazioni molto prominenti ma deliri meno gravi e viceversa. Ciò suggerisce che questi sintomi possono condividere un meccanismo neurobiologico comune e allo stesso tempo dipendono da percorsi specifici dei sintomi. Alcuni esperti del settore ritengono che un modello di inferenza percettiva gerarchica possa spiegare i meccanismi alla base della psicosi. Nella sua forma più semplice, il modello gerarchico ha due livelli nella gerarchia: basso e alto. Il livello basso fa inferenze sulle caratteristiche di base degli stimoli e il livello alto fa inferenze sulle loro cause. Un esempio intuitivo di questo è dedurre il tempo. In questo scenario, devi decidere se portare con te un ombrello quando esci di casa. Lo stimolo in questo scenario è quello che vedi quando guardi fuori dalla finestra; diciamo che è nuvoloso. Il contesto in questo scenario è quello che ti aspetti che sia il tempo in un dato giorno nella città in cui ti trovi; diciamo che sei a Seattle. Anche se al momento non piove, perché è nuvoloso e ti trovi in ​​una città dove piove spesso, potresti decidere di portare con te un ombrello. Il modello gerarchico della psicosi inquadra le allucinazioni come risultanti dalla disfunzione ai livelli inferiori della gerarchia e i deliri come risultanti dalla disfunzione ai livelli superiori della gerarchia. Fondamentalmente, questi livelli di inferenza sono distinti ma interconnessi, quindi una disfunzione a un livello si propagherebbe probabilmente verso l’alto o verso il basso ad altri livelli, spiegando quindi perché questi sintomi tendono a verificarsi contemporaneamente. Per indagare i meccanismi neurobiologici di allucinazioni e deliri nell’ambito del modello gerarchico, i ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per misurare le scale temporali neurali intrinseche in tutto il cervello. Queste scale temporali neurali riflettono per quanto tempo le informazioni sono integrate in una data regione del cervello. Ancora più importante, queste scale temporali neurali sono organizzate gerarchicamente, rendendole una misura adatta per testare il modello gerarchico della psicosi. I ricercatori hanno raccolto dati da 127 pazienti con schizofrenia da vari database online e hanno determinato il modo in cui le scale temporali neurali di un individuo erano correlate alla loro gravità di allucinazioni e delirio insieme. Hanno scoperto che le scale temporali neurali nei livelli inferiori della gerarchia tendevano ad essere più lunghe nei pazienti con allucinazioni più gravi, mentre le scale temporali neurali nei livelli più alti tendevano ad essere più lunghe nei pazienti con deliri più gravi. Questi risultati forniscono la prima prova diretta di un potenziale meccanismo neurobiologico per allucinazioni e deliri che si inserisce nel modello gerarchico della psicosi e può spiegare la loro presentazione clinica. Il meccanismo neurobiologico comune per entrambi i sintomi potrebbe comportare un aumento delle scale temporali neurali, ma i percorsi specifici dei sintomi sono il livello della gerarchia in cui sono aumentate le scale temporali neurali. Questi risultati aprono la porta allo sviluppo di trattamenti per mirare a sintomi specifici di psicosi a seconda del profilo dei sintomi di un singolo soggetto, in linea con l’attuale spinta per la medicina individualizzata.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Distinct hierarchical alterations of intrinsic neural timescales account for different manifestations of psychosis” by Kenneth Wengle, Andrew T Goldberg, George Chahine, Guillermo Horga. eLife

Immagine: Illustrating My Hallucinations (jill slaymaker)

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.