
Le donne con disturbo post-traumatico da stress (PTSD) e depressione hanno un rischio quasi quattro volte maggiore di morte precoce per malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, diabete di tipo 2, incidenti, suicidio e altre cause rispetto alle donne senza esposizione a traumi o depressione, secondo un ampio studio a lungo termine condotto dai ricercatori della Harvard TH Chan School of Public Health. Lo studio esamina la longevità, in un certo senso, il risultato finale sulla salute, e i risultati rafforzano la nostra comprensione del fatto che la salute fisica e mentale sono strettamente interconnesse. Questo è particolarmente importante durante la pandemia, che sta esponendo molti americani e altri in tutto il mondo a uno stress insolito, riducendo allo stesso tempo le connessioni sociali, che possono essere fortemente protettive per la nostra salute mentale. Lo studio, che è il primo studio sulla concomitanza di PTSD e depressione in una vasta popolazione di donne civili, è stato pubblicato online il 4 dicembre 2020 su JAMA Network Open . Precedenti ricerche su PTSD e depressione si sono concentrate principalmente sugli uomini nell’esercito. I ricercatori hanno studiato più di 50.000 donne nella mezza età (di età compresa tra 43 e 64 anni) e hanno scoperto che le donne con alti livelli di PTSD e sintomi di depressione avevano quasi quattro volte più probabilità di morire per quasi tutte le principali cause di morte nei successivi nove anni rispetto alle donne che non soffrivano di depressione e non avevano subito un evento traumatico. I ricercatori hanno esaminato se i fattori di rischio per la salute come il fumo, l’esercizio fisico e l’obesità potrebbero spiegare l’associazione tra PTSD e depressione e morte prematura, ma questi fattori hanno spiegato solo una parte relativamente piccola. Questa scoperta suggerisce che altri fattori, come l’effetto degli ormoni dello stress sul corpo, possono spiegare il rischio più elevato di morte precoce nelle donne con i disturbi. Il trattamento del PTSD e della depressione nelle donne con sintomi di entrambi i disturbi può ridurre il loro sostanziale aumento del rischio di mortalità, hanno detto i ricercatori. Questi risultati forniscono un’ulteriore prova che la salute mentale è fondamentale per la salute fisica e per la nostra stessa sopravvivenza. Ignoriamo il nostro benessere emotivo a nostro rischio e pericolo.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Association of posttraumatic stress and depressive symptoms with mortality in women: A 9-year prospective cohort study” by Andrea L. Roberts, Laura D. Kubzansky, Lori Chibnik, Eric B. Rimm, Karestan C. Koenen. JAMA Open Network
Immagine: P.T.S.D. (Post-Traumatic Stress Disorder) (Johnny Otilano)