Religione e psicologia condividono metodi per ridurre il disagio

I pray for you. Painting by Olga Prin | Saatchi Art

Le persone religiose che affrontano momenti di crisi si affidano a strategie di regolazione delle emozioni che anche gli psicologi usano, secondo un nuovo studio. Cercano modi positivi di pensare alle difficoltà, una pratica nota agli psicologi come “rivalutazione cognitiva”. Tendono anche ad avere fiducia nella loro capacità di far fronte alle difficoltà, un tratto chiamato “autoefficacia di coping”. Entrambi hanno dimostrato di ridurre i sintomi di ansia e depressione. Le nuove scoperte sono riportate nel Journal of Religion and Health. Sembra che le persone religiose stiano facendo uso di alcuni degli stessi strumenti che gli psicologi hanno sistematicamente identificato come efficaci per aumentare il benessere e proteggere contro l’angoscia. Questo suggerisce che scienza e religione sono sulla stessa lunghezza d’onda quando si tratta di far fronte alle difficoltà. La ricerca è stata stimolata in parte da studi precedenti che dimostrano che le persone religiose tendono a utilizzare una strategia di coping che assomiglia molto alla rivalutazione cognitiva. Ad esempio, quando qualcuno muore, una persona religiosa può dire, ‘OK, ora sono con Dio’, mentre qualcuno che non è religioso può dire: ‘Beh, almeno non soffrono più’. In entrambi i casi, l’individuo trova conforto nell’inquadrare la situazione in una luce più positiva. Per determinare se le persone religiose si affidano e traggono vantaggio dalla rivalutazione come strategia di regolazione delle emozioni, i ricercatori hanno reclutato 203 partecipanti senza diagnosi cliniche di depressione o ansia. Cinquantasette dei soggetti di studio hanno anche risposto a domande sul loro livello di religiosità o spiritualità. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di scegliere tra una serie di opzioni che descrivono i loro atteggiamenti e pratiche. Hanno chiesto loro dei loro stili di coping. Quindi, per il coping religioso, hanno chiesto se cercano di trovare conforto nelle loro convinzioni religiose o spirituali. Hanno chiesto loro quanto spesso rivalutano le situazioni negative per trovare un modo più positivo di inquadrarle o se sopprimono le loro emozioni. I ricercatori hanno anche valutato la fiducia dei partecipanti nella loro capacità di far fronte e hanno posto loro domande progettate per misurare i loro sintomi di depressione e ansia. Hanno cercato correlazioni tra strategie di coping, atteggiamenti e pratiche religiose o non religiose e livelli di angoscia. Inoltre hanno anche condotto un’analisi di mediazione per determinare quali pratiche hanno influenzato in modo specifico risultati come la depressione o l’ansia. L’analisi della mediazione aiuta a determinare se le persone religiose stanno usando la rivalutazione come un modo efficace per ridurre la loro angoscia. L’analisi mostra anche se la fiducia di un individuo nella propria capacità di gestire le crisi – un altro fattore che studi psicologici hanno scoperto è associato a meno depressione e ansia – facilita il ruolo di protezione del far fronte religioso contro tali sintomi di disagio emotivo. Hanno scoperto che se le persone usano il coping religioso, allora hanno anche una diminuzione dell’ansia o dei sintomi depressivi. La rivalutazione cognitiva e l’autoefficacia di coping stavano contribuendo a quei sintomi ridotti di angoscia. Lo studio dovrebbe interessare gli psicologi clinici che lavorano con pazienti religiosi. Dovrebbe anche parlare ai membri del clero o ai leader della chiesa che possono promuovere questo tipo di rivalutazione per aiutare i parrocchiani a dare un senso al mondo e aumentare la loro resilienza contro lo stress. Si spera che questo possa essere un esempio di come religione e scienza possono lavorare insieme per mantenere e aumentare il benessere.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Religiosity and Resilience: Cognitive Reappraisal and Coping Self-Efficacy Mediate the Link between Religious Coping and Well-Being” by Florin Dolcos, Kelly Hohl, Yifan Hu & Sanda Dolcos. Journal of Religion and Health

Immagine: I pray for you. (Olga Prin)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.