La psicologia della causalità

This says cause and effect

Come un genitore infastidito da infinite domande da parte di un bambino piccolo, la maggior parte delle persone di tanto in tanto si ritroverà a seguire una catena infinita di causa ed effetto quando considera ciò che ha portato a un determinato evento. E sebbene molti fattori possano contribuire a un evento, spesso ne individuiamo solo alcuni come cause. Allora come decidiamo? Questo è l’argomento di un recente articolo di un team del Dipartimento di Scienze psicologiche e cerebrali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cognition, delinea come il ruolo di un fattore in un evento influenza se lo consideriamo o meno una causa di quell’evento. Il gruppo di ricerca costruisce un modello matematico di giudizio causale che riproduce le intuizioni delle persone meglio di qualsiasi modello precedente. E oltre a fornire approfondimenti teorici, prova a capire come ragioniamo sulla causalità ha importanti implicazioni sul modo in cui affrontiamo i problemi in generale. Intuitivamente parlando, l’evento che ha il ruolo più forte nel determinare un risultato è generalmente considerato la sua causa. In effetti, filosofi e psicologi hanno osservato gli esseri umani classificano le cause di un evento in diversi studi. Ad esempio, se viene trovato un fiammifero sulla scena di un incendio boschivo, la gente di solito dice che il fiammifero ha causato l’incendio, anche se anche l’ossigeno nell’aria era necessario per l’inizio dell’incendio. Ma cosa intendiamo per” il ruolo più forte”? Questa è ancora una nozione molto confusa e renderla più precisa è stata, per decenni, fonte di mal di testa per filosofi e psicologi che cercavano di comprendere il giudizio causale. Il team ha affrontato questa domanda considerando a quale scopo evolutivo serve il nostro ragionamento causale. Almeno una delle funzioni del giudizio causale è evidenziare i fattori più utili nel prevedere un risultato, così come i fattori che è possibile manipolare per influenzare il risultato. Il processo gli ha ricordato uno scienziato che cerca di capire come sono correlati i diversi fenomeni. Gli scienziati possono eseguire esperimenti controllati con molti casi diversi per quantificare le correlazioni e determinare una dimensione dell’effetto, che è l’associazione tra una variabile e l’altra. Ma se accettiamo che questo è ciò che la mente sta cercando di fare, sorge un problema. Gli scienziati fanno affidamento su molte osservazioni prima di arrivare a un giudizio. Non possono calcolare una dimensione dell’effetto da una singola occorrenza. Eppure, le persone generalmente non hanno problemi a formulare giudizi causali una tantum. Questo paradosso può essere risolto con la seguente ipotesi. Quando le persone esprimono un giudizio causale, stanno inconsciamente immaginando i diversi modi in cui un evento avrebbe potuto svolgersi. Questi controfattuali forniscono i dati di cui hai bisogno per calcolare questa misura della dimensione dell’effetto”, ha detto. Guidati da queste idee, i ricercatori hanno progettato un semplice modello matematico di come le persone formulano giudizi causali. Per testare il loro modello, hanno analizzato i dati di un esperimento condotto dagli psicologi di Harvard. L’esperimento ha utilizzato una lotteria per esplorare l’effetto della probabilità e della struttura logica sulle intuizioni causali delle persone. La probabilità di eventi influenza il nostro senso di causalità in un modo strano. Supponiamo che un professore, Carl, voglia un finanziamento per un progetto. La sua richiesta viene esaminata dai presidenti di dipartimento, Alice e Bill, che devono entrambi approvarla. Alice approva quasi tutte le richieste, ma Bill è noto per aver rifiutato la maggior parte di esse. La domanda è: se Carl riceve i suoi fondi, chi è il più responsabile? La maggior parte delle persone direbbe che Bill ha fatto sì che la richiesta di Carl fosse approvata, dal momento che ottenere la sua approvazione ha più influenza, in generale, sul ricevere i finanziamenti. Tuttavia, cambia solo un dettaglio e le intuizioni delle persone cambiano. Se Carl ha bisogno solo dell’approvazione dell’uno o dell’altro dei suoi colleghi, e ottiene comunque entrambi, le persone attribuiscono il finanziamento di Carl ad Alice. In questo caso, il suo supporto più affidabile è stato il fattore più importante per stabilire se il progetto di Carl fosse finanziato. Nel loro esperimento, i ricercatori sono stati in grado di quantificare con precisione questo effetto che la probabilità di un evento aveva sul giudizio causale delle persone. La loro conclusione era sorprendente e nessuna teoria psicologica all’epoca poteva spiegare i loro risultati. Quando ha rianalizzato i loro dati, il team ha scoperto che il modello matematico corrispondeva strettamente al modo in cui i partecipanti dell’esperimento di Harvard avevano assegnato la causalità ai vari eventi. In effetti, ha abbinato i dati meglio di qualsiasi altro modello fino ad oggi. I risultati evidenziano come probabilità e struttura logica insieme informino la nostra intuizione causale. Quando entrambi i voti saranno necessari per Carl per ottenere i finanziamenti, ciò avverrà solo se il membro del comitato più severo sarà a bordo. Di conseguenza, le persone attribuiscono un risultato positivo al voto meno probabile. Al contrario, nelle situazioni in cui è sufficiente un solo voto, l’approvazione del docente più permissivo è ciò che più spesso determina l’esito. Il modo in cui ragioniamo sulla causalità ha implicazioni pratiche. Considera di nuovo l’esempio dell’incendio boschivo. Gli incendi hanno bisogno di tre cose per bruciare: ossigeno, carburante e una fonte di accensione. Ma le nostre menti non danno a questi fattori lo stesso peso. Anche se potremmo non avere un modello esatto di come funzionano gli incendi boschivi, abbiamo ancora la sensazione che l’ossigeno sia sempre presente e che le foreste non siano sempre in fiamme. Quindi la correlazione tra ossigeno e fuoco è relativamente bassa. Lo stesso ragionamento vale per il combustibile, ovvero il legno negli alberi. Ma se introduci una corrispondenza nell’equazione, è molto più probabile che la foresta prenda fuoco. Il metodo di giudizio causale che il team delinea nel suo lavoro è ottimo a guidarci verso la soluzione: un fattore con un alto potere predittivo che potremmo persino essere in grado di controllare. Tuttavia, la nostra intuizione a volte può portarci fuori strada quando cerchiamo di ottenere una comprensione più completa del mondo. Se vuoi una comprensione profonda di come funziona il fuoco, devi considerare il ruolo dell’ossigeno. Ma se il tuo senso intuitivo di causalità ti sta urlando che l’ossigeno non ha importanza, allora questo potrebbe portarti a ignorare alcuni dei fattori importanti nel mondo. Il ragionamento causale è una caratteristica onnipresente della cognizione e il team di ricercatori intende indagare ulteriormente su come il nostro senso di causalità influenza altri aspetti della nostra psicologia e visione del mondo. Spieghiamo quasi tutto in termini di causa ed effetto. Di conseguenza, molti dei concetti che utilizziamo per dare un senso al mondo hanno la causalità come elemento costitutivo. Se riusciamo a comprendere il concetto di causalità, allora possiamo potenzialmente comprendere il modo in cui funzionano anche molti altri concetti.

Daniele Corbo

Bibliografia: The study will appear in Cognition

Immagine: The image in the public domain

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.