
La musica può indurre una forte esperienza soggettiva delle emozioni, ma si discute se queste risposte coinvolgano gli stessi circuiti neurali delle emozioni suscitate da eventi biologicamente significativi. I ricercatori dell’Università di Turku hanno scoperto quale tipo di meccanismi neurali sono alla base delle risposte emotive alla musica. Complessivamente 102 soggetti arruolati per la ricerca hanno ascoltato musica che evoca emozioni mentre la loro funzione cerebrale veniva scansionata con la risonanza magnetica funzionale (fMRI). Lo studio è stato condotto presso il Centro nazionale PET. I ricercatori hanno utilizzato un algoritmo di apprendimento automatico per mappare quali regioni del cervello vengono attivate quando le diverse emozioni indotte dalla musica vengono separate l’una dall’altra. Sulla base dell’attivazione della corteccia uditiva e motoria, sono stati in grado di prevedere con precisione se il soggetto della ricerca stava ascoltando musica felice o triste. La corteccia uditiva elabora gli elementi acustici della musica, come il ritmo e la melodia. L’attivazione della corteccia motoria, poi, potrebbe essere correlata al fatto che la musica ispira sentimenti di movimento negli ascoltatori anche quando ascoltano musica mentre sono fermi in una macchina per la risonanza magnetica. I ricercatori hanno anche scoperto quali regioni del cervello vengono attivate quando i partecipanti alla ricerca guardavano video che evocano emozioni forti e hanno verificato se le stesse regioni erano attivate quando i partecipanti ascoltavano musica che evoca emozioni. I risultati suggeriscono che le emozioni evocate dai film e dalla musica sono parzialmente basate sul funzionamento di diversi meccanismi nel cervello. I film, ad esempio, attivano le parti più profonde del cervello che regolano le emozioni in situazioni di vita reale. L’ascolto della musica non ha attivato fortemente queste regioni né la loro attivazione ha separato le emozioni indotte dalla musica l’una dall’altra. Ciò può essere dovuto al fatto che i film possono copiare in modo più realistico gli eventi della vita reale che evocano emozioni e quindi attivare i meccanismi emotivi innati. Per quanto riguarda le emozioni indotte dalla musica, si basano sulle caratteristiche acustiche della musica e sono colorate da influenze culturali e dalla storia personale. Tradizionalmente, le emozioni indotte dalla musica sono state studiate attraverso la musica strumentale classica. Anche in questo studio volevano utilizzare solo musica strumentale, in modo che i testi non influissero sulle emozioni dei soggetti della ricerca. Tuttavia, hanno incluso la musica da film e le canzoni del virtuoso della chitarra Yngwie J. Malmsteen. I risultati indicano che le diverse emozioni di base indotte dalla musica hanno rappresentazioni distinte in regioni che supportano l’elaborazione uditiva, il controllo motorio e l’interocezione, ma non si basano fortemente sulle regioni prefrontali limbiche e mediali critiche per le emozioni con valore di sopravvivenza.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Decoding Music-Evoked Emotions in the Auditory and Motor Cortex” by Vesa Putkinen et al. Cerebral Cortex
Immagine: L’immagine è di dominio pubblico
Un commento Aggiungi il tuo