
Il disturbo borderline di personalità, o BPD, è il disturbo di personalità più comune in Australia, che colpisce fino al 5% della popolazione, e i ricercatori della Flinders University avvertono che è necessario fare di più per soddisfare queste elevate esigenze dei pazienti. Un nuovo studio nel Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing (Wiley) descrive come le persone con BPD stiano diventando più informate sul disturbo e sui trattamenti disponibili, ma potrebbero trovare difficile trovare un aiuto basato sull’evidenza per i loro sintomi. I ricercatori psichiatrici del sud Australia avvertono che questi servizi sono limitati dallo stigma all’interno dei servizi sanitari e da parte degli operatori sanitari, con finanziamenti inadeguati per i trattamenti BPD e le politiche sanitarie generali che lasciano i pazienti in difficoltà per trovare un aiuto appropriato. Il sondaggio di 75 domande di Lived Experience Australia su oltre 500 pazienti nel 2011 e nel 2017 ha rilevato che molte persone con BPD spesso sperimentano un disagio significativo nelle loro vite personali e hanno a che fare con i dipartimenti di salute mentale e di emergenza della comunità nel sistema sanitario. Mentre il pubblico in generale sta diventando più consapevole della BPD, c’è ancora molto stigma, insieme ai pregiudizi del medico e della ricerca, che complicano questa situazione. La BPD è tipicamente caratterizzata da instabilità nel senso di sé, nelle relazioni personali, negli obiettivi e nell’espressione di emozioni e sentimenti di una persona, nonché comportamento impulsivo, assunzione di rischi ed esplosioni di rabbia o ostilità intensa. Tuttavia una persona non ha bisogno di mostrare tutti questi segni per avere una diagnosi di BPD. Le persone con BPD possono anche sperimentare altri disturbi, come la depressione maggiore, che richiedono anche un trattamento mirato e basato sull’evidenza. Mentre si pensa comunemente che la BPD sia incurabile, gli esperti dicono che la BPD è in realtà molto reattiva a trattamenti efficaci, principalmente psicoterapie tra cui la terapia comportamentale dialettica o DBT. Alcuni professionisti della salute riconoscono le carenze nell’accesso al DBT e ad altre terapie basate sull’evidenza per trattare il disturbo. La mancanza di interventi per il disturbo borderline di personalità grave porta a molta pressione extra sui servizi ospedalieri di emergenza, per non parlare della sofferenza mentre i consumatori aspettano un possibile 12-18 mesi per cure adeguate nel sistema pubblico. I sussidi pubblici per servizi specializzati e autonomi focalizzati sulla BPD nel settore privato con un riferimento a uno psichiatra sarebbero un buon punto di partenza per migliorare i servizi in Australia. Nel frattempo, più infermieri di salute mentale e altri professionisti sanitari possono supportare i servizi di prima linea applicando le linee guida BPD NHMRC nella pratica clinica, conclude la ricerca. È stato molto piacevole vedere più persone nel sondaggio del 2017 che mostrano un maggiore riconoscimento dei loro sintomi e disponibilità a chiedere aiuto. Avvicinarsi alle persone con BPD senza stigma e con una solida comprensione dei trattamenti basati sull’evidenza può aiutarli a riconoscere e gestire le proprie emozioni in modo più efficace.
Daniele Corbo
Bibliografia: “Consumer perspective from people with a diagnosis of Borderline Personality Disorder (BPD) on BPD management—How are the Australian NHMRC BPD guidelines faring in practice?” by Jessica Margot Proctor et al. Journal of Psychiatric and Mental Health Nursing
Immagine: Borderline (Joss Attal)
Molto interessante, grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Sara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
El término “consumidor” para las personas que padecen el tratorno me resulta kafkiano. El sujeto que consume, excepto en el caso de los suministros básicos respecto de los cuales no hay opción, el alguien que elige entre diversas opciones aquello que le place. Entiendo que los individuos con TLP no se consideran así mismos “consumidores” de nada, sino sujetos de derecho de una asistencia sanitaria pública adecuada a las necesidades de esta patología. La situación en España es desesperanzadora, a no ser que acudas a un centro privado con cierta garantía de que los terpeutas son especialistas en el tema. Veo que la de Australia, hasta 2017 era peor aún….estaría bien que rebuscaras la de Italia y España, en la actualidad…gracias Daniel
"Mi piace""Mi piace"
Más que kafkiano, encuentro repugnante el término “consumidor”, incluso si en el contexto se refiere al hecho de que los pacientes consumen drogas y terapias. Se me escapó y lo corrigí. Desafortunadamente, en la cultura anglosajona, términos como “consumidor” y “cliente” se utilizan para referirse a pacientes seguidos por profesionales. Sobre España tengo que profundizar, mientras que sobre Italia os puedo decir que con mi grupo de investigación de la Universidad de Brescia hemos cerrado recientemente un estudio sobre pacientes borderline, cuyos resultados aún no se han publicado. Además, existe un programa gratuito de asistencia psicoterapéutica para ellos y sus familias. Pero aún queda mucho por hacer porque el sufrimiento es tan grande. ¡Muchas gracias Ana!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gracias a ti….me ineteresará el estudo cuando lo publiquéis..
"Mi piace"Piace a 1 persona