
Le molecole reattive dell’ossigeno, note anche come “radicali liberi”, sono generalmente considerate dannose. Tuttavia, come risulta ora, controllano i processi cellulari, che sono importanti per la capacità di adattamento del cervello, almeno nei topi. I ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) e del Centro per le terapie rigenerative di Dresda (CRTD) presso TU Dresden hanno pubblicato i risultati sulla rivista Cell Stem Cell. I ricercatori si sono concentrati sull ‘”ippocampo”, un’area del cervello considerata come il centro di controllo dell’apprendimento e della memoria. Nuove cellule nervose vengono create per tutta la vita, anche nell’età adulta. Questa cosiddetta neurogenesi dell’adulto aiuta il cervello ad adattarsi e cambiare per tutta la vita. Non accade solo nei topi, ma anche negli esseri umani. Nuove cellule nervose emergono dalle cellule staminali. Queste cellule precursori sono una base importante per la neuroplasticità, che è il modo in cui chiamiamo la capacità di adattamento del cervello. I ricercatori hanno ora acquisito nuove conoscenze sui processi alla base della formazione di nuove cellule nervose. Il team è stato in grado di dimostrare nei topi che le cellule staminali neurali, rispetto alle cellule nervose adulte, contengono un alto grado di radicali liberi. Ciò è particolarmente vero quando le cellule staminali sono in uno stato dormiente, il che significa che non si dividono e non si sviluppano in cellule nervose. Lo studio attuale mostra che un aumento della concentrazione dei radicali rende le cellule staminali pronte a dividersi. Le molecole di ossigeno agiscono come un interruttore che mette in moto la neurogenesi. I radicali liberi sono prodotti di scarto del normale metabolismo. Di solito sono presenti meccanismi cellulari per assicurarsi che non si accumulino. Questo perché le molecole reattive dell’ossigeno causano stress ossidativo. Si sa che troppo stress ossidativo è sfavorevole. Può causare danni ai nervi e innescare processi di invecchiamento. Ma ovviamente questo è solo un aspetto e c’è anche un lato positivo dei radicali liberi. Ci sono indicazioni di questo in altri contesti. Tuttavia, ciò che è nuovo e sorprendente è il fatto che le cellule staminali nel nostro cervello non solo tollerano livelli così elevati di radicali, ma li usano anche per la loro funzione. Gli spazzini dei radicali, noti anche come “antiossidanti”, contrastano lo stress ossidativo. Tali sostanze sono quindi considerate componenti importanti di una dieta sana. Possono essere trovati in frutta e verdura. L’effetto positivo degli antiossidanti è stato dimostrato e non è messo in discussione dallo studio. È giusto però anche fare attenzione nel trarre conclusioni per gli esseri umani sulla base di studi puramente di laboratorio. Eppure questi risultati suggeriscono almeno che i radicali liberi non sono fondamentalmente dannosi per il cervello. In effetti, sono molto probabilmente importanti affinché il cervello rimanga adattabile per tutta la vita e invecchi in modo sano.
Daniele Corbo
Bibliografia: “ROS Dynamics Delineate Functional States of Hippocampal Neural Stem Cells and Link to Their Activity-Dependent Exit from Quiescence” by Gerd Kempermann et al. Cell Stem Cell
Immagine: pubblico dominio