La mancanza di sonno e lo stress possono portare a sintomi simili a commozione cerebrale

Stress Painting by Artist Anthony Flake |

Un nuovo studio suggerisce che molte persone potrebbero trascorrere la vita con sintomi che assomigliano ad una commozione cerebrale: una scoperta a sostegno dell’argomento dei ricercatori secondo cui gli atleti che si stanno riprendendo da una lesione cerebrale dovrebbero essere valutati e trattati su base altamente individualizzata. Nello studio nazionale, tra l’11% e il 27% degli atleti universitari sani senza storia di una recente commozione cerebrale ha riportato combinazioni di sintomi che soddisfacevano i criteri per la sindrome post-commozione cerebrale (PCS) come definito da un sistema di classificazione internazionale. Tra i quasi 31.000 studenti-atleti intervistati, tre fattori si sono distinti come i più probabili per predire sintomi simili a PCS: mancanza di sonno, problemi di salute mentale preesistenti e stress. I partecipanti erano cadetti di quattro accademie del servizio militare degli Stati Uniti – che si sottopongono a un addestramento rigoroso e sono tenuti a partecipare all’atletica – e studenti che hanno gareggiato negli sport NCAA in 26 istituti di istruzione superiore degli Stati Uniti. Oltre al numero sostanziale di studenti che hanno riportato gruppi di sintomi simili a PCS, tra la metà e i tre quarti di tutti gli atleti intervistati hanno riportato uno o più sintomi comunemente riscontrati da persone che hanno avuto una commozione cerebrale, il più comune dei quali è l’affaticamento o bassa energia e sonnolenza. I numeri erano alti ed erano coerenti con la ricerca precedente in questo settore, ma è abbastanza scioccante. Questi sono atleti d’élite che sono fisicamente in forma e stanno vivendo molti sintomi comunemente riportati in seguito a commozione cerebrale. Quindi, esaminando la popolazione generale, probabilmente ne avrebbero ancora di più. È importante capire che ci sono più fonti di questi sintomi, dicono i ricercatori, in modo che la cura post-commozione cerebrale degli studenti-atleti si concentri sui sintomi causati dalla lesione. Inoltre, conoscere la storia medica degli atleti e lo stato dei sintomi di base può aiutare i medici a prevedere quali fattori preesistenti potrebbero contribuire a un recupero più lento da una commozione cerebrale. Quando un paziente entra in una clinica e passa un mese o più dall’ultima commozione cerebrale, bisogna sapere quali sintomi stava manifestando prima della commozione cerebrale per sapere se i suoi sintomi sono attribuibili alla sua commozione cerebrale o qualcos’altro. Quindi è possibile iniziare a trattare i sintomi legati alla commozione cerebrale per aiutare, si spera, le persone a riprendersi più rapidamente. Questo studio, pubblicato la scorsa settimana sulla rivista Sports Medicine, è stato condotto dal Consortium Concussion Assessment, Research and Education (CARE) istituito dalla NCAA e dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. L’iniziativa è progettata per colmare le lacune nella conoscenza degli effetti della commozione cerebrale e del recupero tra gli studenti-atleti di college, università e accademie di servizio militare raccogliendo e analizzando i dati su uomini e donne che competono in una vasta gamma di sport e si sottopongono a addestramento militare. I partecipanti a questo studio includevano 12.039 cadetti dell’accademia del servizio militare e 18.548 studenti-atleti NCAA che hanno completato la valutazione dei sintomi dello Sport Concussion Assessment Tool come parte del test di base del consorzio. Il consorzio ha anche raccolto dati demografici e storie mediche personali e familiari dai partecipanti. Le analisi statistiche hanno mostrato quali fattori nelle storie mediche degli atleti erano più strettamente associati a segnalazioni di sintomi che erano in linea con i criteri PCS. Tra i cadetti, il 17,8% degli uomini e il 27,6% delle donne ha riportato un gruppo di sintomi che soddisfacevano i criteri PCS. Tra gli atleti NCAA, l’11,4% degli uomini e il 20% delle donne hanno riportato sintomi combinati che imitavano i criteri PCS. Per entrambi i gruppi, i problemi di sonno – e in particolare il sonno insufficiente la notte prima del test – e disturbi psichiatrici preesistenti erano le condizioni più predittive e anche una storia di emicrania ha contribuito a sintomi che soddisfacevano i criteri PCS. Nei cadetti, i problemi accademici e l’essere uno studente del primo anno aumentavano le probabilità di avere sintomi che soddisfacevano i criteri PCS e negli atleti NCAA, una storia di ADHD o depressione ha contribuito a soddisfare i criteri PCS. La classificazione internazionale delle malattie, decima revisione, utilizza il termine sindrome post-commozione cerebrale per i sintomi persistenti dopo la commozione cerebrale, sebbene la causa o le cause di questi sintomi possano essere difficili da determinare. I sintomi vanno da mal di testa persistenti, vertigini e stanchezza ad ansia, insonnia e perdita di concentrazione e memoria. Un fattore complicante con un’elevata segnalazione dei sintomi è che il riconoscimento della commozione cerebrale e la determinazione del ritorno al gioco si basa sui sintomi riportati. E mentre alcuni sintomi possono essere più strettamente collegati alla commozione cerebrale rispetto ad altri – come vertigini, pressione nella testa o sensibilità alla luce o al rumore – altri, come stanchezza, sonnolenza e persino mal di testa, possono essere collegati a una varietà di cause. Forse i ricercatori potranno creare una batteria di sintomi più specifici per la commozione cerebrale. Questo è un altro progetto di questa serie: cercare di vedere se ci sono gruppi di sintomi o sintomi specifici che potrebbero essere più in grado di identificare le persone con commozione cerebrale. Il CARE Consortium mira anche a identificare i fattori che aiuteranno a prevedere i risultati negli studenti-atleti e nei cadetti che soffrono di commozioni cerebrali. Si spera che questo non solo mostri ai medici che è necessario considerare come le persone si sarebbero presentate prima dell’infortunio, ma fornisce anche alcuni dati normativi in ​​modo che possano interpretare i dati di altri pazienti. Non si sa davvero molto sul motivo per cui le persone hanno sintomi persistenti e sembra essere molto variabile. Quindi stanno cercando di capirlo meglio per aiutare a prevedere chi avrà un recupero prolungato e chi no.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Factors Associated with Symptom Reporting in U.S. Service Academy Cadets and NCAA Student Athletes without Concussion: Findings from the CARE Consortium” by Jaclyn Caccese et al. Sports Medicine

Immagine: Stress (Anthony Flake)

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. luisa zambrotta ha detto:

    Buon sabato, Daniele! 🌹

    "Mi piace"

    1. Grazie cara Luisa. Buona domenica, un abbraccio forte🤗🌹❤️

      Piace a 1 persona

      1. luisa zambrotta ha detto:

        🌹🙏😘🙏🌹

        "Mi piace"

  2. vincenza63 ha detto:

    Buonanotte Daniele 😊

    "Mi piace"

    1. Grazie cara Vincenza… ☺️

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.