
Spesso cambiamo le nostre convinzioni sotto l’influenza di altri. Questo comportamento sociale è chiamato conformità e spiega vari componenti del nostro comportamento, dal voto alle elezioni alle tendenze della moda tra gli adolescenti. La ricerca sul cervello ha recentemente informato bene gli effetti a breve termine dell’influenza sociale sul processo decisionale. Se la nostra scelta coincide con il punto di vista delle persone che sono importanti per noi, questa decisione viene rafforzata nei centri di “piacere” del cervello coinvolti nel più ampio sistema dopaminergico responsabile dell’apprendimento, dell’attività motoria e di molte altre funzioni. Al contrario, in caso di disaccordo con gli altri, il cervello segnala che è stato commesso un “errore” e innesca la conformità. Tuttavia, ci sono pochi studi su come l’influenza sociale influenzi l’attività cerebrale una volta trascorso del tempo dopo che ci siamo formati un’opinione e abbiamo appreso l’opinione di altri. I neuroscienziati HSE hanno deciso di studiare se l’opinione degli altri provoca cambiamenti a lungo termine nell’attività cerebrale. Gli scienziati hanno utilizzato la magnetoencefalografia (MEG), un metodo unico che consente di vedere in dettaglio l’attività del cervello umano durante l’elaborazione delle informazioni e ha una risoluzione temporale superiore a quella della fMRI tradizionale. All’inizio dell’esperimento, 20 partecipanti di sesso femminile hanno valutato il grado in cui si fidavano di estranei i cui volti erano raffigurati in una serie di fotografie. Quindi sono stati informati dell’opinione collettiva di un folto gruppo di coetanei sull’opportunità di fidarsi di questi estranei. A volte l’opinione del gruppo contraddiceva l’opinione dei partecipanti e talvolta coincideva con essa. Dopo mezz’ora, ai soggetti è stato chiesto di rivalutare la loro fiducia nei confronti degli stessi estranei. Lo studio ha mostrato che i partecipanti hanno cambiato la loro opinione su uno sconosciuto sotto l’influenza dei loro coetanei in circa la metà dei casi. Inoltre, si sono verificati cambiamenti nella loro attività cerebrale: gli scienziati hanno scoperto “tracce” di disaccordi passati con i colleghi. Quando i soggetti hanno rivisto il volto di uno sconosciuto, dopo una frazione di secondo, il loro cervello ha segnalato che l’ultima volta la loro opinione personale non coincideva con la valutazione data dai loro coetanei. Molto probabilmente, la fissazione di questo segnale consente al cervello di prevedere possibili conflitti futuri derivanti da disaccordi al fine di evitarli, e questo probabilmente avviene inconsciamente. È interessante notare che un’area come la corteccia parietale superiore, un’area del cervello responsabile del recupero dei ricordi, è coinvolta nella codifica del segnale di disaccordi passati con il gruppo. È probabile che i volti degli estranei, sui quali il cervello ha riscontrato una divergenza di opinioni, vengano ricordati meglio di altri. Pertanto, le opinioni degli altri non solo influenzano il nostro comportamento, ma causano anche cambiamenti a lungo termine nel modo in cui funziona il nostro cervello. Apparentemente, il cervello non solo si adatta rapidamente alle opinioni degli altri, ma inizia anche a percepire le informazioni attraverso gli occhi della maggioranza per evitare conflitti sociali in futuro. Questo studio mostra la straordinaria influenza dell’opinione degli altri su come percepiamo le informazioni. Viviamo in gruppi sociali e adattiamo automaticamente le nostre opinioni a quelle della maggioranza, e l’opinione dei nostri conoscenti può cambiare il modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni per un tempo relativamente lungo. È stato molto interessante l’utilizzo di metodi moderni di neuro-mappatura e vedere tracce di conflitti passati con l’opinione del gruppo nell’attività del cervello. Il cervello assorbe l’opinione degli altri come una spugna e adatta le sue funzioni all’opinione del suo gruppo sociale.
Daniele Corbo
Bibliografia: “MEG signatures of long-term effects of agreement and disagreement with the majority” by A. Gorin, V. Klucharev, A. Ossadtchi, I. Zubarev, V. Moiseeva & A. Shestakova. Scientific Reports
Immagine: Group Identity (Pauline Zenk)
Molto interessante. Prova scientificamente quello di cui ero già convinta
Buon pomeriggio, Daniele
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara Luisa. Un abbraccio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌼😘🌼😘🌼
"Mi piace""Mi piace"
Interessante! Ecco perché il cervello è un po’ come una pancia: bisogna stare attenti a come la riempiamo 👀. È facile che molte nostre scelte non siano altro che frutto di influenze altrui…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo si cara Maria… Bisogna stare molto attenti ai pensieri che si partoriscono… Non sempre sono i nostri
"Mi piace"Piace a 2 people
Già👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma perché pensare diversamente dalla maggioranza e resistere alla conformità su un argomento ignoto, cioè di cui non si ha esperienza diretta, dovrebbe creare conflitti dolorosi?
Questo studio è volutamente e funzionalmente strutturato per dimostrare che alcuni, molti, moltissimi adolescenti ( e purtroppo anche adulti) sono insicuri e si trovano in difficoltà al solo pensiero di essere fuori dal “gregge”, dato confermato dallo studio del meccanismo cerebrale come unica nota interessante, ma è appunto un esperimento ristretto e a mio parere fuorviante, una specie di specchio consolatorio, così fan tutti quindi se così succede a me posso stare tranquillo è la normalità.
A maggior ragione nel momento storico dei così detti social che formano una maggioranza opaca, ignota e onnipresente…..
Dovremmo realizzare la certezza che i metodi educativi attuali non formano le persone al pensiero critico, non formano individui, non persone umane ma pecore facilmente manipolabili, gravissima mancanza da correggere.
Si ottengono così piccoli robot, e temo che questo sia l’obiettivo vero e ultimo dei manipolatori, a mio parere.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sono persuaso che gli attuali metodi educativi formino persone in grado di avere un pensiero critico. È un grave problema
"Mi piace""Mi piace"