Il “test dello sputo” può diagnosticare le commozioni cerebrali

The Big Spit Painting by Evija Freidenfelde | Saatchi Art

Secondo i ricercatori del Penn State College of Medicine, i medici potrebbero presto essere in grado di diagnosticare più accuratamente le commozioni cerebrali misurando il numero di determinate molecole nella saliva di una persona. I risultati di un recente studio clinico hanno confermato che lo sputo di un paziente può essere utilizzato per aiutare la diagnosi di commozione cerebrale in modo non invasivo e non parziale. I ricercatori hanno analizzato la saliva di oltre 500 partecipanti allo studio per minuscoli filamenti di materiale genetico chiamato acido micro ribonucleico (microRNA). Queste molecole svolgono un ruolo importante nei processi cellulari ed esistono in quantità elevate nel cervello. I ricercatori hanno ipotizzato che a causa della presenza di nervi cranici nella bocca, livelli di microRNA alterati potrebbero indicare se un paziente sta vivendo una commozione cerebrale. Le commozioni cerebrali si verificano a seguito di lesioni fisiche alla testa e possono provocare sintomi di breve durata inclusi mal di testa, vertigini e confusione. I medici attualmente utilizzano scale dei sintomi e test neurocognitivi per valutare i pazienti e diagnosticare le commozioni cerebrali. I ricercatori affermano che questi metodi potrebbero non essere affidabili perché possono essere soggetti a pregiudizi del paziente e del medico. Ad esempio, gli atleti potrebbero sottostimare la gravità di un sintomo per tornare in campo. I metodi attuali si basano su un’accurata segnalazione dei sintomi e prestazioni oneste sui test neurocognitivi. L’analisi dei profili di microRNA nella saliva a seguito di un trauma cranico è un modo non invasivo per testare la commozione cerebrale che non può essere influenzata dai sentimenti o dalle motivazioni di un paziente. Per sviluppare l’approccio diagnostico, i ricercatori hanno reclutato 538 partecipanti in 11 siti clinici. Circa la metà dei partecipanti ha riportato una commozione cerebrale entro due settimane dall’inizio dello studio, mentre l’altra metà dei partecipanti no, ma aveva condizioni che avrebbero potuto simulare i sintomi della commozione cerebrale tra cui ansia, depressione, disturbo da deficit di attenzione e iperattività, affaticamento correlato all’esercizio fisico o mal di testa cronico. I ricercatori hanno utilizzato il sequenziamento dell’RNA per valutare i campioni di saliva da metà dei partecipanti, quindi hanno utilizzato la modellazione statistica e l’apprendimento automatico per identificare differenze evidenti tra i profili di RNA dei partecipanti con commozioni cerebrali e quelli senza. Una volta che hanno saputo cosa cambia l’RNA per poter investigare, hanno testato più di 200 partecipanti aggiuntivi e sono stati in grado di identificare con successo quali pazienti avevano traumi. L’accuratezza dell’approccio salivare si è comportata favorevolmente rispetto ai test attualmente disponibili che coinvolgono l’equilibrio e il tempo di reazione ed i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Clinical and Translational Medicine. Questo metodo ha molte applicazioni promettenti. Una diagnosi rapida e affidabile significa che è possibile intraprendere un’azione tempestiva e appropriata per alleviare i sintomi dei pazienti con commozioni cerebrali. Il lavoro si espande su uno studio pilota più piccolo che ha mostrato che il microRNA potrebbe essere utilizzato per prevedere la durata dei sintomi di commozione cerebrale e che sono necessari ulteriori sforzi per sviluppare il test in una tecnologia portatile che può essere utilizzata sul campo dagli allenatori immediatamente dopo che si verifichino lesioni, dai soccorritori sul luogo di un incidente, o da medici dell’esercito su un campo di battaglia. Il team sta lavorando con Quadrant Biosciences, che ha recentemente ricevuto una sovvenzione per fare uno studio clinico più ampio per convalidare il metodo e sviluppare ulteriormente la tecnologia.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Diagnosing mild traumatic brain injury using saliva RNA compared to cognitive and balance testing” by Steve Hicks et al. Clinical and Translational Medicine

Immagine: The Big Spit (Evija Freidenfelde)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.