
I disturbi d’ansia e il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) sono condizioni psichiatriche disabilitanti e i principali contributori al carico globale delle malattie non fatali. La prevalenza una tantum dei disturbi d’ansia negli adulti sotto i 60 anni varia da circa il 30-35%, mentre la prevalenza una tantum nella popolazione generale è stimata al 2-3% per il DOC completo ma oltre il 25% per i sintomi del DOC. Il DOC è caratterizzato da pensieri incontrollabili e ricorrenti (chiamati ossessioni) e/o comportamenti ritualizzati e ripetitivi (compulsioni) che mirano a sbarazzarsi delle ossessioni e cercare sollievo dall’ansia causata dalle ossessioni, indicando una stretta correlazione tra ansia e DOC. Infatti, i disturbi d’ansia sono stati riportati epidemiologicamente come le condizioni di comorbidità più frequenti con il DOC. Pertanto, patologie comuni possono essere presenti nei disturbi d’ansia e nel disturbo ossessivo compulsivo e la delucidazione dei substrati neurali condivisi porterà a una maggiore comprensione della loro fisiopatologia e del trattamento. In uno studio recentemente pubblicato su PNAS , il gruppo dell’Università di Nanchino riporta che un circuito neuronale glutamatergico dalla corteccia prefrontale prelimbica (PrL) al nucleo del nucleo accumbens (NAc) è responsabile della co-occorrenza di ansia e comportamenti ossessivo-compulsivi. In particolare, l’attivazione dell’eterorecettore H3 presinaptico dell’istamina localizzato nei terminali glutammatergici PrL-NAc migliora l’ansia indotta da stress e comportamenti ossessivo-compulsivi simili. Il nucleo accumbens (NAc) è una struttura cerebrale ben nota nel ciclo limbico dei gangli della base, che è fondamentale per la regolazione emotiva e motivazionale. È stato scoperto che la stimolazione cerebrale profonda (DBS) mirata al nucleo NAc migliora i sintomi ossessivo-compulsivi e riduce le valutazioni di ansia nei pazienti affetti da DOC o depressione resistente al trattamento. In studi precedenti, il gruppo ha riferito che la DBS può indurre un aumento del rilascio di istamina nel nucleo subtalamico per alleviare i deficit motori parkinsoniani. Qui, creano un nuovo ceppo di ratto transgenico che esprime Cre ricombinasi nei neuroni produttori di istamina, localizzato in modo limitato nel nucleo tuberomammillare dell’ipotalamo, e scoprono che l’attivazione optogenetica selettiva di input afferenti istaminergici nel nucleo NAc migliora notevolmente l’ansia oltre che l’ossessività-comportamenti compulsivi indotti dallo stress di contenzione. Gli effetti di miglioramento dell’istamina sull’ansia e sui comportamenti ossessivo-compulsivi sono mediati dalla soppressione della trasmissione glutamatergica piuttosto che GABAercigc nel nucleo NAc tramite eterorecettori H3 presinaptici. Sebbene gli autori rivelino che il recettore presinaptico dell’istamina H3 è espresso e localizzato nei terminali glutamatergici nel nucleo NAc dal PrL, dall’amigdala basolaterale e dall’ippocampo ventrale, solo la via PrL-NAc è il circuito che media la co-occorrenza di ansia e ossessiva comportamenti compulsivi. L’inibizione chemogenetica del circuito glutammatergico PrL-NAc previene in modo significativo i comportamenti ansiogeni e ossessivo-compulsivi indotti dallo stress acuto di contenzione. È interessante notare che la microiniezione dell’istamina o dell’agonista selettivo del recettore H3 RAMH localmente nel nucleo NAc allevia i fenotipi simili all’ansia e all’ossessivo-compulsivo indotti dall’attivazione optogenetica del circuito glutamatergico PrL-NAc. Mancano ancora interventi farmacologici efficaci per la comorbidità dell’ansia e del DOC. Il recettore presinaptico dell’istamina H3, che agisce selettivamente sulla neurotrasmissione glutamatergica, può fornire un potenziale bersaglio per il trattamento dell’ansia e del DOC. In particolare, diversi agonisti per il recettore H3, inclusi RAMH e i suoi profarmaci, sono entrati in studi clinici e si sono dimostrati sicuri. Pertanto, lo sviluppo di strategie, come la terapia farmacologica e/o DBS, per il targeting del recettore H3/afferenze istaminergiche nel circuito glutamatergico NAc core o PrL-NAc può aprire una nuova strada per il trattamento clinico dei disturbi d’ansia e del DOC.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Targeting presynaptic H3 heteroreceptor in nucleus accumbens to improve anxiety and obsessive-compulsive-like behaviors” by Jing-Ning Zhu et al. PNAS
Immagine: Anxiety (Helena Wierzbicki)
Ho una diagnosi di DOC con ansia / depressione e ho provato molti farmaci, ma solo il Prozac con Xanax funziona efficacemente (senza aumento di peso o sonnolenza). Il mio psichiatra ha usato la TMS ma è stato troppo doloroso per me e ha aumentato la parasetsia. Curiosamente, su consiglio di un amico medico, sono diventato senza glutine circa 10 mesi fa. La riduzione sia dell’ansia che della parestesia. La scorsa settimana ho mangiato una piccola quantità di pane e sono stato consumato dall’ansia: era palpabile.
"Mi piace""Mi piace"
For your type of OCD characterized by depression, Prozac can work well and has few side effects. A correlation between celiac disease and anxiety is not strange. Thanks for your sharing
"Mi piace"Piace a 1 persona
You are most welcome, Daniele. I have been reading some clinical papers about gluten and anxiety – interesting. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao!!!😊
"Mi piace"Piace a 1 persona