I musicisti hanno cervelli più connessi rispetto ai non musicisti

musicians Painting by Anastasiiya Chistiakova

Secondo una nuova ricerca del Journal of Neuroscience, il cervello dei musicisti ha connessioni strutturali e funzionali più forti rispetto a quelli dei non musicisti, indipendentemente dall’abilità innata dell’orecchio assoluto. I musicisti professionisti sono un modello popolare per indagare la plasticità dipendente dall’esperienza nelle reti cerebrali umane su larga scala. Anni di formazione musicale modellano il cervello in modi molto marcati. Una minoranza di musicisti – con Mozart e Michael Jackson nei loro generi – possiede anche un orecchio assoluto, la capacità di identificare un tono senza un riferimento. Ma non è chiaro come questa capacità influenzi il cervello. Nel più grande campione fino ad oggi, un team di ricerca del Department of Psychology, University of Zurich ha confrontato il cervello dei musicisti professionisti, alcuni con intonazione assoluta e altri senza, con non musicisti. Con sorpresa del team, non c’erano forti differenze tra i cervelli dei musicisti con e senza capacità di intonazione assoluta; invece il tono assoluto può modellare il cervello in modi più sottili. Rispetto ai non musicisti, entrambi i tipi di musicisti avevano una connettività funzionale più forte – l’attività sincronizzata delle regioni del cervello – nelle regioni uditive di entrambi gli emisferi cerebrali. I musicisti avevano anche connessioni più forti della materia bianca tra le regioni uditive e i lobi coinvolti in vari tipi di elaborazione di alto livello. I musicisti che hanno iniziato la loro formazione in giovane età avevano connessioni strutturali più forti rispetto ai musicisti con un inizio successivo. Questi risultati dimostrano come l’esperienza modella il cervello, soprattutto all’inizio della vita, e come le abilità musicali avanzate siano rappresentate nel nostro cervello.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Musical Expertise Shapes Functional and Structural Brains Networks Independent of Absolute Pitch Ability” by Simon Leipold, Carina Klein and Lutz Jäncke. Journal of Neuroscience

Immagine: musicians (Anastasiiya Chistiakova)

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. zoon ha detto:

    maybe, maybe…

    "Mi piace"

    1. Il risultato dello studio è meramente osservativa delle neuroimmagini, cioè è la musica che cambia il cervello (e non è detto che questo abbia altri “benefici” su di esso). Non significa che chi è maggiori connessioni cerebrali abbia maggiore attitudine alla musica.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.