Il disaccordo occupa un sacco di spazi cerebrali

small talk Painting by bart buijsen | Saatchi Art

I ricercatori di Yale hanno escogitato un modo per scrutare nel cervello di due persone contemporaneamente mentre sono impegnate nella discussione. Ciò che hanno scoperto non sorprenderà nessuno che si sia trovato a discutere di politica o questioni sociali. Quando due persone sono d’accordo, il loro cervello mostra una calma sincronicità di attività focalizzata sulle aree sensoriali del cervello. Quando non sono d’accordo, tuttavia, molte altre regioni del cervello coinvolte in funzioni cognitive superiori si mobilitano mentre ogni individuo controbatte l’argomento dell’altro. Di questo ne discute un gruppo di ricerca guidato da Yale riporta il 13 gennaio sulla rivista Frontiers of Human Neuroscience. Il nostro intero cervello è una rete di elaborazione sociale, tuttavia, ci vuole molto più spazio per il cervello per non essere d’accordo che per essere d’accordo. Per lo studio, i ricercatori di Yale e dell’University College di Londra hanno reclutato 38 adulti a cui è stato chiesto di dire se erano d’accordo o in disaccordo con una serie di affermazioni come “il matrimonio tra persone dello stesso sesso è un diritto civile” o “la marijuana dovrebbe essere legalizzata.” Dopo aver abbinato le coppie in base alle loro risposte, i ricercatori hanno utilizzato una tecnologia di imaging chiamata spettroscopia funzionale del vicino infrarosso per registrare la loro attività cerebrale mentre erano impegnati in discussioni faccia a faccia. Quando le persone erano d’accordo, l’attività cerebrale era armoniosa e tendeva a concentrarsi sulle aree sensoriali del cervello come il sistema visivo, presumibilmente in risposta ai segnali sociali del loro partner. Tuttavia, durante le controversie queste aree del cervello erano meno attive. Nel frattempo, l’attività è aumentata nei lobi frontali del cervello, sede di funzioni esecutive di ordine superiore. C’è una sincronicità tra i cervelli quando siamo d’accordo, ma quando non siamo d’accordo, l’accoppiamento neurale si disconnette. Capire come funziona il nostro cervello mentre siamo in disaccordo o d’accordo è particolarmente importante in un ambiente politico polarizzato.
In discordia, due cervelli impegnano molte risorse emotive e cognitive come un’orchestra sinfonica che suona musica diversa.
Quando si va d’accordo c’è meno impegno cognitivo e più interazione sociale tra i cervelli degli interlocutori, simile a un duetto musicale.

Daniele Corbo

Bibliografia: The study will appear in Frontiers in Human Neuroscience

Immagine: small talk (bart buijsen)

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Antartica ha detto:

    Il segreto nascosto dietro il famoso ‘quieto vivere’… 😏

    Buona serata. 😊

    "Mi piace"

    1. 😂 È vero, non ci avevo pensato…
      Buona serata a te☺️

      Piace a 1 persona

      1. Antartica ha detto:

        Giusto un flash. 😜

        Ciaociao. 😊

        "Mi piace"

  2. vincenza63 ha detto:

    Grazie Daniele! Sempre interessanti i tuoi post 🙂
    Vicky

    "Mi piace"

  3. vincenza63 ha detto:

    Grazie Daniele! Sempre interessanti i tuoi post 🙂
    Vicky

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.