
Gli psicologi hanno spesso studiato il “lato positivo” della moralità, ad esempio il suo ruolo nel promuovere la cooperazione. Ma una nuova ricerca dell’Università di Chicago suggerisce che la moralità ha anche un “lato oscuro”: a volte, i valori sociali sostenuti con convinzione morale possono essere usati per giustificare la violenza. Lo studio ha utilizzato la risonanza magnetica per mappare le valutazioni dei partecipanti sulle foto di violenza politica – definite come aggressioni fisiche di altre persone, non danni alla proprietà – che erano allineate o contrarie alle opinioni che avevano. Quando i partecipanti allo studio avevano forti convinzioni morali e vedevano foto di proteste violente che erano congruenti con le loro opinioni, è stata rilevata l’attivazione nel sistema di ricompensa nel cervello, quasi come se la violenza fosse una cosa preziosa. Pubblicata il 16 novembre sull’American Journal of Bioethics – Neuroscience, la scoperta dello studio può sembrare sorprendente perché suggerisce che la violenza può derivare da un desiderio di agire moralmente, piuttosto che da cattive intenzioni o da una mancanza di controllo degli impulsi. Ma esaminando le risposte neurali che le persone hanno nei confronti delle immagini di violenza ideologica, i neuroscienziati hanno fatto luce su come il cervello elabora quelli che sembrerebbero essere motivazioni conflittuali: un divieto contro la violenza e un desiderio di agire virtuosamente. Nel corso della storia la violenza è spesso derivata da persone che hanno cercato di imporre i propri valori e norme sociali. In questi casi, i valori morali esercitano una potente forza motivazionale nel guidare le persone a perseguire determinati obiettivi e risultati desiderabili. La violenza politica non è necessariamente causata da persone malintenzionate. È che le persone vogliono davvero essere virtuose e vogliono convincere gli altri a seguire le loro norme sociali, e questo può includere mezzi violenti. In mezzo alla crescente polarizzazione e violenza politica negli Stati Uniti e in tutto il mondo, il team si chiedeva cosa passasse per le menti delle persone che usavano la forza fisica per protestare o mettere a tacere i loro oppositori. Quindi, come primo passo verso la comprensione della relazione tra convinzione morale e violenza ideologicamente motivata, I neuroscienziati hanno reclutato partecipanti da Chicago per lo studio, che ha cercato di chiarire alcuni dei meccanismi neurali alla base del supporto alla violenza politica. I partecipanti hanno compilato un’indagine dettagliata sulle proprie opinioni politiche, sia in generale che su questioni specifiche che sono tradizionalmente associate alla politica liberale o conservatrice (ad esempio, diritti di aborto, tagli fiscali). Quindi, ai partecipanti sono state mostrate foto di proteste violente reali che erano apparentemente allineate o contrarie alle loro posizioni e chiesto di valutare la loro adeguatezza. Mentre i partecipanti completavano l’attività, i loro cervelli sono stati scansionati con la tecnologia MRI che ha permesso ai neuroscienziati di identificare quali percorsi neurali erano coinvolti. I ricercatori hanno ipotizzato che le convinzioni morali modulerebbero le convinzioni sull’adeguatezza della violenza in due modi: riducendo il controllo inibitorio o aumentando il valore soggettivo della violenza. I risultati dello studio supportano la seconda ipotesi, secondo gli autori. I loro risultati suggeriscono che le convinzioni morali delle persone erano abbastanza importanti da non dover pensare di inibire un impulso alla violenza. Cioè, pensavano di vedere le persone fare ciò che era socialmente prezioso. I risultati suggeriscono che quando le persone hanno opinioni sociali con convinzione morale, quelle opinioni potenzialmente facilitano il sostegno o l’accettazione della violenza ideologica. Gli autori sperano che i risultati dello studio e il relativo lavoro futuro possano aiutare a informare potenziali interventi. Notano anche che lo studio non affronta la probabilità che qualcuno perpetui effettivamente la violenza. Le risposte mostrate dai partecipanti allo studio possono riflettere le percezioni degli astanti, piuttosto che il modo in cui gli attori violenti potrebbero reagire in condizioni simili. Se saranno compresi meglio i meccanismi psicologici del lato oscuro della moralità, allora forse sarà possibile fare qualcosa per facilitare la comprensione reciproca e la tolleranza in futuro. Un limite dello studio è che la dimensione del campione di individui conservatori e moderati – rispettivamente due e cinque – era troppo piccola per essere statisticamente utile, quindi i dati riportati provenivano solo da 32 partecipanti che si auto-identificavano come detentori di opinioni sociopolitiche liberali. Tuttavia, non c’era motivo di aspettarsi che i meccanismi neurali sarebbero stati diversi nei conservatori, a condizione che fossero stati ugualmente condannati moralmente per questioni che erano importanti per loro. Il lavoro attuale nel Decety Lab si concentra sullo stabilire se questi risultati si applicano più ampiamente ai gruppi sociopolitici e utilizza altri strumenti avanzati di imaging neurale per esaminare la velocità con cui tali decisioni morali per sostenere la violenza avvengono nel cervello e come sono influenzate da l’influenza sociale degli altri. Lo studio fa parte di una serie che sta esplorando i meccanismi neurologici e computazionali alla base di una varietà di questioni sociopolitiche a un livello più granulare nei prossimi anni.
Daniele Corbo
Bibliografia: “The Dark Side of Morality – Neural Mechanisms Underpinning Moral Convictions and Support for Violence” by Workman, Yoder and Decety. AJOB Neuroscience
Immagine: Dictator 2 (David Thomas)