Il tocco diretto del cibo rende l’esperienza culinaria più piacevole

Risultato immagini per eat

La mousse al gusto di fragola ha un sapore più dolce del 10% se servita da un contenitore bianco piuttosto che da uno nero. Il caffè ha un sapore quasi doppio quando viene bevuto da una tazza bianca piuttosto che da una tazza di vetro trasparente. L’aggiunta di due once e mezzo al peso di un contenitore di yogurt in plastica fa sembrare lo yogurt circa il 25% più saziante. Ora, i ricercatori di marketing sensoriale presso lo Stevens Institute of Technology, mostrano che quando individui con un alto autocontrollo toccano il cibo direttamente con le mani (anziché indirettamente con un utensile), non solo lo sperimentano come più gustoso e più soddisfacente, ma ne mangiano di più. Il lavoro, pubblicato nel numero del 19 dicembre del Journal of Retailing, potrebbe non solo offrire un modo per aumentare l’attrattiva del cibo, ma anche offrire ai rivenditori un modo semplice per rendere l’esperienza alimentare più piacevole per i consumatori che assaggiano il cibo. È un effetto interessante, è un piccolo aggiustamento ma può cambiare il modo in cui le persone valutano il prodotto. Nel suo primo esperimento, il team ha chiesto a 45 studenti universitari di ispezionare visivamente e valutare un cubetto di formaggio di Muenster, toccarlo prima di mangiarlo e poi hanno chiesto loro di rispondere a domande sul loro comportamento alimentare. La metà dei partecipanti ha provato un cubetto di formaggio con un antipasto su di esso e l’altra metà ha provato un cubo di formaggio senza posate. Inizialmente, i due gruppi – tocco diretto e tocco indiretto – non hanno indicato alcuna differenza tra il formaggio con e senza posate prima di mangiarlo. I partecipanti che hanno riportato un alto grado di autocontrollo durante il consumo di cibo – individui che riferiscono di poter resistere a cibi gustosi e sono consapevoli di cosa e quanto mangiano – hanno percepito il formaggio come più gustoso e più appetitoso dopo averlo mangiato. Tuttavia, tale scoperta non è stata valida per le persone che riferiscono un basso grado di autocontrollo durante il consumo di cibo. Questi due gruppi non sembrano elaborare le informazioni sensoriali allo stesso modo. I risultati suggeriscono che per le persone che controllano regolarmente il consumo di cibo, il tocco diretto innesca una risposta sensoriale migliorata, rendendo il cibo più desiderabile e attraente. Anche quando il team ha manipolato il pensiero dei partecipanti sull’autocontrollo, gli obiettivi e il consumo di cibo, questi risultati persistevano, suggerendo che un alto grado di autocontrollo influenza il modo in cui le persone sperimentano il cibo quando lo toccano direttamente con le loro mani – se l’autocontrollo è reale o innescato. In questo secondo esperimento, il team ha separato un nuovo gruppo di 145 studenti universitari in due gruppi. Al primo gruppo è stato detto di immaginare di aver deciso di stare più attenti con la loro dieta e di ridurre il consumo eccessivo per raggiungere il loro obiettivo a lungo termine di essere in forma e sani. Il secondo, che avevano deciso di preoccuparsi sempre meno del proprio peso e di concedersi più spesso cibi gustosi per godersi la vita e sperimentarne i piaceri. A tutti i partecipanti è stato dato un bicchiere di plastica con all’interno quattro mini ciambelle, metà con stuzzichini e metà senza stuzzichini. Come nel primo esperimento, ai partecipanti è stato quindi chiesto di ispezionare visivamente e valutare le mini ciambelle sulle qualità edonistiche come consistenza, freschezza, qualità e nutrizione. Ha anche incaricato loro di segnalare il loro livello di concentrazione e attenzione quando mangiano le mini ciambelle per ottenere una misura di consapevolezza e esperienza sensoriale. Il team ha scoperto che quando i partecipanti erano innescati dal pensiero autocontrollo (rispetto a quello indulgente), valutavano il cibo campionato in modo più positivo quando lo toccavano direttamente con le mani. Suggerisce anche che il meccanismo alla base di questo effetto fosse l’esperienza sensoriale migliorata che i partecipanti hanno riportato nella condizione di tocco diretto/autocontrollo. Ricerche passate hanno esplorato, ad esempio, come il peso e la consistenza di contenitori e tazze influenzino il modo in cui le persone valutano il cibo o le bevande e hanno confermato che l’input tattile da segnali esterni al cibo è importante. Tuttavia, questa è la prima volta che il contatto diretto con il cibo è stato valutato come un modo per influenzare il modo in cui le persone sperimentano il cibo e possibilmente guidare il comportamento dei consumatori.

Daniele Corbo

Bibliografia: “Self-Control and Touch: When Does Direct Versus Indirect Touch Increase Hedonic Evaluations and Consumption of Food” by Adriana V.Madzharov. Journal of Retailing

Immagine: Young woman eating a peach (L’une 91) (Catalin Ilinca)

Un commento Aggiungi il tuo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.