Come il cervello si “ricollega” dopo la malattia

The brain behind the wheel Photography by Michelangelo Janigro |

I ricercatori del Trinity College stanno studiando come il cervello si ricolleghi alle malattie neurologiche. Il team sta costruendo trattamenti per le condizioni globali più comuni di oggi come la malattia del motoneurone (MND / SLA) e l’atrofia muscolare spinale e le loro scoperte potrebbero avere un impatto sulla riabilitazione per i pazienti, la scoperta di farmaci efficaci e quantificare la potenziale efficacia di nuove terapie. Fino ad ora, la conoscenza scientifica ci ha detto che il virus della poliomielite colpisce il midollo spinale, ma non il cervello. Il team del Trinity ha dimostrato che non è così; trovare cambiamenti precedentemente sconosciuti che si verificano anche nelle reti cerebrali. Questi risultati suggeriscono che le reti cerebrali si impegnano in una comunicazione anormale ma attiva con i muscoli nei gruppi di pazienti studiati. Oggi, la poliomielite è una condizione rara al mondo, poiché è stata ragionevolmente controllata dalla vaccinazione per diversi decenni. Per inciso, ci sono persone in Irlanda che hanno avuto la malattia in passato e vivono con le sue conseguenze. La poliomielite è un’infezione virale che danneggia le cellule neurali (neuroni) nel midollo spinale. I neuroni assorbono, elaborano e trasmettono informazioni attraverso segnali elettrici e chimici ad altre parti del corpo, inclusi i muscoli, per il movimento. Lo studio aumenta notevolmente la comprensione del team di come le malattie neurologiche e neurodegenerative in parti del sistema nervoso possono influenzare le reti cerebrali e come queste reti possono compensare i danni successivi. Questo lavoro li aiuta a capire come funzionano le reti che controllano il movimento e come influenzano e sono influenzate dai diversi meccanismi della malattia. Poiché il virus della poliomielite colpisce gli stessi neuroni del midollo spinale come la malattia dei motoneuroni (MND / SLA) e l’atrofia muscolare spinale ad esordio infantile, questo lavoro è estremamente importante per guidare lo sforzo globale per trovare trattamenti per queste malattie. Il team della School of Medicine, Trinity College, ha valutato i cambiamenti anormali nelle reti neurali sottostanti i movimenti umani che si verificano a causa di malattie neurologiche e neurodegenerative. La valutazione è stata effettuata utilizzando la misurazione neuroelettrica dell’attività cerebrale (onde cerebrali o EEG) e dell’attività muscolare (EMG) e alcune complesse analisi del segnale. Lo studio sosterrà gli approcci emergenti alla diagnosi e alla terapia (medicina di precisione) in cui i pazienti possono essere diagnosticati e trattati (con riabilitazione e nuovi trattamenti farmacologici) in base a come esattamente le loro reti neurali sono influenzate (su base individuale). Ciò sarà applicabile sia al gruppo di pazienti in questo studio, ma anche a condizioni affini come diverse forme di MND / SLA. Questo studio mostra che i marcatori neurofisiologici possono rilevare cambiamenti nei modelli di connettività cerebrale che hanno implicazioni nella nostra comprensione di altre condizioni neurologiche simili come l’atrofia muscolare spinale. Questo studio è particolarmente interessante, perché mostra che metodi avanzati in neurofisiologia e analisi dei segnali neurali possono aiutare a svelare nuovi aspetti di come le diverse malattie interrompono i nostri movimenti. Questi tipi di metodi non invasivi poco costosi possono essere ulteriormente sviluppati per sondare le diverse “reti neurali” negli esseri umani che sono responsabili dei diversi movimenti quotidiani e delle diverse malattie che li colpiscono. I risultati della ricerca mostrano per la prima volta che il cervello “si ricollega” in coloro che hanno sofferto di poliomielite durante l’infanzia. Ciò ha implicazioni per la nostra comprensione della plasticità cerebrale e, a lungo termine, per la riabilitazione e lo sviluppo di nuovi biomarcatori.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Altered Supraspinal Motor Networks in Survivors of Poliomyelitis: A Cortico-Muscular Coherence Study” by Bahman Nasseroleslami et al. Clinical Neurophysiology

Immagine: The brain behind the wheel (Michelangelo Janigro)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. fulvialuna1 ha detto:

    Interessante.
    Ricordo che quando ero piccola c’erano diversi bambini e adolescenti affetti dalla poliomelite. Io fui vaccinata. I miei genitori erano a favore di ogni vaccino.

    "Mi piace"

    1. Si tende a dimenticare quante vite hanno salvato i vaccini…

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.