Il modo in cui misuri la felicità dipende da dove vivi

Happiness Painting by Plop Maria |

Il significato di felicità varia a seconda di dove vive una persona nel mondo e quindi trae vantaggio dall’utilizzo di misure diverse, secondo una nuova ricerca della UC Riverside pubblicata sulla rivista PLOS ONE. Storicamente gli studi sulla felicità si sono concentrati sull’ideale occidentale di felicità, che è relativamente egocentrico e ricco di emozioni. Di conseguenza, la concettualizzazione prevalente della felicità è coerente con una visione del mondo storicamente protestante ed egocentrica che enfatizza la dignità personale e il duro lavoro per ottenere risultati positivi e vede la felicità come un risultato personale, secondo gli autori dello studio “Happiness around the World: A Combined Etic-Emic Approach Across 63 Countries”. Ma i concetti di felicità incentrati sull’Occidente non sono universali. Mentre la felicità è legata all’indipendenza nell’Occidente anglosassone, la felicità orientale è legata all’interdipendenza. La visione del mondo dell’Asia orientale è stata descritta come quella in cui il sé è più intrecciato con gli altri, in modo tale che la felicità personale dipende dalle connessioni di posizione nelle relazioni sociali. Le ideologie orientali del buddismo, taoismo e confucianesimo sottolineano l’interconnessione di tutti e di tutto, dando priorità all’armonia e all’equilibrio rispetto ai risultati individuali. I coreani parlano di “felicità” e “famiglia” nello stesso respiro, per esempio. E le ricerche passate hanno dimostrato che forse anche la misura più ovvia della felicità – un sorriso – è diversa in Oriente e in Occidente. Ha portato gli autori allo studio attuale, volto a misurare quali test di felicità sarebbero stati più efficaci tra 15.368 partecipanti in tutto il mondo. Le due misure utilizzate erano la scala della felicità soggettiva sviluppata negli Stati Uniti e la scala della felicità interdipendente, un test relativamente nuovo sviluppato in Giappone. La misura orientale guarda più da vicino a fattori come l ‘”armonia interpersonale” e l’uguaglianza di realizzazione con i propri pari. Oltre ad espandere e confrontare le misure della felicità, lo studio ha esteso il gruppo di studio oltre gli occidentali tradizionalmente studiati negli Stati Uniti e in Canada e negli asiatici orientali per includere africani, latinoamericani, mediorientali e sud-orientali. Lo studio ha incluso studenti in età universitaria in 63 paesi e 42 lingue a cui è stato chiesto di accedere a un sito Web personalizzato (ispstudy.ucr.edu) e completare un sondaggio che includeva misure di felicità. La misura occidentale, la scala della felicità soggettiva, si è dimostrata più affidabile nel misurare la felicità nei paesi dell’Europa occidentale, tra cui Belgio, Danimarca e Regno Unito. I paesi con uno sviluppo più elevato, una minore crescita della popolazione e con climi più freddi avevano maggiori probabilità di ottenere un punteggio simile nella misura occidentale o indipendente. La scala occidentale non era così efficace nel determinare la felicità nei paesi orientali come Cina, Giappone e Vietnam. E ha funzionato male in altri paesi, vale a dire i paesi africani. La misura orientale, la scala della felicità interdipendente, era più affidabile nei paesi asiatici, tra cui Giappone e Corea del Sud. È stato più difficile per i ricercatori mettere in relazione quei punteggi con fattori paese per paese, inclusi lo sviluppo economico o fattori culturali. E la misura orientale era generalmente un predittore meno affidabile nei paesi occidentali. È interessante notare che la misura interdipendente della felicità non variava così tanto da un paese all’altro. La performance della misura è stata molto più coerente, una scoperta importante per i ricercatori interculturali. Entrambe le misure erano altamente affidabili negli Stati Uniti e in Giappone. Ciò è stato di particolare interesse per i ricercatori perché quelli sono i rispettivi paesi in cui sono stati sviluppati i test occidentali e orientali. Questo risultato è stato particolarmente interessante e sorprendente perché, in genere, gli Stati Uniti e il Giappone sono i paesi prototipi utilizzati nell’evidenziare le differenze interculturali nella psicologia culturale. Ma in questo caso, erano molto più simili tra loro. Entrambe le misure si sono comportate male in paesi senza tradizioni cristiane protestanti o buddiste, compresi i paesi africani e del Medio Oriente. Studi futuri dovrebbero prendere in considerazione nuove misure per quelle regioni del mondo, hanno scritto gli autori. Lo studio sulla felicità è tra i primi risultati pubblicati dalla ricerca originale di più ampia portata su come le persone vivono la vita quotidiana. L’International Situations Project si è basato su una rete mondiale per sondare 63 paesi, 42 lingue e più di 15.000 persone, e solo ora i risultati vengono analizzati. Un limite dello studio è che tende ad ignorare le differenze culturali tra i paesi anglosassoni protestanti con i mediterranei caratterizzati dalla religione cattolica e dei paesi dell’est Europa ortodossi. Sarebbe molto interessante appurare le differenze tra questi tre macro gruppi nella visione della felicità.

Daniele Corbo

Bibliografia: The study will appear in PLOS ONE

Immagine: Happiness (Plop Maria)

9 commenti Aggiungi il tuo

  1. Olga ha detto:

    Molto interessante!Saluti…

    "Mi piace"

    1. Grazie Olga! buona giornata a te

      "Mi piace"

  2. Le perle di R. ha detto:

    La felicità è un concetto così astratto e soggettivo che ritengo sia difficile da determinare e studiare.

    "Mi piace"

    1. Vero, però ci sono delle caratteristiche comuni in base alla cultura di provenienza che possono essere analizzate.

      Piace a 1 persona

  3. auacollage ha detto:

    Ma, forse a Papeete – che conoscevo abbastanza bene e non credo sia molto cambiata – in questa stagione si sta molto meglio ma sarei felice come qui..magari la bellezza dell’ambiente influirebbe sull’apprezzamento e le circostanze ma se sei felice resti felice.
    Ci sono cosa che magari mi distolgono dal sentirmi sempre felice, contenta, soddisfatta ma poi torno , come dire, nel mio stato reale. Non il contrario….!!! “Oh mamma mia come sono infelice, etc” Eeeheehh che rottura di palle!!!
    Ma possono andare serenamente affanculo con il loro modo noioso e banale di buttare la vita nel cesso.
    Com sto? Bene. Potrebbe andare meglio? Certo, forse, chissà ma… come potrebbe andare peggio e il meglio, per ora non lo conosco. Quando lo conoscerò: tenderò ad esso con gioia.
    Ma la felicità la misura il peso del cuore: leggero e allegro è più felice. pesante e dolente lo è meno. Le cose cambiano. Sempre. La fede nel cambiamento fa sbocciare le rose in primavera.

    "Mi piace"

    1. Ciao Augusta, sono d’accordo con te circa l’essere felici indipendentemente dal contorno. L’articolo però indirizzava l’analisi ad un aspetto più socio-culturale, cioè la definizione ed il sentimento di felicità in base al luogo di nascita, cioè come una cultura può condizionare il modo di definire e sentire la felicità.

      Piace a 1 persona

      1. auacollage ha detto:

        Scusa della mia non-lettura🙏

        "Mi piace"

  4. fulvialuna1 ha detto:

    Uno studio che mi lascia perplessa, molto.
    Credo sia impossibile determinare la misura della felicità

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.