L’aumento degli effetti piacevoli dell’alcol nel tempo può predire il disturbo da consumo di alcol

Young alcoholic Painting by Gregor Trzaska |

Un nuovo studio dell’Università di Chicago che ha seguito per 10 anni giovani bevitori adulti ha scoperto che le persone che hanno riportato la massima sensibilità agli effetti piacevoli e gratificanti dell’alcol all’inizio dello studio avevano maggiori probabilità di sviluppare un disturbo da consumo di alcol (AUD) nel corso dello studio. Inoltre, quando sono stati testati nuovamente le loro risposte 10 anni dopo, coloro che sono diventati alcolisti avevano i più alti livelli di stimolazione, gradimento e desiderio di alcol – e questi sono stati aumentati rispetto alla loro linea di base senza segni di tolleranza a questi effetti piacevoli. La ricerca, pubblicata il 5 gennaio sull’American Journal of Psychiatry, ha seguito una coorte di 190 giovani adulti in uno scenario di binge-drinking basato in laboratorio a tre intervalli regolari nel corso di 10 anni. Questi risultati indicano che le persone che sviluppano un AUD hanno maggiori probabilità di essere sensibilizzate agli effetti dell’alcol – cioè, sperimentano una risposta positiva più forte – piuttosto che abituarsi alla sostanza con un livello di risposta inferiore. In questi stessi individui, l’alcol era meno sedativo per loro sin dall’inizio e questo non è cambiato nel tempo. Precedenti studi longitudinali hanno esaminato la risposta dei giovani bevitori all’alcol e si sono concentrati principalmente sugli effetti affaticanti e indebolenti dell’alcol. Il pensiero che agli alcolisti non piacciano gli effetti dell’alcol nel tempo si basa su segnalazioni ad hoc di pazienti che entrano in cura. Solo testando le stesse persone per un periodo di tempo considerevole per vedere se le risposte all’alcol cambiano nel tempo sono stati in grado di osservare questa risposta elevata all’alcol rispetto al placebo e nei partecipanti che non conoscevano il contenuto delle bevande, quindi gli effetti sull’aspettativa sono stati ridotti al minimo. Lo studio ha dimostrato che una maggiore sensibilità agli effetti euforici e gratificanti dell’alcol può prevedere chi continuerà ad avere un AUD man mano che progrediscono tra i 20 ei 30 anni. Questi piacevoli effetti dell’alcol crescono di intensità nel tempo e non si dissipano, nelle persone che progrediscono nel bere eccessivo. Questo ci dice che avere una maggiore sensibilità agli effetti gratificanti dell’alcol nel cervello mette questi individui a maggior rischio di sviluppare dipendenza. Tutto corrisponde a un quadro di persistente ricerca del piacere che aumenta la probabilità di un consumo eccessivo abituale nel tempo. Si pensava che gli alcolisti avessero bisogno di bere di più per ottenere finalmente l’effetto desiderato quando bevono, ma questi dati ben controllati non supportano questa tesi. Ottengono l’effetto desiderabile all’inizio del periodo di bevute e questo sembra alimentare il desiderio di bere più alcol. Sebbene possa sembrare relativamente intuitivo che le persone che sperimentano gli effetti piacevoli dell’alcol in modo più intenso siano a maggior rischio di sviluppare problemi di alcolismo, queste scoperte sono in contrasto con le attuali teorie importanti sulla dipendenza. Questi risultati supportano una teoria chiamata sensibilizzazione agli incentivi. In risposta a una dose intossicante standard di alcol in laboratorio, le valutazioni di volere più alcol sono aumentate sostanzialmente nel decennio tra le persone che hanno sviluppato AUD più grave. Inoltre, la risposta edonica – essenzialmente, quanto a una persona sono piaciuti gli effetti – è rimasta elevata durante questo intervallo e non è diminuita affatto. I partecipanti allo studio erano regolari bevitori sociali leggeri o pesanti intorno ai 20 anni all’inizio della sperimentazione dal 2004 al 2006. Sono stati riportati in laboratorio per ripetuti test delle risposte alcoliche cinque e 10 anni dopo, mentre si avvicinavano all’età adulta media. Tra i periodi di test, i partecipanti sono stati intervistati a intervalli quasi annuali per monitorare i loro schemi di consumo e sintomi di AUD nel tempo. Si spera che questi risultati possano aiutare a migliorare la comprensione di come alcuni individui siano più vulnerabili allo sviluppo di AUD, mentre altri rimangono bevitori sociali per tutta la loro vita. Si deve sottolineare inoltre che i risultati possono aiutare a sviluppare trattamenti migliori per gli AUD e informare i primi interventi per le persone che potrebbero essere ad alto rischio di sviluppare una dipendenza. Si possono già usare queste informazioni per informare il modo in si parla di dipendenza ad i pazienti in terapia. Può essere frustrante per loro vedere altre persone che possono bere un paio di drink e fermarsi lì. Non riescono a capire perché sembrano ripetutamente incapaci di farlo, e va detto loro che potrebbe essere perché il loro cervello risponde in modo diverso all’alcol e ciò rende più difficile smettere di bere una volta che si inizia. Le informazioni possono consentire a una persona di prendere decisioni diverse. Anche con la nostra attuale pandemia, una persona può bere per far fronte allo stress o ridurre i sentimenti negativi, ma ciò non significa che non provi anche gli effetti piacevoli del bere. Questo è più preoccupante per i bevitori a rischio in quanto quelle risposte possono intensificarsi man mano che progrediscono con il bere più pesante. Sulla base di questa ricerca, c’è il potenziale per una sorta di approccio di “medicina personalizzata” per il trattamento degli AUD, descrivendo come la condivisione della risposta “identificazione personale” di un individuo all’alcol possa fare la differenza nel modo in cui pensa al suo consumo. Questa potrebbe essere un’opportunità per un intervento precoce, paragonabile a come qualcuno può sottoporre a test il colesterolo e quindi può essere più motivato a cambiare la propria dieta, fare più esercizio fisico o iniziare un farmaco per frenarlo. Allo stesso modo, conoscendo la risposta acuta di una persona all’alcol e come può indicare il rischio futuro di una persona per problemi di alcol, si può decidere di cambiare il proprio consumo di alcol o cercare aiuto per evitare la progressione verso la dipendenza.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Subjective Responses to Alcohol in the Development and Maintenance of Alcohol Use Disorder” by Andrea King et al. American Journal of Psychiatry

Immagine: Young alcoholic (Gregor Trzaska)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.