La matematica utilizzata per analizzare la semantica dei rapporti sui sogni durante la pandemia

Questo è un dipinto di una donna con un fiore come testa

La pandemia COVID-19 ha influenzato il comportamento delle persone ovunque. Paura, apprensione, tristezza, ansia e altri sentimenti fastidiosi sono diventati parte della vita quotidiana di molte famiglie da quando i primi casi di malattia sono stati registrati ufficialmente all’inizio dello scorso anno. Questi sentimenti turbolenti sono spesso espressi nei sogni che riflettono un fardello più pesante di sofferenza mentale, paura della contaminazione, stress causato dall’allontanamento sociale e mancanza di contatto fisico con gli altri. Inoltre, i racconti dei sogni del periodo includono una proporzione maggiore di termini relativi alla pulizia e alla contaminazione, oltre a rabbia e tristezza. Tutto questo è riportato in uno studio pubblicato su PLOS ONE. I risultati sono coerenti con l’ipotesi che i sogni riflettano le sfide dell’esperienza di veglia durante la pandemia e che la prevalenza di emozioni negative come rabbia e tristezza durante il periodo rifletta un carico emotivo più elevato da elaborare, scrivono gli autori. I risultati sono corroborati da quelli di altri studi pubblicati successivamente da ricercatori negli Stati Uniti, in Germania e in Finlandia. Lo studio brasiliano è stato inizialmente riportato a maggio in un preprint pubblicato su medRxiv e non ancora sottoposto a revisione paritaria in quel momento. È il primo studio sull’argomento che esamina empiricamente questi segni di sofferenza mentale e la loro associazione con le peculiarità dei sogni durante la pandemia. Gli autori dello studio sono riusciti a documentare la continuità tra ciò che accade nel mondo onirico e la vita mentale delle persone, in particolare il disagio psicologico. Questo è interessante dal punto di vista della teoria dei sogni. Un altro punto che vale la pena sottolineare è che lo hanno fatto quantitativamente, utilizzando la matematica per estrarre la semantica. Il gruppo ha utilizzato strumenti di elaborazione del linguaggio naturale per analizzare 239 rapporti sui sogni di 67 soggetti prodotti a marzo e aprile 2020, poco dopo che l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato una pandemia. I ricercatori di USP, UFRN e le università federali di Minas Gerais (UFMG), Rio Grande do Sul (UFRGS) e Rio de Janeiro (UFRJ) stanno conducendo uno studio multicentrico che coinvolge l’analisi dei dati raccolti durante un periodo più lungo (dall’inizio della pandemia fino a luglio) per vedere come i sogni sono influenzati dalla morte di familiari, persone care, amici e colleghi di lavoro. Il piano è quello di pubblicare i risultati non appena saranno pronti in modo che le strategie di salute mentale possano essere basate su questa conoscenza. Da tempo i ricercatori sviluppano e utilizzano software per computer che analizzano il linguaggio per diagnosticare malattie mentali, come la schizofrenia, e adattano strumenti simili per eseguire valutazioni cognitive. I racconti dei sogni registrati dai volontari utilizzando un’app per smartphone sono stati trascritti e analizzati utilizzando tre strumenti software. Il primo si è concentrato sulla struttura del discorso, il conteggio delle parole e la connessione. Gli altri due si sono concentrati sul contenuto. Una ha suddiviso le parole in determinate categorie emotive contro un elenco associato a emozioni positive e negative. L’altro utilizzava una rete neurale per rilevare la somiglianza semantica a parole chiave specificate, come contaminazione, pulizia, malattia, salute, morte e vita. Nella loro pubblicazione PLOS ONE , i ricercatori affermano che la significativa somiglianza con la ‘pulizia’ nei rapporti sui sogni indica nuove strategie sociali (es. Uso di maschere, evitamento del contatto fisico) e nuove pratiche igieniche (es. Uso di disinfettante per le mani e altri prodotti per la pulizia ) che sono diventati centrali per nuove regole e comportamenti sociali. Presi insieme, questi risultati sembrano mostrare che i contenuti dei sogni riflettono le diverse fonti di paura e frustrazione derivanti dallo scenario attuale. Mota ha notato che più sofferenza è stata espressa nelle relazioni sui sogni presentate da volontarie, sebbene ciò sia stato rilevato indirettamente. Ci sono studi sulla differenza di genere in letteratura. Le donne riferiscono di sogni e incubi più negativi. È possibile che questo abbia a che fare con la storia e la vita quotidiana delle donne, con il doppio o triplo turno di lavoro e con il più pesante fardello mentale che comporta occuparsi di un lavoro, più la casa e i bambini. La pandemia ha peggiorato le cose.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Dreaming during the Covid-19 pandemic: Computational assessment of dream reports reveals mental suffering related to fear of contagion” by Natália Bezerra Mota et al. PLOS ONE

Immagine: L’immagine è accreditata a Weid de souza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.