
Quando il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden e il vicepresidente eletto Kamala Harris hanno tenuto i loro discorsi di vittoria sabato sera, ora locale, il conteggio dei voti del collegio elettorale ha mostrato che avevano decisamente superato la soglia cruciale di 270 voti, consegnandoli alla Casa Bianca questo gennaio. La tradizione vuole che anche il candidato perdente dia il proprio discorso per ammettere la sconfitta. Ma il loro avversario sconfitto, Donald Trump, non l’ha fatto. Non è possibile psicoanalizzare Trump a distanza, anche se sicuramente molti di noi ci hanno provato. Possiamo, tuttavia, applicare teorie e modelli psicologici per comprendere la negazione della sconfitta. La psicologia della personalità – può rivelarsi particolarmente utile in questo caso. La riluttanza ad ammettere la sconfitta, anche quando la battaglia è irrimediabilmente persa, è un fenomeno sorprendentemente poco studiato. Ma ci sono alcune ricerche che possono aiutare a dare un’idea del motivo per cui alcune persone, in particolare quelle che mostrano un tratto chiamato “narcisismo grandioso”, potrebbero avere difficoltà ad accettare di perdere. In parole povere, queste persone potrebbero non essere in grado di accettare, o addirittura comprendere, di non aver vinto. Altre teorie psicologiche, come la dissonanza cognitiva (risultante dalla discrepanza tra ciò in cui crediamo e ciò che accade) possono anche aiutare a spiegare perché raddoppiamo le nostre convinzioni di fronte a prove contrastanti travolgenti. E se pensassi di essere migliore di tutti, così significherebbe perdere?
I tratti della personalità possono fornire informazioni sul motivo per cui qualcuno potrebbe non essere disposto ad accettare la sconfitta. Il narcisismo è uno di questi tratti. Ci sono prove che suggeriscono che ci sono due forme principali di narcisismo: narcisismo grandioso e narcisismo vulnerabile. In questo articolo, ci concentreremo sul narcisismo grandioso, poiché le caratteristiche di questo tratto sembrano più rilevanti per la successiva negazione della sconfitta. Le persone che mostrano i tratti distintivi di un narcisismo grandioso possono mostrare grandiosità, aggressività e dominio sugli altri. Secondo i ricercatori della Pennsylvania State University, che pubblicano sul Journal of Personality Disorders, questo tipo di narcisismo è associato a :
“… Esplicita auto-valorizzazione, negazione delle debolezze, intimidatorie richieste di diritto… e svalutazione delle persone che minacciano l’autostima.”
Il grandioso narcisista è competitivo, dominante e ha un’immagine di sé positiva gonfiata riguardo alle proprie capacità, abilità e attributi. Inoltre, i narcisisti grandiosi tendono ad avere una maggiore autostima e un’elevata autostima. Per il grandioso narcisista, la sconfitta può compromettere questa gonfiata autostima. Secondo i ricercatori israeliani, queste persone trovano le battute d’arresto nei risultati particolarmente minacciose, poiché queste battute d’arresto potrebbero indicare un fallimento nel tenere il passo con la concorrenza. Invece di accettare la responsabilità personale per il fallimento e la sconfitta, questi individui esternalizzano la colpa, attribuendo battute d’arresto e fallimenti personali alle carenze degli altri . Non riconoscono, o addirittura non possono, riconoscere e ammettere che il fallimento potrebbe essere il loro. Sulla base del profilo del grandioso narcisista, l’incapacità di accettare la sconfitta può essere meglio caratterizzata da un tentativo di proteggere la grandiosa immagine positiva di sé. Il loro dominio, la negazione delle debolezze e la tendenza a svalutare gli altri si traduce in una mancanza di comprensione che è persino possibile che perdano. Perché alcune persone raddoppiano le proprie conveinzioni nonostante le prove del contrario? Negli anni ’50, il famoso psicologo Leon Festinger pubblicò When Prophecy Fails, documentando le azioni di una setta chiamata The Seekers che credeva in un’apocalisse imminente in una data prestabilita. Dopo la data in cui l’apocalisse non si è verificata, The Seekers non ha messo in dubbio le loro convinzioni. Piuttosto, hanno fornito spiegazioni alternative, raddoppiando la forza delle loro idee. Per spiegare questa negazione rafforzata di fronte all’evidenza, Festinger ha proposto la dissonanza cognitiva. La dissonanza cognitiva si verifica quando incontriamo eventi incoerenti con i nostri atteggiamenti, convinzioni e comportamenti. Questa dissonanza è scomoda perché sfida ciò che crediamo sia vero. Per ridurre questo disagio, ci impegniamo in strategie come ignorare nuove prove e giustificare il nostro comportamento.
Il processo mentale è questo: Silvia crede di essere un’ottima giocatrice di scacchi. Silvia invita una nuova amica, che ha appena giocato a scacchi, a fare una partita a scacchi con lei. Piuttosto che la facile vittoria che Silvia pensava potesse essere, la sua nuova amica gioca un gioco molto impegnativo e Silvia finisce per perdere. Questa perdita è una prova che contraddice la convinzione di Silvia di essere un’eccellente giocatrice di scacchi. Tuttavia, per evitare di sfidare queste convinzioni, Silvia dice a se stessa che è stata la fortuna del principiante e che stava solo avendo una giornata di riposo.
Alcuni ricercatori pensano che sperimentare la dissonanza abbia uno scopo adattativo , poiché le nostre strategie per superare la dissonanza ci aiutano a orientarci in un mondo incerto e ridurre il disagio. Tuttavia, le strategie che utilizziamo per ridurre la dissonanza possono anche renderci irremovibili nelle nostre convinzioni. La continua e rigida accettazione delle nostre convinzioni potrebbe renderci incapaci di accettare i risultati anche di fronte a prove schiaccianti. Consideriamo come il narcisismo grandioso potrebbe interagire con la dissonanza cognitiva di fronte alla sconfitta. Il grandioso narcisista ha un’immagine di sé positiva gonfiata. Quando viene presentato con prove contrarie, come la sconfitta o il fallimento, il grandioso narcisista rischia di sperimentare una dissonanza cognitiva. Nel tentativo di ridurre il disagio di questa dissonanza, il grandioso narcisista reindirizza ed esternalizza la colpa. Questa strategia di riduzione della dissonanza consente all’immagine di sé dei grandiosi narcisisti di rimanere intatta. Infine, l’atto di non chiedere scusa per il proprio comportamento potrebbe anche essere una strategia di dissonanza. Uno studio condotto da ricercatori in Australia ha scoperto che il rifiuto di scusarsi dopo aver fatto qualcosa di sbagliato ha permesso all’autore di mantenere intatta la propria autostima. Si potrebbe dire con certezza che, se il rifiuto di Donald Trump della perdita elettorale è un prodotto di narcisismo e dissonanza grandiosi, non riuscire a chiedere scusa è un’occasione mancata di compiere un gesto utile a sé e agli altri.
Daniele Corbo
Bibliografia: The Conversation
Immagine: DONALD TRUMP – I JUST WANTED TO BUILD A WALL – Limited Edition of 10(Steve Kalinda)
Bellissimo articolo.
Da parte mia cerco di difendermi evitando il più possibile i narcisisti (se sono in grado di riconoscerli per tempo)
Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Fai bene, è l’unica strategia praticabile… Un abbraccio forte a te 😘💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
😊😍😊😍😊
"Mi piace""Mi piace"