
Uno studio basato sulla popolazione ha rivelato le ragioni alla base dell’aumento del rischio di suicidio, dei tentativi di suicidio e di altri tipi di autolesionismo, che richiedono cure sanitarie speciali, tra adolescenti e giovani adulti con disturbi dello spettro autistico. I disturbi in comorbilità, in particolare le psicosi non affettive e i disturbi affettivi e d’ansia, spiegavano il rischio. Un nuovo studio condotto presso l’Università di Turku ha dimostrato che i bambini ei giovani autistici non avevano un rischio elevato di morte accidentale. Il rischio più elevato di mortalità prematura era associato a cause naturali. In quei casi, il rischio era relativamente più alto tra le donne e tra i soggetti con disabilità intellettiva. Questa osservazione è in linea con gli studi precedenti. Il risultato è probabilmente collegato al fatto che le donne autistiche hanno un rischio più elevato di disabilità intellettiva e, ad esempio, di epilessia rispetto ai maschi. I risultati sono stati gli stessi quando sono stati presi in considerazione altri fattori, come lo stato socio-economico della madre oi disturbi psichiatrici tra i membri della famiglia. I sintomi principali dell’autismo rendono più difficile ricevere aiuto per altri sintomi psichiatrici. Il rischio di autolesionismo negli adolescenti autistici e nei giovani adulti è circa il doppio rispetto ai loro coetanei. Sulla base dei risultati, è importante che l’assistenza sanitaria pubblica sia in grado di identificare i propri sintomi psichiatrici il prima possibile e di offrire cure efficienti. La sfida è che i sintomi principali dell’autismo, in altre parole, le difficoltà dei rapporti sociali e della comunicazione, possono rendere più difficile la ricerca di aiuto e quindi è difficile identificare i disturbi psichiatrici e fornire cure efficienti. Lo studio si è basato sulla coorte nazionale di nascita FIPS-A, in cui, con l’aiuto di diverse informazioni di registro, i rischi di mortalità e autolesionismo delle persone autistiche nate tra il 1987 e il 2005 sono stati confrontati con un gruppo di controllo. Lo studio conteneva 4.695 persone, che avevano la diagnosi di disturbi dello spettro autistico, e 18.450 persone di controllo. Lo studio fa parte del fiore all’occhiello della ricerca INVEST finanziato dall’Accademia di Finlandia. INVEST mira ad aumentare il benessere della società finlandese durante l’infanzia, la giovinezza e la prima età adulta e prevenire i rischi psicosociali che compromettono tale sviluppo attraverso interventi innovativi. Lo studio è stato finanziato anche dalla American Foundation for Suicide Prevention.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Risk for Premature Mortality and Intentional Self-harm in Autism Spectrum Disorders” by Elina Jokiranta-Olkoniemi et al. Journal of Autism and Developmental Disorders
Immagine: Frightful Empathy (Larain Briggs)