I ricordi di eventi passati mantengono una notevole fedeltà anche con l’avanzare dell’età

Gli scienziati che studiano la complessa relazione tra invecchiamento e memoria hanno scoperto che in un esperimento controllato, le persone possono ricordare i dettagli degli eventi passati con una sorprendente accuratezza del 94%, anche tenendo conto dell’età. Questi risultati, pubblicati sulla rivista Psychological Science, suggeriscono che le storie che raccontiamo sugli eventi passati sono accurate, sebbene i dettagli tendano a sbiadire con il tempo. Questi risultati sono sorprendenti per molti, dato il pessimismo generale sull’accuratezza della memoria tra gli scienziati e l’idea prevalente che la memoria per eventi una tantum non deve essere considerata attendibile. Circa 400 accademici, inclusi gli scienziati della memoria, intervistati come parte di questo studio, hanno stimato che l’accuratezza della memoria sia intorno al 40% nella migliore delle ipotesi, aspettandosi che questo punteggio sia ancora più basso per i partecipanti più anziani o quando è trascorso un tempo maggiore dagli eventi. Questo studio ci mostra che la precisione della memoria è in realtà abbastanza buona in circostanze normali e rimane stabile con l’avanzare dell’età. Questi risultati saranno utili per comprendere la memoria in un invecchiamento sano. Per il loro studio, i ricercatori hanno creato un evento immersivo e scientificamente controllato per i loro partecipanti: un tour audioguidato di 30 minuti di arte e altri oggetti esposti a Baycrest. Due giorni dopo, ai partecipanti è stato chiesto di raccontare al ricercatore tutto ciò che potevano ricordare del tour. Le risposte sono state registrate e poi verificate rispetto ai fatti. I ricercatori hanno anche testato i dipendenti di Baycrest sul loro richiamo di una procedura standardizzata e basata su script che avevano sperimentato un mese o tre anni prima. Ciò ha permesso ai ricercatori di esaminare l’effetto del ritardo tra l’evento e il richiamo della memoria, mentre la natura standardizzata della procedura ha permesso di verificare l’accuratezza. L’utilizzo di eventi standardizzati e verificabili per testare la memoria è un approccio innovativo, poiché gli scienziati usano tipicamente stimoli di laboratorio artificiali, come elenchi di parole casuali, piuttosto che esperienze di vita reale, o testano la memoria dei partecipanti per esperienze personali passate, che non può essere verificato. Questo pessimismo deriva da studi precedenti che dimostrano che la memoria può essere manipolata utilizzando determinati metodi di test. Sebbene quegli studi fossero importanti per mostrare i modi in cui la memoria può fallire, I ricercatori volevano sapere cosa succede quando le persone ricordano liberamente gli eventi senza tale manipolazione. Hanno riscontrato che sono estremamente accurati. I risultati hanno mostrato che l’accuratezza dei partecipanti era elevata in entrambi i casi, anche se, come previsto, il numero di dettagli che ricordavano diminuiva con l’età e il tempo. Nella migliore delle ipotesi, hanno ricordato circa il 25% della loro esperienza. Questo suggerisce che dimentichiamo la maggior parte dei dettagli degli eventi quotidiani, ma i dettagli che ricordiamo corrispondono alla realtà del passato. In uno studio correlato pubblicato anche su Psychological Science , i ricercatori hanno esaminato il grado in cui i ricordi delle persone corrispondevano al vero ordine degli eventi. In questo caso, gli adulti più giovani tendevano a ottenere risultati migliori rispetto agli adulti più anziani, suggerendo che mentre l’accuratezza dei dettagli rimane alta con l’età, gli anziani hanno meno probabilità di ricordare correttamente la vera sequenza di eventi passati. Cioè, l’ordine dei nostri ricordi diventa disorganizzato con l’avanzare dell’età. I risultati di questi studi possono contribuire a identificare le differenze nella memoria tra coloro che sviluppano la demenza. La ricerca futura metterà a confronto la memoria per un’altra esperienza immersiva del mondo reale in adulti sani e in quelli con lieve deterioramento cognitivo con vari periodi di tempo trascorso.

Daniele Corbo

Bibliografia: “The Truth Is Out There: Accuracy in Recall of Verifiable Real-World Events” by Nicholas Diamond et al. Psychological Science

Immagine: Memory (Easam Darawshi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.