
In che modo i normali dolori della vita quotidiana, come mal di testa e mal di schiena, influenzano la nostra capacità di pensare? Studi recenti suggeriscono che le persone sane che soffrono di dolore mostrano anche deficit nella memoria di lavoro o nel processo cognitivo di trattenere e manipolare le informazioni per brevi periodi di tempo. Ricerche precedenti suggeriscono che le menomazioni legate al dolore nella memoria di lavoro dipendono dal livello di stress emotivo di un individuo. Tuttavia, il cervello specifico e i fattori psicologici alla base del ruolo del disagio emotivo nel contribuire a questa relazione non sono ben compresi. Il nuovo studio, intitolato “Modeling neural and self-reported factors of affective distress in the relationship between pain and working memory in healthy individuals” e pubblicato sulla rivista Neuropsychologia ha cercato di affrontare questa lacuna nella letteratura. Lo studio ha utilizzato l’imaging cerebrale disponibile pubblicamente e i dati di autovalutazione del progetto Human Connectome (HCP), un progetto su larga scala sponsorizzato dal National Institutes of Health (NIH) che mira a costruire una mappa delle connessioni strutturali e funzionali complete in il cervello umano sano. L’imaging cerebrale e i dati di autovalutazione da 416 partecipanti HCP sono stati analizzati utilizzando la modellazione di equazioni strutturali (SEM), una tecnica statistica per modellare relazioni complesse tra più variabili. Nei 228 partecipanti che hanno riferito di aver sperimentato un certo livello di dolore nei 7 giorni precedenti lo studio, gli autori hanno scoperto che una maggiore intensità del dolore era direttamente associata a prestazioni peggiori, un test comunemente usato della memoria di lavoro, il compito n-back. Nell’attività n-back, ai partecipanti viene mostrata una serie di lettere e viene chiesto se la lettera che stanno vedendo è apparsa in precedenza su un certo numero di schermate. Più sono le schermate nella sequenza che i partecipanti devono richiamare, maggiore è la memoria di lavoro richiesta. Inoltre, gli autori hanno scoperto che una maggiore intensità del dolore era indirettamente associata a prestazioni peggiori della memoria di lavoro attraverso una maggiore attività in una particolare regione al centro della corteccia frontale durante l’attività n-back, la corteccia prefrontale ventromediale (vmPFC). La vmPFC è una regione del cervello coinvolta nel dolore, nel disagio affettivo e nella cognizione. È interessante notare che la relazione tra il dolore quotidiano e l’attività cerebrale della vmPFC in questo studio è simile ai risultati precedenti nei pazienti con dolore cronico. Hanno scoperto che i partecipanti sani con livelli anche bassi di dolore segnalato avevano diversi livelli di attività nella vmPFC durante l’attività n-back rispetto ai partecipanti sani che non hanno segnalato dolore. Sorprendentemente, questo modello di attività era più simile ai pazienti con dolore cronico rispetto ai pazienti sani che sono esposti a manipolazioni del dolore in un laboratorio. Al contrario, gli autori hanno scoperto che alcuni aspetti del disagio emotivo riportati dai partecipanti, come rabbia, paura e stress percepito, non erano associati alle prestazioni della memoria di lavoro. Gli studi sulla relazione tra dolore e cognizione si sono concentrati tipicamente su pazienti con dolore cronico o partecipanti alla ricerca che hanno ricevuto dolore indotto sperimentalmente. Anche se il dolore è un’esperienza comune a molte persone, si sa sorprendentemente poco su come l’esperienza quotidiana del dolore influenzi la cognizione. L’utilizzo del set di dati HCP disponibile pubblicamente ha consentito ai ricercatori di includere i dati di un gruppo di partecipanti molto più ampio di quanto sia tipico negli studi di imaging cerebrale a causa dell’alto costo delle scansioni cerebrali. Questo ampio campione ha consentito agli autori di utilizzare la modellazione di equazioni strutturali, una tecnica statistica che consente la comprensione di relazioni complesse tra più variabili che in questo caso possono aiutare a spiegare come il dolore riduce la memoria di lavoro. Gli autori fanno notare che i loro risultati hanno potenziali implicazioni sia in contesti clinici che non clinici. Questo studio evidenzia il reale impatto che il dolore può avere sulla nostra capacità di pensare anche nelle persone sane e sottolinea come ciò possa avvenire nel cervello.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Modeling neural and self-reported factors of affective distress in the relationship between pain and working memory in healthy individuals” by Elizabeth Losin et al. Neuropsychologia
Immagine: chronic pain (Cecile Pardigon)
Moltp interessante,grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te!
"Mi piace""Mi piace"
Molto utile il post. Comunque sia per il mal di testa e mal di schiena un esperto fisioterapista che conosce bene il corpo umano può aiutare. Parlo per esperienza personale. Ciao Daniele.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Lucetta, hai ragione! Buonanotte
"Mi piace"Piace a 1 persona