Perché le persone con depressione a volte possono avere problemi di memoria

Risultato immagini per depression

Anche se spesso associamo la depressione a umore basso, stanchezza e sentimenti di disperazione, meno noto è che alcune persone depresse possono avere problemi di memoria, come sentirsi più smemorati del solito. Sebbene i problemi di memoria non siano discussi così ampiamente come altri sintomi, sappiamo che i disturbi cognitivi sono comuni nella depressione. In effetti, fino a tre persone su cinque con depressione possono sperimentarli. Si pensa che questi problemi di memoria siano legati ai cambiamenti nella struttura e nella funzione del nostro cervello che si verificano a causa della depressione. I problemi di memoria possono verificarsi all’inizio della depressione e possono persistere, anche quando altri sintomi depressivi sono migliorati. In genere, è la nostra memoria di lavoro a essere influenzata. Questa è la memoria a breve termine che usiamo per ricordare attivamente le cose di momento in momento e i problemi con essa possono rendere difficile la concentrazione o prendere decisioni. In effetti, molte funzioni cognitive sono spesso interessate, come il tempo di risposta, l’attenzione e la pianificazione, il processo decisionale e il ragionamento. La depressione rende anche difficile per il nostro cervello passare da un’attività all’altra e inibire quelle che possono essere risposte istintive. La gravità dei problemi di memoria può variare da persona a persona. Ma alcune ricerche mostrano che i disturbi cognitivi tendono ad essere più piccoli nel primo episodio di depressione, mentre sono stati osservati problemi di memoria peggiori con sintomi depressivi più gravi e ripetuti episodi di umore basso. Questi effetti sulla memoria possono durare anche quando ci sono pochi o nessun sintomo di depressione. La depressione è collegata a cambiamenti diffusi nella struttura e nella funzione del cervello, inclusi nella corteccia prefrontale, nell’ippocampo e nell’amigdala. Queste regioni sono tutte coinvolte nella cognizione, nella funzione esecutiva (come la pianificazione, il processo decisionale e il ragionamento) e nell’elaborazione delle emozioni. Queste regioni sono interconnesse tramite circuiti neurali e si inviano e ricevono messaggi l’una dall’altra, quindi i problemi in una regione avranno un impatto su altre. Inoltre, i circuiti neurali responsabili della cognizione e dell’elaborazione delle emozioni si sovrappongono a quelli che controllano i nostri sistemi di risposta allo stress. Quindi periodi di forte stress possono anche compromettere la funzione cognitiva e peggiorare l’umore. I cambiamenti in queste regioni del cervello osservati nella depressione possono avere un grande impatto sul funzionamento del nostro cervello durante le attività di memoria. Ad esempio, le persone con depressione spesso hanno un ippocampo più piccolo e hanno avuto una maggiore attività che si estende dalla corteccia prefrontale durante un’attività di memoria di lavoro in cui è stato chiesto loro di ricordare lettere specifiche. Ciò significava che il cervello delle persone con cervelli depressivi doveva lavorare di più durante il compito di memoria reclutando l’aiuto di regioni cerebrali aggiuntive per funzionare allo stesso livello dei partecipanti che non soffrivano di depressione. I circuiti che collegano la cognizione (inclusa la memoria) e l’emozione utilizzano messaggeri chimici – come serotonina, dopamina, noradrenalina e glutammato – che consentono ai neuroni in queste regioni del cervello di comunicare tra loro. Poiché i sistemi di messaggistica cerebrale interagiscono continuamente tra loro, i cambiamenti al loro interno significano che i nostri neuroni potrebbero essere meno in grado di comunicare tra loro. Ciò può anche influenzare il funzionamento della nostra memoria. Questo non vuol dire che non ci siano ancora molte cose che una persona che soffre di depressione possa fare per migliorare la propria memoria. Ad esempio, è dimostrato che l’esercizio avvantaggia la memoria di lavoro, la velocità di elaborazione e l’attenzione. Si pensa che l’esercizio rilasci messaggeri cerebrali (tra cui serotonina e dopamina) e aumenti l’attivazione nella corteccia cerebrale. Entrambi aumentano la crescita di nuovi neuroni e la plasticità cerebrale (la capacità del cervello di cambiare, adattarsi e crescere). Tutto questo è importante per una buona memoria. Le terapie parlanti mostrano anche una maggiore attivazione nella corteccia prefrontale, che potrebbe essere collegata a una migliore reattività e flessibilità, entrambi aspetti importanti della cognizione e dell’umore. I programmi di allenamento cognitivo – come esercizi o giochi cognitivi, solitamente eseguiti su un computer – possono persino migliorare la memoria e l’attenzione di lavoro. In alcuni casi, gli antidepressivi possono aiutare a migliorare la memoria di lavoro. Gli antidepressivi più comunemente prescritti, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione serotoninergica-noradrenergica (SNRI), sono anche associati a miglioramenti nella pianificazione, nel processo decisionale e nel ragionamento, sebbene questi risultati siano misti e potrebbero non funzionare altrettanto bene per persone anziane. Nuovi trattamenti di stimolazione cerebrale, che influenzano il modo in cui i neuroni possono inviare segnali, sono stati anche associati a miglioramenti delle funzioni cognitive. I problemi di memoria possono essere un sintomo comune della depressione e possono avere un grave impatto sulla nostra vita quotidiana, incluso il rendimento del lavoro e le nostre relazioni con le altre persone. Questo è il motivo per cui è importante considerare i problemi di memoria insieme ad altri sintomi principali della depressione, come l’umore basso, per migliorare il trattamento e prevenire le recidive.

Daniele Corbo

Bibliografia: The Conversation

Immagine: Depression (Lubomir Tkacik)

4 commenti Aggiungi il tuo

  1. Le perle di R. ha detto:

    L’umore, le sofferenze fisiche o psicologiche inevitabilmente ci allontanano dalla concentrazione e dalla voglia di fare, basta pensare ai momenti comuni di umore basso, o stress quotidiano che colpiscono tutti. Insomma, non mi sorprende che ci sia un collegamento anche per i casi di depressione.

    "Mi piace"

    1. Esatto, giusta riflessione. Ciao Rita

      Piace a 1 persona

  2. Ana de Lacalle ha detto:

    Enteindo que padecer una depresión mayor es un desgaste intenso de la actividad mental y cerebral…años luchando contra eso…destroza, la ,memoria y más…saludos

    "Mi piace"

    1. Lamento que tengas que afrontar esta batalla … sí, es agotador. un abrazo

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.