L’attacco COVID-19 al cervello, non ai polmoni, innesca gravi conseguenze.

Questo mostra il contorno di un cervello e di una testa con il coronavirus punteggiato dappertutto

I ricercatori di biologia della Georgia State University hanno scoperto che infettare i passaggi nasali dei topi con il virus che causa COVID-19 ha portato a un attacco rapido e crescente al cervello che ha innescato una grave malattia, anche dopo che i polmoni si sono liberati con successo dal virus. I risultati hanno implicazioni per la comprensione dell’ampia gamma di sintomi e gravità della malattia tra gli esseri umani che sono infettati da SARS-CoV-2, il virus che causa COVID-19. Il pensiero comune che sia più di una malattia respiratoria non è necessariamente vero. Una volta che infetta il cervello, può influenzare qualsiasi cosa perché il cervello controlla i tuoi polmoni, il cuore, tutto. Il cervello è un organo molto sensibile. È il processore centrale per tutto. Lo studio, pubblicato dalla rivista “Viruses”, ha valutato i livelli di virus in più organi dei topi infetti. Un gruppo di controllo di topi ha ricevuto una dose di soluzione salina sterile nei loro passaggi nasali. All’inizio della pandemia, gli studi sui topi si sono concentrati sui polmoni degli animali e non hanno valutato se il virus avesse invaso il cervello. Il team di ricercatori ha scoperto che i livelli di virus nei polmoni dei topi infetti hanno raggiunto il picco tre giorni dopo l’infezione, quindi hanno iniziato a diminuire. Tuttavia, livelli molto alti di virus infettivo sono stati trovati nel cervello di tutti i topi colpiti durante il quinto e il sesto giorno, quando i sintomi di una malattia grave sono diventati evidenti, inclusi respiro affannoso, disorientamento e debolezza. Lo studio ha rilevato che i livelli di virus nel cervello erano circa 1.000 volte superiori rispetto ad altre parti del corpo. I risultati potrebbero aiutare a spiegare perché alcuni pazienti COVID-19 sembrano essere sulla strada del recupero, con una migliore funzionalità polmonare, solo per ricadere rapidamente e morire. Questa ricerca e altri studi suggeriscono che la gravità della malattia ei tipi di sintomi che persone diverse sperimentano potrebbero dipendere non solo dalla quantità di virus a cui una persona è stata esposta, ma da come è entrata nel loro corpo. I passaggi nasali forniscono un percorso più diretto al cervello rispetto alla bocca. E mentre i polmoni di topi e umani sono progettati per respingere le infezioni, il cervello non è equipaggiato per farlo. Una volta che le infezioni virali raggiungono il cervello, innescano una risposta infiammatoria che può persistere indefinitamente, causando danni continui. Il cervello è una delle regioni in cui il virus ama nascondersi perché non può montare il tipo di risposta immunitaria che può eliminare i virus da altre parti del corpo. Ecco perché stiamo assistendo a malattie gravi e tutti questi sintomi multipli come malattie cardiache, ictus e tutti questi trasportatori a lungo raggio con perdita dell’olfatto, perdita del gusto. Tutto questo ha a che fare con il cervello piuttosto che con i polmoni. I sopravvissuti al COVID-19 le cui infezioni hanno raggiunto il cervello sono anche a maggior rischio di futuri problemi di salute, tra cui malattie autoimmuni, Parkinson, sclerosi multipla e declino cognitivo generale. È spaventoso, molte persone pensano di aver preso il COVID e si sono ripresi e ora sono fuori pericolo. Ora sembra che non sia vero, potrebbero non essere mai fuori dai guai.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Neuroinvasion and Encephalitis Following Intranasal Inoculation of SARS-CoV-2 in K18-hACE2 Mice” by Kumar et al. Viruses

Immagine: The image is credited to Georgia State University

9 commenti Aggiungi il tuo

  1. Maria ha detto:

    Purtroppo è proprio così… spaventoso davvero. Sul gruppo facebook dei guariti dal covid, ci sono assurdi sintomi presenti a distanza si mesi 😓

    "Mi piace"

    1. Diversi studi, anche italiani, vanno in questa direzione! Ma molti lo ignorano

      Piace a 1 persona

      1. Maria ha detto:

        Mah… dei sintomi anche non si parla mai

        "Mi piace"

  2. Le perle di R. ha detto:

    Più la ricerca va avanti più il virus aumenta il suo essere subdolo e devastante.

    "Mi piace"

    1. Si, purtroppo ancora non tutti lo sanno…

      Piace a 1 persona

  3. auacollage ha detto:

    Caro Daniele. Molto interessante. Lo condivido. Buona giornata.

    "Mi piace"

    1. Grazie cara Augusta, un abbraccio. Buona giornata

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.