Come ridurre la diffusione di notizie false senza fare nulla

Fake news Painting by Pierre Poulin |

Quando ci imbattiamo in false informazioni sui social media, è naturale sentire il bisogno di denunciarle o discuterne. Ma la ricerca suggerisce che questo potrebbe fare più male che bene. Potrebbe sembrare controintuitivo, ma il modo migliore per reagire alle notizie false e ridurne l’impatto potrebbe essere quello di non fare assolutamente nulla. Le false informazioni sui social media sono un grosso problema. Una commissione del parlamento britannico ha affermato che la disinformazione online è una minaccia per “il tessuto stesso della democrazia”. Può sfruttare ed esacerbare le divisioni nella società. Ci sono molti esempi di ciò che ha portato a disordini sociali e incitamento alla violenza, ad esempio in Myanmar e negli Stati Uniti. È stato spesso utilizzato per cercare di influenzare i processi politici. Un recente rapporto ha trovato prove di campagne di manipolazione dei social media organizzate in 48 paesi diversi . Il Regno Unito è uno di quei paesi, come dimostrano le notizie su un ramo locale dei conservatori che ha esortato gli attivisti a fare campagna “armando le fake news”. Gli utenti dei social media incontrano regolarmente anche informazioni errate dannose sui vaccini e sulle epidemie di virus . Ciò è particolarmente importante con il lancio dei vaccini COVID-19 perché la diffusione di false informazioni online può scoraggiare le persone dal farsi vaccinare , rendendolo una questione di vita o di morte. Con tutte queste conseguenze molto gravi in ​​mente, può essere molto allettante commentare informazioni false quando vengono pubblicate online, sottolineando che non sono vere o che non siamo d’accordo. Perché sarebbe una brutta cosa? Il semplice fatto è che interagire con informazioni false aumenta la probabilità che altre persone le vedano. Se le persone le commentano o citano tweet – anche per non essere d’accordo – significa che il materiale verrà condiviso sulle nostre reti di amici e follower sui social media. Qualsiasi tipo di interazione, sia che si faccia clic sul collegamento o si reagisca con un’emoji con la faccia arrabbiata, renderà più probabile che la piattaforma dei social media mostri il materiale ad altre persone. In questo modo, false informazioni possono diffondersi lontano e velocemente . Quindi, anche discutendo con un messaggio, lo diffondi ulteriormente. Questo è importante, perché se più persone lo vedono, o lo vedono più spesso, avrà un effetto ancora maggiore. Recentemente i ricercatori hanno completato una serie di esperimenti con un totale di 2.634 partecipanti cercando di capire perché le persone condividono materiale falso online. In questi, alle persone sono stati mostrati esempi di informazioni false in condizioni diverse ed è stato chiesto se avrebbero potuto condividerle. È stato inoltre chiesto loro se in passato avessero condiviso informazioni false online. Alcuni dei risultati non sono stati particolarmente sorprendenti. Ad esempio, le persone erano più propense a condividere cose che pensavano fossero vere o che fossero coerenti con le loro convinzioni. Ma due cose si sono distinte. Il primo era che alcune persone avevano deliberatamente condiviso informazioni politiche online che sapevano che all’epoca non erano vere. Potrebbero esserci diversi motivi per farlo (provare a ridimensionarlo, ad esempio). La seconda cosa che spiccava era che le persone si consideravano più propense a condividere materiale se pensavano di averlo visto prima. L’implicazione è che se hai già visto cose, è più probabile che le condividerai quando le rivedrai. È stato stabilito da numerosi studi che più spesso le persone vedono informazioni, più è probabile che pensino che siano vere . Una massima comune della propaganda è che se ripeti una bugia abbastanza spesso, diventa la verità. Questo si estende alle false informazioni online. Uno studio del 2018 ha rilevato che quando le persone vedevano ripetutamente titoli falsi sui social media, li consideravano più accurati. Questo è stato anche il caso in cui i titoli sono stati contrassegnati come contestati dai fact checker. Altre ricerche hanno dimostrato che incontrare ripetutamente informazioni false fa pensare alle persone che sia meno etico diffonderle (anche se sanno che non è vero e non ci credono). Quindi, per ridurre gli effetti delle false informazioni, le persone dovrebbero cercare di ridurne la visibilità. Tutti dovrebbero cercare di evitare di diffondere messaggi falsi. Ciò significa che le società di social media dovrebbero considerare di rimuovere completamente le informazioni false, piuttosto che attaccare semplicemente  un’etichetta di avvertimento . E significa che la cosa migliore che i singoli utenti dei social media possono fare è non interagire affatto con informazioni false.

Daniele Corbo

Bibliografia: https://theconversation.com/uk

Immagine: Fake news (Pierre Poulin)

11 commenti Aggiungi il tuo

  1. silviacavalieri ha detto:

    Non dare visibilità a una notizia falsa è il modo migliore per far finire “il contagio”… 

    Piace a 2 people

  2. moragnoffke ha detto:

    Yes, it is like reinforcing something. Like when a child does a silly little, if you focus on it (negative or positive) that child is more likely to do it over and over because it gets the attention but if you overlook it it doesn’t become an issue. It is so true people just remember the statement… Not whether it is true or false. Social media is a very powerful tool for good or for bad. Take care and stay safe over this festive season.

    "Mi piace"

    1. Yes, I’m absolutely agree with you! Thank you, I’ll stay safe at my home with my family 😊. Take care you, too

      Piace a 1 persona

      1. moragnoffke ha detto:

        Thank you 😊

        "Mi piace"

  3. Speranza ha detto:

    Oltre a evitare di diffondere fase notizie si può anche segnalarle. Non sempre lo faccio, qualche volt sì.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.